The purpose of the thesis is to evaluate the influence that different approaches of selection of accelerograms may have on the evaluation of the seismic vulnerability of existing reinforced concrete structures by carrying out nonlinear dynamic analyses. In order to achieve this goal it has been considered an existing reinforced concrete structure, built in 2008 in Codogno (LO), and the seismic responses based on the nature and on the strategy of selection of the seismic input applied at the base have been compared. The objective has been reached by modelling the structure with Finite Elements software SeismoStruct 2016, by selecting different accelerograms with appropriate earthquake tools, executing nonlinear dynamic analyses and finally checking the structural elements in terms of brittle and ductile mechanisms.

L'obiettivo di questa tesi è quello di studiare l'influenza che l'utilizzo di differenti approcci di selezione di accelerogrammi può avere sulla valutazione della vulnerabilità sismica di edifici esistenti in cemento armato mediante lo svolgimento di analisi dinamiche nonlineari. Per raggiungere tale obiettivo si è considerato un edificio esistente in cemento armato costruito nel 2008, e situato a Codogno (LO), per il quale sono stati eseguiti dei confronti, in termini di risposta sismica (locale), in base alla natura e alla strategia di selezione dell'input sismico applicato alla base. Lo scopo è stato raggiunto attraverso la costruzione del modello della struttura con il software di calcolo agli elementi finiti SeismoStruct 2016, la selezione di diversi accelerogrammi con l'ausilio di appositi programmi e l'esecuzione di analisi di tipo dinamico non lineare e di verifiche nei confronti dei meccanismi di rottura duttili e fragili.

La selezione di accelerogrammi per la valutazione sismica di strutture esistenti: applicazione ad un edificio del 2008 situato a Codogno (LO)

GALDI, CLAUDIA
2015/2016

Abstract

The purpose of the thesis is to evaluate the influence that different approaches of selection of accelerograms may have on the evaluation of the seismic vulnerability of existing reinforced concrete structures by carrying out nonlinear dynamic analyses. In order to achieve this goal it has been considered an existing reinforced concrete structure, built in 2008 in Codogno (LO), and the seismic responses based on the nature and on the strategy of selection of the seismic input applied at the base have been compared. The objective has been reached by modelling the structure with Finite Elements software SeismoStruct 2016, by selecting different accelerograms with appropriate earthquake tools, executing nonlinear dynamic analyses and finally checking the structural elements in terms of brittle and ductile mechanisms.
2015
Selection of accelerogramms for the seismic assessment of existing structures: application to a building constructed in 2008 in Codogno (LO)
L'obiettivo di questa tesi è quello di studiare l'influenza che l'utilizzo di differenti approcci di selezione di accelerogrammi può avere sulla valutazione della vulnerabilità sismica di edifici esistenti in cemento armato mediante lo svolgimento di analisi dinamiche nonlineari. Per raggiungere tale obiettivo si è considerato un edificio esistente in cemento armato costruito nel 2008, e situato a Codogno (LO), per il quale sono stati eseguiti dei confronti, in termini di risposta sismica (locale), in base alla natura e alla strategia di selezione dell'input sismico applicato alla base. Lo scopo è stato raggiunto attraverso la costruzione del modello della struttura con il software di calcolo agli elementi finiti SeismoStruct 2016, la selezione di diversi accelerogrammi con l'ausilio di appositi programmi e l'esecuzione di analisi di tipo dinamico non lineare e di verifiche nei confronti dei meccanismi di rottura duttili e fragili.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/18711