Three forms of chiroptical spectroscopies, Electronic Circular Dichroism (ECD), Vibrational Circular Dichroism (VCD), and Optical Rotatory Dispersion (ORD) have been employed to assign the Absolute Configuration (AC) and to investigate the conformational properties of three pair of enantiomeric A3 adenosine receptor antagonists: (R/S)-N-(2-(1-phenylethylthio)-6-propoxypyrimidin-4-yl)acetamide or (R/S)-CHIR-02, (R/S)-N-(6-(1-phenylethoxy)-2-(propylthio)pyrimidin-4-yl)acetamide or (R/S)-CG19, and (R/S)-N-(2-(benzylthio)-6-sec-butoxypyrimidin-4-yl)acetamide or (R/S)-CHIR-04. Experimental ECD, and VCD spectra and ORD curves of each pair of enantiomers have been correlated with the ones calculated on the basis of a Quantum Mechanical method named DFT. Thanks to the comparison of experimental and computational results, we have been able to assign the AC to all compounds. The role of the rich amount of conformations has been fully considered within the same approach.

Tre tecniche spettroscopiche, ovvero il Dicroismo Circolare Elettronico (ECD), il Dicroismo Circolare Vibrazionale (VCD) e la Dispersione Ottica Rotatoria (ORD), sono state utilizzate al fine di determinare la Configurazione Assoluta (AC) e di indagare le proprietà conformazionali di tre coppie enantiomeriche di antagonisti del recettore adenosinico A3: (R/S)-N-(2-(1-feniletiltio)-6-propossipirimidin-4-il)acetammide o (R/S)-CHIR-02, (R/S)-N-(6-(1-feniletossi)-2-(propiltio)pirimidin-4-il)acetammide o (R/S)-CG19 e (R/S)-N-(2-(benziltio)-6-sec-butossipirimidin-4-il)acetammide o (R/S)-CHIR-04. Gli spettri ECD e VCD e le curve ORD per ogni coppia di enantiomeri sono stati confrontati con gli stessi calcolati con un metodo Quanto-Meccanico, chiamato DFT. Grazie al confronto dei risultati sperimentali e teorici siamo riusciti ad assegnare la configurazione assoluta di tutti i composti. Il ruolo delle numerose conformazioni molecolari è stato trattato con gli stessi metodi.

Assegnazione della Configurazione Assoluta di Antagonisti enantiomerici del Recettore Adenosinico A3 per mezzo di un set completo di spettroscopie chirottiche: studio congiunto sperimentale e computazionale.

MENEGHINI, SILVIA
2013/2014

Abstract

Three forms of chiroptical spectroscopies, Electronic Circular Dichroism (ECD), Vibrational Circular Dichroism (VCD), and Optical Rotatory Dispersion (ORD) have been employed to assign the Absolute Configuration (AC) and to investigate the conformational properties of three pair of enantiomeric A3 adenosine receptor antagonists: (R/S)-N-(2-(1-phenylethylthio)-6-propoxypyrimidin-4-yl)acetamide or (R/S)-CHIR-02, (R/S)-N-(6-(1-phenylethoxy)-2-(propylthio)pyrimidin-4-yl)acetamide or (R/S)-CG19, and (R/S)-N-(2-(benzylthio)-6-sec-butoxypyrimidin-4-yl)acetamide or (R/S)-CHIR-04. Experimental ECD, and VCD spectra and ORD curves of each pair of enantiomers have been correlated with the ones calculated on the basis of a Quantum Mechanical method named DFT. Thanks to the comparison of experimental and computational results, we have been able to assign the AC to all compounds. The role of the rich amount of conformations has been fully considered within the same approach.
2013
Assignment of the Absolute Configuration of enantiomeric A3 Adenosine Receptor Antagonists by a full set of chiroptical spectroscopies: a combined experimental and computational study.
Tre tecniche spettroscopiche, ovvero il Dicroismo Circolare Elettronico (ECD), il Dicroismo Circolare Vibrazionale (VCD) e la Dispersione Ottica Rotatoria (ORD), sono state utilizzate al fine di determinare la Configurazione Assoluta (AC) e di indagare le proprietà conformazionali di tre coppie enantiomeriche di antagonisti del recettore adenosinico A3: (R/S)-N-(2-(1-feniletiltio)-6-propossipirimidin-4-il)acetammide o (R/S)-CHIR-02, (R/S)-N-(6-(1-feniletossi)-2-(propiltio)pirimidin-4-il)acetammide o (R/S)-CG19 e (R/S)-N-(2-(benziltio)-6-sec-butossipirimidin-4-il)acetammide o (R/S)-CHIR-04. Gli spettri ECD e VCD e le curve ORD per ogni coppia di enantiomeri sono stati confrontati con gli stessi calcolati con un metodo Quanto-Meccanico, chiamato DFT. Grazie al confronto dei risultati sperimentali e teorici siamo riusciti ad assegnare la configurazione assoluta di tutti i composti. Il ruolo delle numerose conformazioni molecolari è stato trattato con gli stessi metodi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/19346