The thesis presents the synthesis and the XRD, UV and XPS characterizations for a new tin-based perovskite system, MA1-xDMAxSnBr3, with possible applicability as a semiconductor in photovoltaics. It is obtained by mixing the already known MASnBr3 with DMASnBr3. During the elaboration the effective solubility limit of the two end-members is investigated and the optical properties are characterized for all the valid compositions of the system. After that, cell volume and band gaps are correlated to changes in composition by analyzing trends. Finally, the air stability of the two end-members was investigated, with determination of the number of oxidation of Sn by XPS analysis, to verify presumed improvemet in resistance against oxygen and moisture offered by DMASnBr3.

La tesi presenta la sintesi e la caratterizzazione tramite XRD, UV e XPS di un inedito sistema perovskitico a base di stagno, MA1-xDMAxSnBr3, con possibile applicabilità come semiconduttore nel fotovoltaico. Esso è ottenuto dalla miscelazione del già noto MASnBr3 con DMASnBr3. Nel corso dell'elaborato viene indagato il limite di solubilità effettivo dei due end-members e caratterizzate le proprietà ottiche per tutte le composizioni valide del sistema. Volume di cella e band gap vengono correlati al variare della composizione analizzandone i trend. Infine è presentato uno studio sulla stabilità all'aria dei due end-members, con determinazione del numero dossidazione di Sn grazie alle analisi XPS, per verificare se il DMASnBr3 abbia migliorato la resistenza all'esposizione di ossigeno e umidità.

Il Sistema MA1-xDMAxSnBr3: Sintesi, Proprietà Ottiche e Stabilità

NACLERIO, LUCA
2018/2019

Abstract

The thesis presents the synthesis and the XRD, UV and XPS characterizations for a new tin-based perovskite system, MA1-xDMAxSnBr3, with possible applicability as a semiconductor in photovoltaics. It is obtained by mixing the already known MASnBr3 with DMASnBr3. During the elaboration the effective solubility limit of the two end-members is investigated and the optical properties are characterized for all the valid compositions of the system. After that, cell volume and band gaps are correlated to changes in composition by analyzing trends. Finally, the air stability of the two end-members was investigated, with determination of the number of oxidation of Sn by XPS analysis, to verify presumed improvemet in resistance against oxygen and moisture offered by DMASnBr3.
2018
The MA1-xDMAxSnBr3 System: Syntesis, Optical Properties and Stability
La tesi presenta la sintesi e la caratterizzazione tramite XRD, UV e XPS di un inedito sistema perovskitico a base di stagno, MA1-xDMAxSnBr3, con possibile applicabilità come semiconduttore nel fotovoltaico. Esso è ottenuto dalla miscelazione del già noto MASnBr3 con DMASnBr3. Nel corso dell'elaborato viene indagato il limite di solubilità effettivo dei due end-members e caratterizzate le proprietà ottiche per tutte le composizioni valide del sistema. Volume di cella e band gap vengono correlati al variare della composizione analizzandone i trend. Infine è presentato uno studio sulla stabilità all'aria dei due end-members, con determinazione del numero dossidazione di Sn grazie alle analisi XPS, per verificare se il DMASnBr3 abbia migliorato la resistenza all'esposizione di ossigeno e umidità.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/19496