ABSTRACT – LAUREA MAGISTRALE CANDIDATO: Diego CAPUZZI RELATORE: Prof. Luca VILLA SESSIONE: Straordinaria A.A. 2017/2018 TITOLO: Le piattaforme internazionali e lo stato dell’arte del mondo sportivo, scenari e visioni future TIPO DI TESI: Tesi Compilativa CONTENUTO: In questa tesi di laurea si tratta di un argomento di attualità, come si è sviluppato il mondo sportivo nell’arco degli anni. Nella prima parte si racconta della storia dello sport, come nasce e si sviluppa negli anni, dando rilevanza ai momenti più importanti e significativi. Prosegue con la ricerca e valutazione del mondo sportivo in Italia effettuando successivamente un paragone con il resto d’Europa e la diversità con gli Stati Uniti d’America. Nella parte centrale di questa tesi e parte più importante è l’accostamento tra il mondo del Turismo e quello sportivo, come il primo è cambiato negli ultimi anni e come si è sviluppato soprattutto dopo l’arrivo della tecnologia e delle nuove piattaforme, e di conseguenza com’è cambiato lo sport. La possibilità di fare sport influenza le scelte nel turismo? Vengono valutate analogie e differenze tra questi due mondi differenti ma alla fine cosi simili, ci sarà spazio anche per raccontare e studiare il turismo sportivo, in grande crescita negli ultimi anni. Parte fondamentale della tesi è il capitolo “sport e business”, come lo sport non sia solo questione di piacere e tenersi in forma ma sia diventato un’attività commerciale a tutti gli effetti. Viene effettuato uno studio sulle nuove piattaforme internazionali sportive, dando rilevanza al loro compito, cosi come viene sottolineata l’importanza dei social network per le società sportive e cos’è cambiato dopo il loro arrivo e utilizzo. Finisce il capitolo presentando gli ultimi dispositivi elettronici all’avanguardia che si utilizzano nel mondo sportivo e le svariate applicazioni nate negli ultimi anni e che affiancano le persone nel loro percorso sportivo. Qual è la propensione al cambiamento digitale in Italia paragonata agli altri paesi europei? La tesi si conclude dopo una ricerca attenta e meticolosa fatta sul passato e presente nei capitoli precedenti, con una esposizione di quali potrebbero essere gli scenari futuri nel mondo sport e come ancora si può sviluppare per poter prepararsi ed adattarsi ai cambiamenti futuri. L’obiettivo di questa tesi è quello di rappresentare il mondo sportivo non a livello pratico o “di campo” ma visto da un punto di vista di pianificazione, organizzativo e di gestione, in poche parole quello che è presente dietro le quinte di tutto quello che si vede nei vari impianti sportivi. Può essere utilizzata come manuale dai Manager sportivi dove prendere spunto per una riflessione sul futuro dello sport.
Le piattaforme internazionali e lo stato dell’arte del mondo sportivo, scenari e visioni future
CAPUZZI, DIEGO
2017/2018
Abstract
ABSTRACT – LAUREA MAGISTRALE CANDIDATO: Diego CAPUZZI RELATORE: Prof. Luca VILLA SESSIONE: Straordinaria A.A. 2017/2018 TITOLO: Le piattaforme internazionali e lo stato dell’arte del mondo sportivo, scenari e visioni future TIPO DI TESI: Tesi Compilativa CONTENUTO: In questa tesi di laurea si tratta di un argomento di attualità, come si è sviluppato il mondo sportivo nell’arco degli anni. Nella prima parte si racconta della storia dello sport, come nasce e si sviluppa negli anni, dando rilevanza ai momenti più importanti e significativi. Prosegue con la ricerca e valutazione del mondo sportivo in Italia effettuando successivamente un paragone con il resto d’Europa e la diversità con gli Stati Uniti d’America. Nella parte centrale di questa tesi e parte più importante è l’accostamento tra il mondo del Turismo e quello sportivo, come il primo è cambiato negli ultimi anni e come si è sviluppato soprattutto dopo l’arrivo della tecnologia e delle nuove piattaforme, e di conseguenza com’è cambiato lo sport. La possibilità di fare sport influenza le scelte nel turismo? Vengono valutate analogie e differenze tra questi due mondi differenti ma alla fine cosi simili, ci sarà spazio anche per raccontare e studiare il turismo sportivo, in grande crescita negli ultimi anni. Parte fondamentale della tesi è il capitolo “sport e business”, come lo sport non sia solo questione di piacere e tenersi in forma ma sia diventato un’attività commerciale a tutti gli effetti. Viene effettuato uno studio sulle nuove piattaforme internazionali sportive, dando rilevanza al loro compito, cosi come viene sottolineata l’importanza dei social network per le società sportive e cos’è cambiato dopo il loro arrivo e utilizzo. Finisce il capitolo presentando gli ultimi dispositivi elettronici all’avanguardia che si utilizzano nel mondo sportivo e le svariate applicazioni nate negli ultimi anni e che affiancano le persone nel loro percorso sportivo. Qual è la propensione al cambiamento digitale in Italia paragonata agli altri paesi europei? La tesi si conclude dopo una ricerca attenta e meticolosa fatta sul passato e presente nei capitoli precedenti, con una esposizione di quali potrebbero essere gli scenari futuri nel mondo sport e come ancora si può sviluppare per poter prepararsi ed adattarsi ai cambiamenti futuri. L’obiettivo di questa tesi è quello di rappresentare il mondo sportivo non a livello pratico o “di campo” ma visto da un punto di vista di pianificazione, organizzativo e di gestione, in poche parole quello che è presente dietro le quinte di tutto quello che si vede nei vari impianti sportivi. Può essere utilizzata come manuale dai Manager sportivi dove prendere spunto per una riflessione sul futuro dello sport.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/19480