Teaching through problems is the privileged way to learn significantly mathematics. With this conviction, this thesis aims to offer tools to promote a mathematics education more aware through didactics activities centered on problem solving. The paper wants to be a cultural enrichment produced by direct experience in the classroom, to stimulate the reflections of who is moving to the teaching profession or who, former teacher, wants to rethink their teaching methodologies, in the light of the ministerial suggestions and results of educational research. The thesis describes the design and testing of "problem solving" activities within the framework of a Seminar organized during the school year 2016/17 by Section Mathesis of Pavia, entitled "Design and testing of problem solving activities in early grades of high school”. The “problem solving” activities developed during the Seminar were then tested in the classes of project participants. In particular, the thesis describes the experience I have done in a first class of a Professional Institute in Milan, Social- Health Services Address. The work concludes with a collection of problems inspired by Invalsi Tests for third classes of secondary school, with the aim of proposing a contribution that can also be accessed by other teachers, for the realization of a research and comparison environment between students.

L’ insegnamento per problemi è la via privilegiata per apprendere la matematica in modo significativo. Guidata da questa convinzione, questa tesi si pone l’obiettivo di offrire strumenti per promuovere un’educazione matematica più consapevole attraverso attività didattiche centrate sulla soluzione di problemi. L’elaborato desidera essere un arricchimento culturale prodotto da esperienze dirette, sperimentate in classe, per stimolare le riflessioni di chi si sta orientando alla professione di insegnante oppure, già insegnante, vuole ripensare alle proprie metodologie didattiche, alla luce dei suggerimenti ministeriali e dei risultati della ricerca didattica. La tesi descrive la progettazione e sperimentazione di attività di “problem solving” nell’ambito di un Seminario organizzato durante l’anno scolastico 2016/17 dalla Sezione Mathesis di Pavia, dal titolo "Progettazione e sperimentazione di attività di Problem Solving nelle classi prime e seconde di scuola secondaria superiore”. Le attività di “problem solving” sviluppate durante il Seminario sono state poi sperimentate nelle classi di provenienza dei partecipanti al progetto. In particolare, è descritta l’esperienza che ho svolto in una classe prima di un Istituto Professionale di Milano – Indirizzo Servizi Socio – Sanitari. Il lavoro si conclude con una raccolta di problemi ispirati alle Prove Invalsi per le classi terze della scuola secondaria di primo grado, con lo scopo di proporre un contributo fruibile anche da parte di altri insegnanti, per la realizzazione in classe di un ambiente di indagine, ricerca e confronto fra studenti.

Progettazione, sperimentazione e analisi di attività di problem solving nelle classi prime di Istituti Professionali

REGAZZETTI, GIULIA
2015/2016

Abstract

Teaching through problems is the privileged way to learn significantly mathematics. With this conviction, this thesis aims to offer tools to promote a mathematics education more aware through didactics activities centered on problem solving. The paper wants to be a cultural enrichment produced by direct experience in the classroom, to stimulate the reflections of who is moving to the teaching profession or who, former teacher, wants to rethink their teaching methodologies, in the light of the ministerial suggestions and results of educational research. The thesis describes the design and testing of "problem solving" activities within the framework of a Seminar organized during the school year 2016/17 by Section Mathesis of Pavia, entitled "Design and testing of problem solving activities in early grades of high school”. The “problem solving” activities developed during the Seminar were then tested in the classes of project participants. In particular, the thesis describes the experience I have done in a first class of a Professional Institute in Milan, Social- Health Services Address. The work concludes with a collection of problems inspired by Invalsi Tests for third classes of secondary school, with the aim of proposing a contribution that can also be accessed by other teachers, for the realization of a research and comparison environment between students.
2015
design, testing analysis of problem solving activities in the first classes of Professional Insitute
L’ insegnamento per problemi è la via privilegiata per apprendere la matematica in modo significativo. Guidata da questa convinzione, questa tesi si pone l’obiettivo di offrire strumenti per promuovere un’educazione matematica più consapevole attraverso attività didattiche centrate sulla soluzione di problemi. L’elaborato desidera essere un arricchimento culturale prodotto da esperienze dirette, sperimentate in classe, per stimolare le riflessioni di chi si sta orientando alla professione di insegnante oppure, già insegnante, vuole ripensare alle proprie metodologie didattiche, alla luce dei suggerimenti ministeriali e dei risultati della ricerca didattica. La tesi descrive la progettazione e sperimentazione di attività di “problem solving” nell’ambito di un Seminario organizzato durante l’anno scolastico 2016/17 dalla Sezione Mathesis di Pavia, dal titolo "Progettazione e sperimentazione di attività di Problem Solving nelle classi prime e seconde di scuola secondaria superiore”. Le attività di “problem solving” sviluppate durante il Seminario sono state poi sperimentate nelle classi di provenienza dei partecipanti al progetto. In particolare, è descritta l’esperienza che ho svolto in una classe prima di un Istituto Professionale di Milano – Indirizzo Servizi Socio – Sanitari. Il lavoro si conclude con una raccolta di problemi ispirati alle Prove Invalsi per le classi terze della scuola secondaria di primo grado, con lo scopo di proporre un contributo fruibile anche da parte di altri insegnanti, per la realizzazione in classe di un ambiente di indagine, ricerca e confronto fra studenti.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/19428