L’evoluzione è un processo lungo, che accompagna la storia dell’uomo da quando esso ne ha memoria, ha toccato diversi ambiti, da quello intellettuale a quello culturale, senza dimenticare quello tecnologico. La tecnologia, in particolare nell’ultimo secolo ha subito un evoluzione esponenziale, che ha portato molti settori a rivoluzionare il loro essere. Proviamo soltanto a pensare alla potenza di calcolo del nostro smartphone, un sogno per il più potente PC degli anni 90’ oppure alla facilità di comunicazione che ha introdotto internet, scoperte e novità che cambiano la nostra vita di tutti i giorni. A parer mio il motore di questo grande sviluppo è stata l’energia elettrica, ci ha permesso di compiere questo passo evolutivo e tecnologico ed è diventata il cuore pulsante del mondo. Provate a immaginare come potrebbe vivere un mondo senza energia elettrica e immediatamente capiremo come ha cambiato il modo di essere e di esistere dell’umanità. Anche il nostro settore di studio, quello dell’alta tensione ha risentito di questa evoluzione generale, dopo una distratta analisi si potrebbe pensare che successivamente ad un picco di innovazione iniziale, poi non ci sia stato questo grande cambiamento tecnologico negli anni a seguirsi. Per esempio la metodologia di trasferimento dell’energia elettrica è la stessa da molti anni, il tipo di tecnologia per la trasformazione del livello di tensione è la stessa da molti anni ma quello che in realtà cambia è l’innovazione dietro questi componenti di “antica” concezione, uno sviluppo che punta alla perfezione ed ancora in atto. Tutto questo, percettibile soltanto ad un occhio attento ha introdotto enormi cambiamenti, in particolare per le sottostazioni elettriche, necessarie per la trasformazione e distribuzione dell’energia, c’è stata una sostanziale evoluzione, mirata al miglioramento della loro affidabilità, alla riduzione delle loro dimensioni e dei costi dei componenti che le costituiscono. L’Applicazione di diversi mezzi di isolamento elettrico, di diverse configurazioni e uno studio accurato del loro controllo hanno reso possibile questo cambiamento, ora è possibile creare sottostazioni elettriche più affidabili, più attente all’ambiente, più versatili e flessibili e soprattutto più attente al portafoglio. Vediamo nel nostro studio come la multinazionale ABB, in particolare la divisione ABB Adda si dedica costantemente all’evoluzione delle sottostazioni elettriche, costruendo componenti sempre più innovativi e facendo la sua parte, per dare un contributo alla continua evoluzione del mondo elettrico. In particolare questo studio tratta, in generale le funzioni delle sottostazione elettriche, volendone individuare le tipologie e le configurazioni più diffuse. Una volta effettuata questa analisi, volge l’attenzione alle configurazioni ad H, individuandone le più efficaci per l’implementazione in un modulo compatto isolato in gas SF6, cercando anche di introdurre procedure di manutenzione e soluzioni tecniche di esso.

Implementazione e ottimizzazione di sottostazioni elettriche ad H in moduli compatti isolati in gas SF6. Manutenzione e soluzioni tecniche.

GASTALDO, EMANUELE
2014/2015

Abstract

L’evoluzione è un processo lungo, che accompagna la storia dell’uomo da quando esso ne ha memoria, ha toccato diversi ambiti, da quello intellettuale a quello culturale, senza dimenticare quello tecnologico. La tecnologia, in particolare nell’ultimo secolo ha subito un evoluzione esponenziale, che ha portato molti settori a rivoluzionare il loro essere. Proviamo soltanto a pensare alla potenza di calcolo del nostro smartphone, un sogno per il più potente PC degli anni 90’ oppure alla facilità di comunicazione che ha introdotto internet, scoperte e novità che cambiano la nostra vita di tutti i giorni. A parer mio il motore di questo grande sviluppo è stata l’energia elettrica, ci ha permesso di compiere questo passo evolutivo e tecnologico ed è diventata il cuore pulsante del mondo. Provate a immaginare come potrebbe vivere un mondo senza energia elettrica e immediatamente capiremo come ha cambiato il modo di essere e di esistere dell’umanità. Anche il nostro settore di studio, quello dell’alta tensione ha risentito di questa evoluzione generale, dopo una distratta analisi si potrebbe pensare che successivamente ad un picco di innovazione iniziale, poi non ci sia stato questo grande cambiamento tecnologico negli anni a seguirsi. Per esempio la metodologia di trasferimento dell’energia elettrica è la stessa da molti anni, il tipo di tecnologia per la trasformazione del livello di tensione è la stessa da molti anni ma quello che in realtà cambia è l’innovazione dietro questi componenti di “antica” concezione, uno sviluppo che punta alla perfezione ed ancora in atto. Tutto questo, percettibile soltanto ad un occhio attento ha introdotto enormi cambiamenti, in particolare per le sottostazioni elettriche, necessarie per la trasformazione e distribuzione dell’energia, c’è stata una sostanziale evoluzione, mirata al miglioramento della loro affidabilità, alla riduzione delle loro dimensioni e dei costi dei componenti che le costituiscono. L’Applicazione di diversi mezzi di isolamento elettrico, di diverse configurazioni e uno studio accurato del loro controllo hanno reso possibile questo cambiamento, ora è possibile creare sottostazioni elettriche più affidabili, più attente all’ambiente, più versatili e flessibili e soprattutto più attente al portafoglio. Vediamo nel nostro studio come la multinazionale ABB, in particolare la divisione ABB Adda si dedica costantemente all’evoluzione delle sottostazioni elettriche, costruendo componenti sempre più innovativi e facendo la sua parte, per dare un contributo alla continua evoluzione del mondo elettrico. In particolare questo studio tratta, in generale le funzioni delle sottostazione elettriche, volendone individuare le tipologie e le configurazioni più diffuse. Una volta effettuata questa analisi, volge l’attenzione alle configurazioni ad H, individuandone le più efficaci per l’implementazione in un modulo compatto isolato in gas SF6, cercando anche di introdurre procedure di manutenzione e soluzioni tecniche di esso.
2014
Implementation and optimization of H electrical substations in compact modules insulated in SF6 gas. Maintenance and technical solutions.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/18397