The research project "Discovering the research strengths" was promoted by the University of Pavia (Labtalento, Zanetti, M.A and collaborators, 2022) and by the University of Bologna (Prof. Sandri and collaborators) and is was carried out during the months of March and May 2022. This study was born from an idea of ​​a welcoming school with the aim of improving well-being within the classroom, promoting respect for mutual differences and developing the potential of each one through the discovery of their strengths. The research involved 3 fourth grades of some primary schools in the Piacenza province. The children were asked to fill in the Questionnaire on School Wellbeing (QBS), the Resilience, Emotions, Motivation and Self-Esteem Battery (REMA), the Multidimensional Self-Esteem Test (TMA) and the Moreno Sociogram both in the pre-test and in the post-test and a comparison was carried out to verify the possible effectiveness of the project. A training consisting of 9 meetings, divided into several days, in which the various activities of the project took place. The sample is made up of 59 pupils (32 F; 27 M) with an average age of 9 years. The generally positive results suggest a possible effectiveness of the training.

Il progetto di ricerca “Alla scoperta dei punti di forza” di ricerca è stato promosso dall’Università di Pavia, (Labtalento, Zanetti, M.A e collaboratori, 2022) e dall’Università di Bologna (prof.ssa Sandri e collaboratori) ed è stato svolto durante i mesi di marzo e maggio 2022. Questo studio nasce da un’idea di scuola accogliente con l’obiettivo di migliorare il benessere all’interno della classe, promuovere il rispetto delle differenze reciproche e sviluppare le potenzialità di ciascuno attraverso la scoperta dei propri punti di forza. La ricerca ha coinvolto 3 classi quarte di alcune scuole primarie della provincia Piacenza. Ai bambini è stata proposta la compilazione del Questionario sul Benessere Scolastico (QBS), della Batteria Resilienza, Emozioni, Motivazione e Autostima (REMA), del Test Multidimensionale dell’Autostima (TMA) e il Sociogramma di Moreno sia nel pre-test che nel post-test ed è stato svolto un confronto per verificare la possibile efficacia del progetto. Un training composto da 9 incontri, suddivisi in più giornate, in cui si sono svolte le diverse attività del progetto. Il campione è composto da 59 alunni (32 F; 27 M) con una età media di 9 anni. I risultati generalmente positivi fanno ipotizzare una possibile efficacia del training.

Concezioni dell'intelligenza: progetto di valorizzazione e supporto ai punti di forza e di debolezza per alunni delle classi quarte della scuola primaria

VITTI, SARA MARIA
2021/2022

Abstract

The research project "Discovering the research strengths" was promoted by the University of Pavia (Labtalento, Zanetti, M.A and collaborators, 2022) and by the University of Bologna (Prof. Sandri and collaborators) and is was carried out during the months of March and May 2022. This study was born from an idea of ​​a welcoming school with the aim of improving well-being within the classroom, promoting respect for mutual differences and developing the potential of each one through the discovery of their strengths. The research involved 3 fourth grades of some primary schools in the Piacenza province. The children were asked to fill in the Questionnaire on School Wellbeing (QBS), the Resilience, Emotions, Motivation and Self-Esteem Battery (REMA), the Multidimensional Self-Esteem Test (TMA) and the Moreno Sociogram both in the pre-test and in the post-test and a comparison was carried out to verify the possible effectiveness of the project. A training consisting of 9 meetings, divided into several days, in which the various activities of the project took place. The sample is made up of 59 pupils (32 F; 27 M) with an average age of 9 years. The generally positive results suggest a possible effectiveness of the training.
2021
Conceptions of intelligence: project to enhance and support strengths and weakness for pupils in fouth grade of primary school
Il progetto di ricerca “Alla scoperta dei punti di forza” di ricerca è stato promosso dall’Università di Pavia, (Labtalento, Zanetti, M.A e collaboratori, 2022) e dall’Università di Bologna (prof.ssa Sandri e collaboratori) ed è stato svolto durante i mesi di marzo e maggio 2022. Questo studio nasce da un’idea di scuola accogliente con l’obiettivo di migliorare il benessere all’interno della classe, promuovere il rispetto delle differenze reciproche e sviluppare le potenzialità di ciascuno attraverso la scoperta dei propri punti di forza. La ricerca ha coinvolto 3 classi quarte di alcune scuole primarie della provincia Piacenza. Ai bambini è stata proposta la compilazione del Questionario sul Benessere Scolastico (QBS), della Batteria Resilienza, Emozioni, Motivazione e Autostima (REMA), del Test Multidimensionale dell’Autostima (TMA) e il Sociogramma di Moreno sia nel pre-test che nel post-test ed è stato svolto un confronto per verificare la possibile efficacia del progetto. Un training composto da 9 incontri, suddivisi in più giornate, in cui si sono svolte le diverse attività del progetto. Il campione è composto da 59 alunni (32 F; 27 M) con una età media di 9 anni. I risultati generalmente positivi fanno ipotizzare una possibile efficacia del training.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/1843