Oggi più che mai le aziende riconoscono la necessità di introdurre all’interno dei loro impianti produttivi tecnologie innovative che sfruttano l’automazione industriale. Obiettivo di questa tesi è fornire una panoramica dell’Industria 4.0 e delle sue implicazioni. L’analisi di un caso pratico si rivela necessario per comprendere al meglio gli effetti apportati nell’azienda dalle innovazioni 4.0. Il primo capitolo ripercorre le fasi storiche delle rivoluzioni Industriali che hanno posto le basi e condotto all’attuale Quarta Rivoluzione Industriale. Nel corso della trattazione, viene fornita una prospettiva sul futuro e sulla naturale evoluzione verso quella che potrà essere riconosciuta come Quinta Rivoluzione Industriale. Il capitolo successivo si concentra sul tema dell’Industria 4.0: modalità di organizzare la produzione che integra gli impianti fisici con le varie tecnologie digitali. Ruolo fondamentale è ricoperto dalle nove tecnologie abilitanti introdotte dal ‘Piano Nazionale Industria 4.0’. Come si osserverà in questa tesi, l’industria 4.0 può essere adattata anche a contesti diversi da quelli della fabbrica come, per esempio, al settore della sanità, del retail, dell’energia, della mobilità sostenibile o dei veicoli a guida autonoma. La tesi affronta anche il tema del determinismo tecnologico come conseguenza dell’adozione delle modalità dell’Industria 4.0 e dei suoi effetti sulla società. Il terzo capitolo si sofferma sul tema del lavoro. Nel corso di ogni Rivoluzione Industriale questo ha subito delle importanti variazioni. Nella Quarta di queste rivoluzioni alcuni lavori sono scomparsi, altri si sono modificati e altri ancora sono nati per rispondere alle nuove esigenze. Il capitolo conclusivo si sofferma su un’industria dell’eccellenza italiana che oggi può essere considerata a tutti gli effetti un’industria 4.0: ICAM Cioccolato. Dopo una panoramica della storia dell’azienda lecchese, l’attenzione viene focalizzata sull’impianto produttivo di Orsenigo, il quale soddisfa i criteri dell’Industria 4.0.

Industria 4.0. Il caso ICAM Cioccolato

ZUDDAS, LAURA
2020/2021

Abstract

Oggi più che mai le aziende riconoscono la necessità di introdurre all’interno dei loro impianti produttivi tecnologie innovative che sfruttano l’automazione industriale. Obiettivo di questa tesi è fornire una panoramica dell’Industria 4.0 e delle sue implicazioni. L’analisi di un caso pratico si rivela necessario per comprendere al meglio gli effetti apportati nell’azienda dalle innovazioni 4.0. Il primo capitolo ripercorre le fasi storiche delle rivoluzioni Industriali che hanno posto le basi e condotto all’attuale Quarta Rivoluzione Industriale. Nel corso della trattazione, viene fornita una prospettiva sul futuro e sulla naturale evoluzione verso quella che potrà essere riconosciuta come Quinta Rivoluzione Industriale. Il capitolo successivo si concentra sul tema dell’Industria 4.0: modalità di organizzare la produzione che integra gli impianti fisici con le varie tecnologie digitali. Ruolo fondamentale è ricoperto dalle nove tecnologie abilitanti introdotte dal ‘Piano Nazionale Industria 4.0’. Come si osserverà in questa tesi, l’industria 4.0 può essere adattata anche a contesti diversi da quelli della fabbrica come, per esempio, al settore della sanità, del retail, dell’energia, della mobilità sostenibile o dei veicoli a guida autonoma. La tesi affronta anche il tema del determinismo tecnologico come conseguenza dell’adozione delle modalità dell’Industria 4.0 e dei suoi effetti sulla società. Il terzo capitolo si sofferma sul tema del lavoro. Nel corso di ogni Rivoluzione Industriale questo ha subito delle importanti variazioni. Nella Quarta di queste rivoluzioni alcuni lavori sono scomparsi, altri si sono modificati e altri ancora sono nati per rispondere alle nuove esigenze. Il capitolo conclusivo si sofferma su un’industria dell’eccellenza italiana che oggi può essere considerata a tutti gli effetti un’industria 4.0: ICAM Cioccolato. Dopo una panoramica della storia dell’azienda lecchese, l’attenzione viene focalizzata sull’impianto produttivo di Orsenigo, il quale soddisfa i criteri dell’Industria 4.0.
2020
Industry 4.0 . ICAM Cioccolato: a case history.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/1883