The aim of the thesis is to characterize the paleo-incisions made by the Messinian Crisis of Salinity by analyzing the base surface of Pliocene. The study area is located in the Piedmontese and Lombardy Southern Alps, with an extension of about 200km in length and 40km in width. Two geomorphologic indexes (Sinuosity Index, H / L ratio) were selected and the variability from West to East was highlighted to see how it affects tectonics in river morphology.

L’obbiettivo della tesi è quello di caratterizzare le paleo-incisioni fluviali prodotte dalla Crisi di Salinità del Messiniano, analizzando la superficie base del Pliocene. L’area di studio si colloca nel Sud-alpino piemontese e lombardo, con un’estensione di circa 200km di lunghezza e 40km di larghezza. Sono stati scelti 2 indici geomorfologici (Indice di Sinuosità, rapporto H/L) e ne è stata evidenziata la variabilità da Ovest a Est per vedere come influisce la tettonica nella morfologia fluviale.

Effetti della crisi di salinità messiniana nel settore sud-alpino piemontese e lombardo: analisi preliminare delle incisioni fluviali 

REDAELLI, SIMONE
2016/2017

Abstract

The aim of the thesis is to characterize the paleo-incisions made by the Messinian Crisis of Salinity by analyzing the base surface of Pliocene. The study area is located in the Piedmontese and Lombardy Southern Alps, with an extension of about 200km in length and 40km in width. Two geomorphologic indexes (Sinuosity Index, H / L ratio) were selected and the variability from West to East was highlighted to see how it affects tectonics in river morphology.
2016
Effects of the Messinian salinity crisis in the Piedmontese and Lombardy south-alpine sector: preliminary analysis of river incisions
L’obbiettivo della tesi è quello di caratterizzare le paleo-incisioni fluviali prodotte dalla Crisi di Salinità del Messiniano, analizzando la superficie base del Pliocene. L’area di studio si colloca nel Sud-alpino piemontese e lombardo, con un’estensione di circa 200km di lunghezza e 40km di larghezza. Sono stati scelti 2 indici geomorfologici (Indice di Sinuosità, rapporto H/L) e ne è stata evidenziata la variabilità da Ovest a Est per vedere come influisce la tettonica nella morfologia fluviale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/18808