Human Lehismaniasis is divided in Viscerla Lehismania(VL) and cutaneous Lehismaniasis(CL), this thesis is focused on the second one. Cutaneous Leishmaniasis (CL) according to WHO is one of most neglected tropical diseases for which therapy remains inadequate. The increasing incidence of CL highlights need for new antimicrobial agents and new delivery systems. This disease, that hits humans in the developing countries, could be treat with topical drugs , an advantageous solution to treat the disease reducing the dosage and avoiding systemic drug with lots of side effects. In the present review problems related to CL infected skin lesions will be particularly focused as well as new alternative strategies with special carriers, easy to reproduce also in poor countries, and new drugs for their treatment. In particular in the thesis is the potential of Nanostructured lipid carriers (NLC) and ethosomes with 2 particular drug, one is Oryzalin, drug already experimented for treatment of CL, and the second is TLF-A13, a new experimental drug.

Carrier lipidici innovativi per il trattamento topico della leishmaniosi cutanea La leismaniosi umana si divide in leismaniosi viscerale (VL) e leismaniosi cutanea, questa tesi è incentrata sulla seconda. La CL secondo l'OMS è una delle malattie tropicali più trascurate per le quali la terapia resta inadeguata. L'incidenza crescente di CL evidenzia la necessità di nuovi agenti antimicrobici e di nuovi sistemi di rilascio dei farmaci. Questa malattia che colpisce l'uomo nei paesi in via di sviluppo, può essere curata con farmaci a uso topico, una soluzione vantaggiosa riducendo così il dosaggio dei farmaci ed evitandone alcuni a a livello sistemico con molti effetti collaterali. La seguente tesi è focalizzata su nuove strategie con carriers speciali, facili da riprodurre anche in paesi poveri e nuovi farmaci per il trattamento delle lesioni cutanee provocate dalla CL. In particolare nella tesi è studiata la possibilità di usare NLC ed Etosomi con 2 farmaci: l'Oryzalina, già sperimentata per il trattamento della CL e il TLF-A13, una nuovo farmaco sperimentale.

Advanced Lipid Carriers for Topical Treatment of Cutaneous Leishmaniasis.

COLLI LANZI, DAVIDE
2016/2017

Abstract

Human Lehismaniasis is divided in Viscerla Lehismania(VL) and cutaneous Lehismaniasis(CL), this thesis is focused on the second one. Cutaneous Leishmaniasis (CL) according to WHO is one of most neglected tropical diseases for which therapy remains inadequate. The increasing incidence of CL highlights need for new antimicrobial agents and new delivery systems. This disease, that hits humans in the developing countries, could be treat with topical drugs , an advantageous solution to treat the disease reducing the dosage and avoiding systemic drug with lots of side effects. In the present review problems related to CL infected skin lesions will be particularly focused as well as new alternative strategies with special carriers, easy to reproduce also in poor countries, and new drugs for their treatment. In particular in the thesis is the potential of Nanostructured lipid carriers (NLC) and ethosomes with 2 particular drug, one is Oryzalin, drug already experimented for treatment of CL, and the second is TLF-A13, a new experimental drug.
2016
Advanced Lipid Carriers for Topical Treatment of Cutaneous Leishmaniasis.
Carrier lipidici innovativi per il trattamento topico della leishmaniosi cutanea La leismaniosi umana si divide in leismaniosi viscerale (VL) e leismaniosi cutanea, questa tesi è incentrata sulla seconda. La CL secondo l'OMS è una delle malattie tropicali più trascurate per le quali la terapia resta inadeguata. L'incidenza crescente di CL evidenzia la necessità di nuovi agenti antimicrobici e di nuovi sistemi di rilascio dei farmaci. Questa malattia che colpisce l'uomo nei paesi in via di sviluppo, può essere curata con farmaci a uso topico, una soluzione vantaggiosa riducendo così il dosaggio dei farmaci ed evitandone alcuni a a livello sistemico con molti effetti collaterali. La seguente tesi è focalizzata su nuove strategie con carriers speciali, facili da riprodurre anche in paesi poveri e nuovi farmaci per il trattamento delle lesioni cutanee provocate dalla CL. In particolare nella tesi è studiata la possibilità di usare NLC ed Etosomi con 2 farmaci: l'Oryzalina, già sperimentata per il trattamento della CL e il TLF-A13, una nuovo farmaco sperimentale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/19349