With the progressive depletion of natural resources of drinking water (deep water), surface water (seas, rivers and lakes) is increasingly used. These sources of supply, due to the specific characteristics of water and the degree of pollution, must be subjected to cycles of potabilization treatments necessary to modify their characteristics and improve their quality. This often happens also for deep waters with a high content of organic substances and a high microbial contamination. The importance of improving and adaptability of the technologies already known also increases due to the fact that currently, given the scarcity of water resources, about 50% of the world population is forced to drink non-drinking water. The present experimental thesis intends to study the ballasted flocculation process, applied to industrial potabilization plants, both at the management plant level and through the research of alternative materials to those currently used.

Ricerca e sviluppo di nuovi processi di chiarificazione con flocculazione accelerata. Con il progressivo esaurimento delle risorse naturali di acqua potabile (acque profonde), le acque superficiali (mari, fiumi e laghi) sono sempre più utilizzate. Queste fonti di approvvigionamento, a causa delle caratteristiche specifiche dell'acqua e del grado di inquinamento, devono essere sottoposte a cicli di trattamenti di potabilizzazione necessari per modificare le loro caratteristiche e migliorarne la qualità. Questo accade spesso anche per acque profonde con un alto contenuto di sostanze organiche e un'alta contaminazione microbica. L'importanza del miglioramento e dell'adattabilità delle tecnologie già note aumenta anche perché attualmente, data la scarsità di risorse idriche, circa il 50% della popolazione mondiale è costretta a bere acqua non potabile. La presente tesi sperimentale intende studiare il processo di flocculazione zavorrato, applicato a impianti di potabilizzazione industriale, sia a livello di gestione degli impianti che attraverso la ricerca di materiali alternativi a quelli attualmente utilizzati.

Research and development of new clarification processes with ballasted flocculation

LONGO, ELEONORA
2017/2018

Abstract

With the progressive depletion of natural resources of drinking water (deep water), surface water (seas, rivers and lakes) is increasingly used. These sources of supply, due to the specific characteristics of water and the degree of pollution, must be subjected to cycles of potabilization treatments necessary to modify their characteristics and improve their quality. This often happens also for deep waters with a high content of organic substances and a high microbial contamination. The importance of improving and adaptability of the technologies already known also increases due to the fact that currently, given the scarcity of water resources, about 50% of the world population is forced to drink non-drinking water. The present experimental thesis intends to study the ballasted flocculation process, applied to industrial potabilization plants, both at the management plant level and through the research of alternative materials to those currently used.
2017
Research and development of new clarification processes with ballasted flocculation
Ricerca e sviluppo di nuovi processi di chiarificazione con flocculazione accelerata. Con il progressivo esaurimento delle risorse naturali di acqua potabile (acque profonde), le acque superficiali (mari, fiumi e laghi) sono sempre più utilizzate. Queste fonti di approvvigionamento, a causa delle caratteristiche specifiche dell'acqua e del grado di inquinamento, devono essere sottoposte a cicli di trattamenti di potabilizzazione necessari per modificare le loro caratteristiche e migliorarne la qualità. Questo accade spesso anche per acque profonde con un alto contenuto di sostanze organiche e un'alta contaminazione microbica. L'importanza del miglioramento e dell'adattabilità delle tecnologie già note aumenta anche perché attualmente, data la scarsità di risorse idriche, circa il 50% della popolazione mondiale è costretta a bere acqua non potabile. La presente tesi sperimentale intende studiare il processo di flocculazione zavorrato, applicato a impianti di potabilizzazione industriale, sia a livello di gestione degli impianti che attraverso la ricerca di materiali alternativi a quelli attualmente utilizzati.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/18382