L'integrazione dei mercati dei capitali, l'internazionalizzazione delle attività imprenditoriali e, in generale, il fenomeno della globalizzazione economica hanno evidenziato la necessità di creare un linguaggio contabile universalmente condiviso, per rendere le informazioni economico-finanziarie affidabili, comprensibili e confrontabili. Lo strumento attraverso il quale le aziende comunicano con l'esterno è il bilancio d'esercizio: una fonte primaria per informare gli investitori e gli altri operatori economici sullo stato di salute, le performance, le potenzialità, i rischi e il grado di competitività legati all'azienda stessa. Il processo di redazione del bilancio è influenzato dal sistema contabile del Paese in cui ha sede l'azienda ed è il risultato di un'evoluzione di fattori sociali, politici e culturali. Ciò significa che contesti diversi portano a regole contabili diverse e, di conseguenza, a bilanci non comprensibili per gli utenti stranieri, se non attraverso un attento studio delle norme contabili in materia o un processo di riconciliazione: la traduzione del bilancio secondo altri principi.
Consolidated Financial Statements due to the United States Generally Accepted Accounting Principles
MARINONI, ELISA
2021/2022
Abstract
L'integrazione dei mercati dei capitali, l'internazionalizzazione delle attività imprenditoriali e, in generale, il fenomeno della globalizzazione economica hanno evidenziato la necessità di creare un linguaggio contabile universalmente condiviso, per rendere le informazioni economico-finanziarie affidabili, comprensibili e confrontabili. Lo strumento attraverso il quale le aziende comunicano con l'esterno è il bilancio d'esercizio: una fonte primaria per informare gli investitori e gli altri operatori economici sullo stato di salute, le performance, le potenzialità, i rischi e il grado di competitività legati all'azienda stessa. Il processo di redazione del bilancio è influenzato dal sistema contabile del Paese in cui ha sede l'azienda ed è il risultato di un'evoluzione di fattori sociali, politici e culturali. Ciò significa che contesti diversi portano a regole contabili diverse e, di conseguenza, a bilanci non comprensibili per gli utenti stranieri, se non attraverso un attento studio delle norme contabili in materia o un processo di riconciliazione: la traduzione del bilancio secondo altri principi.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/1926