Introduzione: questa tesi ha lo scopo di indagare, tramite una revisione della letteratura, se la rieducazione della meccanica respiratoria possa costituire una valida integrazione al trattamento tradizionale nei soggetti affetti da low back pain. Obiettivi: la revisione della letteratura effettuata ha l'obiettivo di comprendere se i soggetti con dolore lombare possano trarre giovamento da una rieducazione diaframmatica e stilare una proposta di protocollo rieducativo con esercizi respiratori per soggetti che soffrono di LBP, essendo ormai noto che il diaframma partecipi in prima linea alla stabilità posturale del tronco quando si va incontro a perturbazioni dell'equilibrio o ci si appresta ad effettuare uno sforzo o un compito impegnativo dal punto di vista muscolare. Materiali e Metodi:la tesi si basa sul principio della revisione della letteratura per la quale è stata usato il motore di ricerca PubMed e che ha consentito di evidenziare 6 articoli scientifici coerenti allargomento scelto. Successivamente a tale ricerca bibliografica e alla revisione della letteratura reperita, si è proseguiti elaborando una proposta di protocollo rieducativo per soggetti lombalgici, in alternativa al trattamento tradizionale. Risultati: il protocollo che deriva da questo lavoro di revisione della letteratura potrà essere proposto come integrazione dei progetti rieducativi tradizionali nei soggetti affetti da dolore lombare. Discussione e conclusioni: l'allenamento della forza e della resistenza del diaframma consente un miglioramento della sua performance sia dal punto di vista respiratorio che posturale, consentendo quindi al diaframma stesso di mantenere una buona funzionalità posturale anche in casi di richieste inspiratorie più elevate. Tale allenamento consente un miglioramento della qualità di vita ed una riduzione del low pack pain nei pazienti affetti da tale sintomatologia.

ESERCIZI RESPIRATORI DIAFRAMMATICI PER LA LOMBALGIA: PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO RIEDUCATIVO

PUDDU, SILVIA
2018/2019

Abstract

Introduzione: questa tesi ha lo scopo di indagare, tramite una revisione della letteratura, se la rieducazione della meccanica respiratoria possa costituire una valida integrazione al trattamento tradizionale nei soggetti affetti da low back pain. Obiettivi: la revisione della letteratura effettuata ha l'obiettivo di comprendere se i soggetti con dolore lombare possano trarre giovamento da una rieducazione diaframmatica e stilare una proposta di protocollo rieducativo con esercizi respiratori per soggetti che soffrono di LBP, essendo ormai noto che il diaframma partecipi in prima linea alla stabilità posturale del tronco quando si va incontro a perturbazioni dell'equilibrio o ci si appresta ad effettuare uno sforzo o un compito impegnativo dal punto di vista muscolare. Materiali e Metodi:la tesi si basa sul principio della revisione della letteratura per la quale è stata usato il motore di ricerca PubMed e che ha consentito di evidenziare 6 articoli scientifici coerenti allargomento scelto. Successivamente a tale ricerca bibliografica e alla revisione della letteratura reperita, si è proseguiti elaborando una proposta di protocollo rieducativo per soggetti lombalgici, in alternativa al trattamento tradizionale. Risultati: il protocollo che deriva da questo lavoro di revisione della letteratura potrà essere proposto come integrazione dei progetti rieducativi tradizionali nei soggetti affetti da dolore lombare. Discussione e conclusioni: l'allenamento della forza e della resistenza del diaframma consente un miglioramento della sua performance sia dal punto di vista respiratorio che posturale, consentendo quindi al diaframma stesso di mantenere una buona funzionalità posturale anche in casi di richieste inspiratorie più elevate. Tale allenamento consente un miglioramento della qualità di vita ed una riduzione del low pack pain nei pazienti affetti da tale sintomatologia.
2018
DIAPHRAMMATRIC RESPIRATORY EXERCISES FOR LOW BACK PAIN: PROPOSAL FOR A RE-EDUCATIONAL PROTOCOL
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/18769