L’attività e la funzionalità onirica sono alla base di numerosi studi, tuttavia rimangono, ad oggi, ancora parzialmente inspiegate. Con questa Tesi cercherò di dimostrare la correlazione tra i disturbi del sonno ed i sogni e analizzerò come le dissonie e le parassonnie possano influenzare l’attività cerebrale durante il sonno. Partendo da un’analisi prettamente fisiologica del sonno e delle attività cerebrali coinvolte svilupperò la mia Tesi cercando di analizzare quale sia oggettivamente la funzione del sogno. Cercherò di spiegare cosa accade al nostro cervello nel momento i cui noi dormiamo, quali sono i neurotrasmettitori implicati nella regolazione dei ritmi sonno/veglia e come si modificano i parametri fisiologici dell’individuo dormiente. Sperimentalmente ancora nessuno è stato in grado di rispondere esplicitamente alla domanda “Perché sogniamo?”, ma in merito a questo quesito sono state esposte diverse ipotesi che analizzerò e utilizzerò per dare forma ad una mia ipotesi. Una volta spiegati quali siano i disturbi del sonno e cosa comportino, li metterò in relazioni con le varie fasi del sonno e cercherò di spiegare come queste possano mutare in relazione a diverse patologie. Non solo i disturbi del sonno influenzano l’attività onirica, l’abuso di alcool o di farmaci, ictus cerebrali possono comportare la comparsa di una sindrome nota come CWS che diminuisce notevolmente la frequenza dei sogni nel soggetto dormiente.
Aspetti elettrofisiologici e psicoanalitici dell'attività onirica
ZAMPOLINI, VITTORIA
2015/2016
Abstract
L’attività e la funzionalità onirica sono alla base di numerosi studi, tuttavia rimangono, ad oggi, ancora parzialmente inspiegate. Con questa Tesi cercherò di dimostrare la correlazione tra i disturbi del sonno ed i sogni e analizzerò come le dissonie e le parassonnie possano influenzare l’attività cerebrale durante il sonno. Partendo da un’analisi prettamente fisiologica del sonno e delle attività cerebrali coinvolte svilupperò la mia Tesi cercando di analizzare quale sia oggettivamente la funzione del sogno. Cercherò di spiegare cosa accade al nostro cervello nel momento i cui noi dormiamo, quali sono i neurotrasmettitori implicati nella regolazione dei ritmi sonno/veglia e come si modificano i parametri fisiologici dell’individuo dormiente. Sperimentalmente ancora nessuno è stato in grado di rispondere esplicitamente alla domanda “Perché sogniamo?”, ma in merito a questo quesito sono state esposte diverse ipotesi che analizzerò e utilizzerò per dare forma ad una mia ipotesi. Una volta spiegati quali siano i disturbi del sonno e cosa comportino, li metterò in relazioni con le varie fasi del sonno e cercherò di spiegare come queste possano mutare in relazione a diverse patologie. Non solo i disturbi del sonno influenzano l’attività onirica, l’abuso di alcool o di farmaci, ictus cerebrali possono comportare la comparsa di una sindrome nota come CWS che diminuisce notevolmente la frequenza dei sogni nel soggetto dormiente.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/18838