This thesis studies the effectiveness of the exercise 5-10-15 meters on the agility performance of adult amateur football players belonging to a second-class team, A.S.D. Solero calcio. The players undergoing the study (10 players for the experimental group, 10 players for the control group) were initially assessed with the 5-0-5 test on March 10, 2017, followed by six weeks of traditional training The control group and six weeks in which the 5-10-15 meter exercise took place in the training of the experimental group. At the end of the six-week training session, the players were again subjected to the 5-0-5 test on 21 April 2017 to assess the effects of the 5-10-15 meter exercise on agility performance. It was found that the experimental group significantly improved the mean time in the 5-0-5 test when using the dominant foot to make the turn. Inside the thesis were also analyzed features of football sprint, training of the same, and prestige models of professional footballer and amateur footballer. The results of the players studied were presented in an anonymous form after having obtained their informed consent to participate in the study.

Questa tesi studia l’efficacia dell’esercizio 5-10-15 metri sulle prestazioni di agilità di calciatori dilettanti adulti facenti parte di una squadra di seconda categoria, la A.S.D. Solero calcio. I calciatori sottoposti allo studio (10 calciatori per il gruppo sperimentale, 10 calciatori per il gruppo di controllo) sono stati valutati inizialmente con il test 5-0-5, il 10 marzo 2017, in seguito si sono svolte sei settimane di allenamento tradizionale per il gruppo di controllo e sei settimane in cui è stato inserito l’esercizio 5-10-15 metri nell’allenamento del gruppo sperimentale. Al termine delle sei settimane di allenamento, i calciatori sono stati sottoposti nuovamente in data 21 aprile 2017 al test 5-0-5 per valutare gli effetti dell’esercizio 5-10-15 metri sulle prestazioni di agilità. Si è riscontrato che il gruppo sperimentale ha un miglioramento significativo del tempo medio nel test 5-0-5 quando utilizza il piede dominante per effettuare la svolta. All’interno della tesi sono stati inoltre analizzate le caratteristiche dello sprint nel calcio, l’allenamento dello stesso ed i modelli prestativi del calciatore professionista e del calciatore dilettante. I risultati dei calciatori studiati sono stati presentati in forma anonima dopo aver ottenuto il loro consenso informato per partecipare allo studio.

L’effetto di 6 settimane di allenamento di sprint sull’agilità in calciatori dilettanti adulti durante la stagione agonistica

GAIA, FRANCESCO
2016/2017

Abstract

This thesis studies the effectiveness of the exercise 5-10-15 meters on the agility performance of adult amateur football players belonging to a second-class team, A.S.D. Solero calcio. The players undergoing the study (10 players for the experimental group, 10 players for the control group) were initially assessed with the 5-0-5 test on March 10, 2017, followed by six weeks of traditional training The control group and six weeks in which the 5-10-15 meter exercise took place in the training of the experimental group. At the end of the six-week training session, the players were again subjected to the 5-0-5 test on 21 April 2017 to assess the effects of the 5-10-15 meter exercise on agility performance. It was found that the experimental group significantly improved the mean time in the 5-0-5 test when using the dominant foot to make the turn. Inside the thesis were also analyzed features of football sprint, training of the same, and prestige models of professional footballer and amateur footballer. The results of the players studied were presented in an anonymous form after having obtained their informed consent to participate in the study.
2016
The six-week sprint training effect on agility in adult amateur footballers during the competitive season
Questa tesi studia l’efficacia dell’esercizio 5-10-15 metri sulle prestazioni di agilità di calciatori dilettanti adulti facenti parte di una squadra di seconda categoria, la A.S.D. Solero calcio. I calciatori sottoposti allo studio (10 calciatori per il gruppo sperimentale, 10 calciatori per il gruppo di controllo) sono stati valutati inizialmente con il test 5-0-5, il 10 marzo 2017, in seguito si sono svolte sei settimane di allenamento tradizionale per il gruppo di controllo e sei settimane in cui è stato inserito l’esercizio 5-10-15 metri nell’allenamento del gruppo sperimentale. Al termine delle sei settimane di allenamento, i calciatori sono stati sottoposti nuovamente in data 21 aprile 2017 al test 5-0-5 per valutare gli effetti dell’esercizio 5-10-15 metri sulle prestazioni di agilità. Si è riscontrato che il gruppo sperimentale ha un miglioramento significativo del tempo medio nel test 5-0-5 quando utilizza il piede dominante per effettuare la svolta. All’interno della tesi sono stati inoltre analizzate le caratteristiche dello sprint nel calcio, l’allenamento dello stesso ed i modelli prestativi del calciatore professionista e del calciatore dilettante. I risultati dei calciatori studiati sono stati presentati in forma anonima dopo aver ottenuto il loro consenso informato per partecipare allo studio.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/18448