Le paraparesi spastiche ereditare, PSE, sono un gruppo di patologie genetiche neurodegenerative del sistema motorio molto eterogeneo, caratterizzato in particolare da debolezza muscolare e spasticità (ipertono muscolare dovuto ad un aumento veocità-dipendente del riflesso tonico da stiramento). Attualmente non esiste una terapia specifica in grado di prevenire, fermare o rallentare le PSE. E' fondamentale, per i soggetti con questa patologia, svolgere quotidianamente attività motoria adattata, volta a mantenere la capacità di deambulazione e l'autonomia nelle activities of daily living, ADL. Il presente lavoro di tesi si è incentrato sulla stesura e somministrazione di un protocollo di allenamento adattato i cui principali obiettivi sono stati: riduzione del tono muscolare, mantenimento/miglioramento della gamma dei movimenti e della mobilità articolare, aumento della forza muscolare e miglioramento della coordinazione. I principali esercizi proposti sono stati: esercizi di stretching, per contrastare la spasticità e l'aumento del tono muscolare, esercizi di propriocezione, per migliorare l'equilibrio e la coordinazione, camminata, per migliorare la funzione aerobica ed andature per rieducare alla deambulazione.
Proposta di un protocollo di allenamento in palestra per soggetti con paraparesi spastica ereditarie, PSE
PAPETTI, IRENE
2014/2015
Abstract
Le paraparesi spastiche ereditare, PSE, sono un gruppo di patologie genetiche neurodegenerative del sistema motorio molto eterogeneo, caratterizzato in particolare da debolezza muscolare e spasticità (ipertono muscolare dovuto ad un aumento veocità-dipendente del riflesso tonico da stiramento). Attualmente non esiste una terapia specifica in grado di prevenire, fermare o rallentare le PSE. E' fondamentale, per i soggetti con questa patologia, svolgere quotidianamente attività motoria adattata, volta a mantenere la capacità di deambulazione e l'autonomia nelle activities of daily living, ADL. Il presente lavoro di tesi si è incentrato sulla stesura e somministrazione di un protocollo di allenamento adattato i cui principali obiettivi sono stati: riduzione del tono muscolare, mantenimento/miglioramento della gamma dei movimenti e della mobilità articolare, aumento della forza muscolare e miglioramento della coordinazione. I principali esercizi proposti sono stati: esercizi di stretching, per contrastare la spasticità e l'aumento del tono muscolare, esercizi di propriocezione, per migliorare l'equilibrio e la coordinazione, camminata, per migliorare la funzione aerobica ed andature per rieducare alla deambulazione.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/18674