ABSTRACT Introduction: The postural setting most used by man is the sitting position. The school system provides a large number of hours spent in this position. This condition is burdensome in the pre-adolescent period when the body is under development considering that most of the boys do not assume a correct position among the school desks. Objectives: The objective of this study was to evaluate in the school environment the effects that a dynamic session, in particular a Fitball, can make at the level of the posterior kinetic chain, the stability and strength of the trunk and the distribution of body weight between the two arts. Materials and Methods: During the period between March and June 2017, a study was carried out at a 1st grade secondary school to evaluate the effects of using Fitball on a group of students. 37 students were recruited by randomization into two groups: GS, who used Fitball and GC, who used the traditional chair seat. To assess the effects of the study, some monthly non-invasive tests were used. Results: The results of the assessments carried out showed a marked increase in flexibility in the Sit and Reach Test group, an increase in strength and endurance of the trunk muscles in both groups in the Plank Endurance Test and in the Side Bridge Endurance test and finally a decrease in the most significant bipodalic load in the study group. Conclusions: The intervention carried out would seem to demonstrate the feasibility of using Fitball at school as a dynamic session. However, this would not replace the classic seat on the chair in a definitive way. The solution could be found in alternating the use of both types of seating in order to provide students, through the use of Fitball, a comfortable and different way of sitting, also encouraging freedom of movement.

ABSTRACT Introduzione: L’assetto posturale più utilizzato dall’uomo è la posizione seduta. Il sistema scolastico, prevede un gran numero di ore passate in questa posizione. Questa condizione risulta gravosa nel periodo pre/adolescenziale quando il corpo è in fase di sviluppo considerando che la maggior parte dei ragazzi non assume una posizione corretta tra i banchi di scuola. Obiettivi: L’obiettivo di questo studio è stato quello di valutare in ambito scolastico gli effetti che una seduta dinamica, in particolare una Fitball, può apportare a livello della catena cinetica posteriore, alla stabilità e forza del tronco e alla distribuzione del peso corporeo tra i due arti. Materiali e Metodi: Nel periodo intercorso tra marzo e giugno 2017, presso una scuola secondaria di I° grado è stato effettuato uno studio finalizzato a valutare gli effetti dell’utilizzo della Fitball su di un gruppo di studenti. Sono stati reclutati 37 studenti divisi per randomizzazione in due gruppi: GS, che ha utilizzato la Fitball e GC, che ha utilizzato la seduta tradizionale sulla sedia. Per valutare gli effetti dello studio sono stati utilizzati alcuni test non invasivi a cadenza mensile. Risultati: I risultati delle valutazioni effettuate hanno mostrato un netto aumento della flessibilità nel gruppo di studio nel Sit and Reach Test, un aumento di forza e resistenza dei muscoli del tronco in entrambi i gruppi nel Plank Endurance Test e nel Side Bridge Endurance test ed infine una diminuzione del carico bipodalico più significativa nel gruppo di studio. Conclusioni: L’intervento effettuato parrebbe dimostrare la fattibilità dell’utilizzo della Fitball a scuola come seduta dinamica. Questa però non andrebbe a sostituire in modo definitivo la classica seduta sulla sedia. La soluzione si potrebbe ricercare in un’alternanza dell’uso di entrambi i tipi di seduta in modo da poter fornire agli studenti, grazie all’utilizzo della Fitball, un modo comodo e diverso di seduta, favorendo anche libertà di movimento.

SCHOOL FITBALL: EFFETTI DELL’UTILIZZO DI UNA SEDUTA DINAMICA SULLE CAPACITA’ FUNZIONALI DI UN GRUPPO DI STUDENTI

COLOMBO, LORENZO
2016/2017

Abstract

ABSTRACT Introduction: The postural setting most used by man is the sitting position. The school system provides a large number of hours spent in this position. This condition is burdensome in the pre-adolescent period when the body is under development considering that most of the boys do not assume a correct position among the school desks. Objectives: The objective of this study was to evaluate in the school environment the effects that a dynamic session, in particular a Fitball, can make at the level of the posterior kinetic chain, the stability and strength of the trunk and the distribution of body weight between the two arts. Materials and Methods: During the period between March and June 2017, a study was carried out at a 1st grade secondary school to evaluate the effects of using Fitball on a group of students. 37 students were recruited by randomization into two groups: GS, who used Fitball and GC, who used the traditional chair seat. To assess the effects of the study, some monthly non-invasive tests were used. Results: The results of the assessments carried out showed a marked increase in flexibility in the Sit and Reach Test group, an increase in strength and endurance of the trunk muscles in both groups in the Plank Endurance Test and in the Side Bridge Endurance test and finally a decrease in the most significant bipodalic load in the study group. Conclusions: The intervention carried out would seem to demonstrate the feasibility of using Fitball at school as a dynamic session. However, this would not replace the classic seat on the chair in a definitive way. The solution could be found in alternating the use of both types of seating in order to provide students, through the use of Fitball, a comfortable and different way of sitting, also encouraging freedom of movement.
2016
SCHOOL FITBALL: EFFECTS OF USE OF A DYNAMIC SITTING ON FUNCTIONAL CAPABILITIES OF A GROUP OF STUDENTS
ABSTRACT Introduzione: L’assetto posturale più utilizzato dall’uomo è la posizione seduta. Il sistema scolastico, prevede un gran numero di ore passate in questa posizione. Questa condizione risulta gravosa nel periodo pre/adolescenziale quando il corpo è in fase di sviluppo considerando che la maggior parte dei ragazzi non assume una posizione corretta tra i banchi di scuola. Obiettivi: L’obiettivo di questo studio è stato quello di valutare in ambito scolastico gli effetti che una seduta dinamica, in particolare una Fitball, può apportare a livello della catena cinetica posteriore, alla stabilità e forza del tronco e alla distribuzione del peso corporeo tra i due arti. Materiali e Metodi: Nel periodo intercorso tra marzo e giugno 2017, presso una scuola secondaria di I° grado è stato effettuato uno studio finalizzato a valutare gli effetti dell’utilizzo della Fitball su di un gruppo di studenti. Sono stati reclutati 37 studenti divisi per randomizzazione in due gruppi: GS, che ha utilizzato la Fitball e GC, che ha utilizzato la seduta tradizionale sulla sedia. Per valutare gli effetti dello studio sono stati utilizzati alcuni test non invasivi a cadenza mensile. Risultati: I risultati delle valutazioni effettuate hanno mostrato un netto aumento della flessibilità nel gruppo di studio nel Sit and Reach Test, un aumento di forza e resistenza dei muscoli del tronco in entrambi i gruppi nel Plank Endurance Test e nel Side Bridge Endurance test ed infine una diminuzione del carico bipodalico più significativa nel gruppo di studio. Conclusioni: L’intervento effettuato parrebbe dimostrare la fattibilità dell’utilizzo della Fitball a scuola come seduta dinamica. Questa però non andrebbe a sostituire in modo definitivo la classica seduta sulla sedia. La soluzione si potrebbe ricercare in un’alternanza dell’uso di entrambi i tipi di seduta in modo da poter fornire agli studenti, grazie all’utilizzo della Fitball, un modo comodo e diverso di seduta, favorendo anche libertà di movimento.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/19166