L'ipertensione arteriosa è una delle condizioni morbose a più elevata prevalenza, con un'importante incidenza di rialzi pressori (un tempo definiti come "crisi ipertensive"). Le crisi ipertensive sono suddivisibili in Emergenze e Urgenze in base alla presenza o meno di un danno d'organo acuto associato al rialzo pressorio. L'obiettivo del nostro studio è stato quello di osservare all'interno della popolazione che si presenta in Pronto Soccorso per emergenze ipertensive, valutandone epidemiologia e gestione acuta. Il lavoro svolto in questa tesi è incentrato sull'osservazione dei pazienti con accesso presso il Pronto Soccorso del Policlinico San Matteo in seguito a crisi ipertensiva nell'anno 2016. Sono stati inclusi nello studio pazienti con valori pressori superiori a 180/110 mmHG, escludendo pazienti con anamnesi di ipertensione secondaria, ipertensione maligna e donne in gravidanza. Sono state considerate come emergenze ipertensive: scompenso cardiaco, edema polmonare acuto, stroke ischemico, stroke emorragico ed encefalopatia ipertensiva; sono stati esclusi dallo studio i casi di infarto miocardico acuto, in quanto seguono un percorso diagnostico e terapeutico dedicato sin dal loro riconoscimento sul territorio. Gli accessi complessivi per crisi ipertensiva nel 2016 sono stati 639, dei quali almeno il 25% sono classificabili come emergenze. Il lavoro si è quindi incentrato sulla valutazione e osservazione delle emergenze ipertensive, stratificandole nelle varie tipologie e valutandone la gestione nell'ambito del Pronto Soccorso; particolare attenzione per ciascuna emergenza è stata data alle comorbidità, ai tempi di gestione, alla scelta terapeutica, all'esito, considerando anche eventuali accessi successivi per recidiva di rialzo pressorio.

Emergenze ipertensive. Epidemiologia e gestione nell'esperienza del Pronto Soccorso.

CERUTI, FRANCESCA
2018/2019

Abstract

L'ipertensione arteriosa è una delle condizioni morbose a più elevata prevalenza, con un'importante incidenza di rialzi pressori (un tempo definiti come "crisi ipertensive"). Le crisi ipertensive sono suddivisibili in Emergenze e Urgenze in base alla presenza o meno di un danno d'organo acuto associato al rialzo pressorio. L'obiettivo del nostro studio è stato quello di osservare all'interno della popolazione che si presenta in Pronto Soccorso per emergenze ipertensive, valutandone epidemiologia e gestione acuta. Il lavoro svolto in questa tesi è incentrato sull'osservazione dei pazienti con accesso presso il Pronto Soccorso del Policlinico San Matteo in seguito a crisi ipertensiva nell'anno 2016. Sono stati inclusi nello studio pazienti con valori pressori superiori a 180/110 mmHG, escludendo pazienti con anamnesi di ipertensione secondaria, ipertensione maligna e donne in gravidanza. Sono state considerate come emergenze ipertensive: scompenso cardiaco, edema polmonare acuto, stroke ischemico, stroke emorragico ed encefalopatia ipertensiva; sono stati esclusi dallo studio i casi di infarto miocardico acuto, in quanto seguono un percorso diagnostico e terapeutico dedicato sin dal loro riconoscimento sul territorio. Gli accessi complessivi per crisi ipertensiva nel 2016 sono stati 639, dei quali almeno il 25% sono classificabili come emergenze. Il lavoro si è quindi incentrato sulla valutazione e osservazione delle emergenze ipertensive, stratificandole nelle varie tipologie e valutandone la gestione nell'ambito del Pronto Soccorso; particolare attenzione per ciascuna emergenza è stata data alle comorbidità, ai tempi di gestione, alla scelta terapeutica, all'esito, considerando anche eventuali accessi successivi per recidiva di rialzo pressorio.
2018
Hypertensive emergency. Epidemiology and management in Emergency Room experience.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/19264