L'elaborato vuole spiegare il concetto estetico di iki, espressione sviluppatasi durante il periodo Edo per definire un certo tipo di atteggiamento ed estetica dei quartieri del piacere, il cosiddetto mondo fluttuante. Il punto di partenza è il libro di Kuki Shūzō che ha elaborato e messo per iscritto il concetto di iki. Lo scopo di questa tesi è far conoscere l'iki, dato che è un concetto molto di nicchia, rispetto a molte altre espressioni dell'estetica giapponese, ma che ritengo estremamente affascinate da poter rimanere nell'ombra. L'iki è un atteggiamento di attrazione e rinuncia che crea non poche contraddizioni. Ho seguito la spiegazione delle caratteristiche intrinseche di iki, quali seduzione, energia spirituale e rinuncia, e delle caratteristiche estrinseche, quindi del suo significato in relazione ad altri concetti. Ho proseguito spiegando l'arte principe del periodo Edo, l'ukiyo-e, in particolar modo come venisse rappresentata la figura femminile. Mi sono soffermata soprattutto sulla figura di Utamaro dato che è colui che è riuscito a incanalare meglio nella sua arte il concetto di iki.
Iki: La magia del Mondo Fluttuante
MAROCCO, MARTA
2021/2022
Abstract
L'elaborato vuole spiegare il concetto estetico di iki, espressione sviluppatasi durante il periodo Edo per definire un certo tipo di atteggiamento ed estetica dei quartieri del piacere, il cosiddetto mondo fluttuante. Il punto di partenza è il libro di Kuki Shūzō che ha elaborato e messo per iscritto il concetto di iki. Lo scopo di questa tesi è far conoscere l'iki, dato che è un concetto molto di nicchia, rispetto a molte altre espressioni dell'estetica giapponese, ma che ritengo estremamente affascinate da poter rimanere nell'ombra. L'iki è un atteggiamento di attrazione e rinuncia che crea non poche contraddizioni. Ho seguito la spiegazione delle caratteristiche intrinseche di iki, quali seduzione, energia spirituale e rinuncia, e delle caratteristiche estrinseche, quindi del suo significato in relazione ad altri concetti. Ho proseguito spiegando l'arte principe del periodo Edo, l'ukiyo-e, in particolar modo come venisse rappresentata la figura femminile. Mi sono soffermata soprattutto sulla figura di Utamaro dato che è colui che è riuscito a incanalare meglio nella sua arte il concetto di iki.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/1898