In recent years the city of Shanghai has seen an exponential growth of population and, simoultaneously, an equally scary residential buildings development. The latter has taken place in some parts of the city with the so called diffusion of "soulless buildings" an endless array of high-rises equals to each others. Is it really necessary to continue with this uncontrolled buildings development? In order to find an answer to this question, my research has been divided in two parts: the first part consisting in a study of the population growth throughout the city history until the present day, and a second part consisting in a study of the housing expansion in the city. This work, aimed to find a solution that would allow to control this phenomenon, wants to propose a different way to provide residences to the population, by the architectural reuse of existing buildings, nowadays abandoned. The research finds out that, in recent years, the housing buildings growts has been greater that the popultion one. This finding is the reason for which one might think of a temporary slowdown of new constructions, encouraging the reuse and renewal of abandoned buildings. The thesis ends with the reuse project of an historical building in Shanghai, the Columbia Country Club, aiming to be the example of how buildings that are now abandoned and in ruins could become residential venues. Key Words: soulless buildings, population growth, housing development, reuse, abandoned building.

Guarda il Passato per Migliorare il Futuro. Correlazione tra sviluppo della popolazione ed espansione delle residenze di Shanghai. Progetto di rigenerazione architettonica del “Columbia Country Club”. Negli ultimi anni la città di Shanghai ha assistito ad un aumento esponenziale della sua popolazione e, contemporaneamente, ad uno significativo sviluppo dei suoi edifici residenziali. Quest’ultimo ha preso luogo in alcune parti della città con i così chiamati “edifici senz’anima”, uno schieramento senza fine di palazzi tra loro identici. Ma è veramente così necessario continuare con questo sviluppo incontrollato di edifici residenziali? Al fine di trovare una risposta a questa domanda, la mia ricerca è stata suddivisa in due parti: la prima consiste in uno studio della crescita della popolazione nella storia della città sino ai giorni nostri, e la seconda consiste in uno studio dell’espansione degli edifici residenziali Shanghaiesi. Questo lavoro punta a trovare una soluzione per tenere sotto controllo questo fenomeno, vuole proporre una differente soluzione per fornire abitazioni alla popolazione, attraverso il riuso architettonico di edifici esistenti, ora abbandonati. La ricerca conferma che, negli ultimi anni, la crescita delle residenze è stata proporzionalmente maggiore di quella della popolazione. Questo è il motivo per il quale si potrebbe iniziare a pensare ad un temporaneo calo di nuove costruzioni, a favore del riuso e della rigenerazione degli edifici abbandonati. Il risultato finale di questo studio è la forte e necessaria base per il seguente progetto di riqualificazione architettonica di una villa storica di Shanghai, il Columbia Country Club, puntando ad essere un esempio per come edifici ora abbandonati ed in rovina possano, attraverso una riqualificazione ed un cambio di funzione, riprendere vita e soddisfare il bisogno residenziale della popolazione. Parole Chiave: edifici senz’anima, crescita della popolazione, sviluppo residenziale, riuso architettonico, edifici abbandonati.

See the Past to Improve the Future. Correlation between population growth and housing expansion in Shanghai with the architectural regeneration project of the “Columbia Country Club".

ZONCA, FRANCESCO
2015/2016

Abstract

In recent years the city of Shanghai has seen an exponential growth of population and, simoultaneously, an equally scary residential buildings development. The latter has taken place in some parts of the city with the so called diffusion of "soulless buildings" an endless array of high-rises equals to each others. Is it really necessary to continue with this uncontrolled buildings development? In order to find an answer to this question, my research has been divided in two parts: the first part consisting in a study of the population growth throughout the city history until the present day, and a second part consisting in a study of the housing expansion in the city. This work, aimed to find a solution that would allow to control this phenomenon, wants to propose a different way to provide residences to the population, by the architectural reuse of existing buildings, nowadays abandoned. The research finds out that, in recent years, the housing buildings growts has been greater that the popultion one. This finding is the reason for which one might think of a temporary slowdown of new constructions, encouraging the reuse and renewal of abandoned buildings. The thesis ends with the reuse project of an historical building in Shanghai, the Columbia Country Club, aiming to be the example of how buildings that are now abandoned and in ruins could become residential venues. Key Words: soulless buildings, population growth, housing development, reuse, abandoned building.
2015
See the Past to Improve the Future. Correlation between population growth and housing expansion in Shanghai with the architectural regeneration project of the “Columbia Country Club".
Guarda il Passato per Migliorare il Futuro. Correlazione tra sviluppo della popolazione ed espansione delle residenze di Shanghai. Progetto di rigenerazione architettonica del “Columbia Country Club”. Negli ultimi anni la città di Shanghai ha assistito ad un aumento esponenziale della sua popolazione e, contemporaneamente, ad uno significativo sviluppo dei suoi edifici residenziali. Quest’ultimo ha preso luogo in alcune parti della città con i così chiamati “edifici senz’anima”, uno schieramento senza fine di palazzi tra loro identici. Ma è veramente così necessario continuare con questo sviluppo incontrollato di edifici residenziali? Al fine di trovare una risposta a questa domanda, la mia ricerca è stata suddivisa in due parti: la prima consiste in uno studio della crescita della popolazione nella storia della città sino ai giorni nostri, e la seconda consiste in uno studio dell’espansione degli edifici residenziali Shanghaiesi. Questo lavoro punta a trovare una soluzione per tenere sotto controllo questo fenomeno, vuole proporre una differente soluzione per fornire abitazioni alla popolazione, attraverso il riuso architettonico di edifici esistenti, ora abbandonati. La ricerca conferma che, negli ultimi anni, la crescita delle residenze è stata proporzionalmente maggiore di quella della popolazione. Questo è il motivo per il quale si potrebbe iniziare a pensare ad un temporaneo calo di nuove costruzioni, a favore del riuso e della rigenerazione degli edifici abbandonati. Il risultato finale di questo studio è la forte e necessaria base per il seguente progetto di riqualificazione architettonica di una villa storica di Shanghai, il Columbia Country Club, puntando ad essere un esempio per come edifici ora abbandonati ed in rovina possano, attraverso una riqualificazione ed un cambio di funzione, riprendere vita e soddisfare il bisogno residenziale della popolazione. Parole Chiave: edifici senz’anima, crescita della popolazione, sviluppo residenziale, riuso architettonico, edifici abbandonati.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/18518