Starting from a "static" approach, which provided the only toxicological risk assessment, it develops a flexible, dynamic and experimental methodology that can be better integrated into a reality of progress and in plant security and workers’ safety continuous improvement. This work develops a model that allows to identify and organize preliminary information about factors that potentially could generates risks for the health and can be a real and efficient support in adopting preventive measures. The main aim is the creation and implementation of a model of evaluation, management, storage and prevention of all contributing dangerous factors. Method was tested in many plants (i.e. in engineering and food and sanitation services company).
Si è partiti da un approccio che si può definire “statico”, che prevedeva la sola valutazione dei rischi di natura tossicologica, per arrivare a mettere a punto una metodologia sperimentale dinamica che meglio si può integrare in una realtà di progresso e continuo miglioramento in ambito di sicurezza aziendale e tutela della salute dei lavoratori. In questo lavoro si è sviluppato un modello che permetta di individuare ed organizzare preliminarmente le informazioni relative ai fattori che possono potenzialmente generare rischi per la salute dei lavoratori e che si dimostri, successivamente, un supporto dinamico ed efficiente nella predisposizione delle misure preventive. La finalità è quindi di concepire e mettere in pratica un modello di valutazione, di gestione, di archiviazione e di prevenzione di tutti i fattori concorrenti allo sviluppo di condizioni potenzialmente dannose per la salute dei lavoratori.
UTILIZZO SPERIMENTALE DI UN METODO GESTIONALE INFORMATIZZATO NELLA TUTELA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI IN AZIENDE A RISCHIO TOSSICOLOGICO RILEVANTE
TRAPOLARI, MARCO
2014/2015
Abstract
Starting from a "static" approach, which provided the only toxicological risk assessment, it develops a flexible, dynamic and experimental methodology that can be better integrated into a reality of progress and in plant security and workers’ safety continuous improvement. This work develops a model that allows to identify and organize preliminary information about factors that potentially could generates risks for the health and can be a real and efficient support in adopting preventive measures. The main aim is the creation and implementation of a model of evaluation, management, storage and prevention of all contributing dangerous factors. Method was tested in many plants (i.e. in engineering and food and sanitation services company).È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/18919