Sintesi di nuovi composti multi-target come candidati farmaci per il trattamento dell’Alzheimer Questa tesi sperimentale è il risultato di un progetto svolto nell’Unità di Chimica Farmaeutica presso la Facoltà di Farmacia e Scienze dell’Alimentazione dell’Università di Barcellona, nell’ambito del programma Erasmus + tra la suddetta università e la Facoltà di Scienze del Farmaco dell’Università di Pavia, nel periodo da febbraio a luglio 2018. Il progetto di ricerca è stato condotto sotto la supervisione del Prof. Diego Muñoz-Torrero, del ricercatore post-dottorale Matías Rey-Carrizo e della dottoranda Caterina Pont Masanet, con il lavoro incentrato sulla sintesi di nuovi composti multi-target, ovvero composti costituiti da due differenti molecole in grado di interagire contemporaneamente con due diversi target, che verranno successivamente valutati e testati per il trattamento della malattia di Alzheimer. L’Alzheimer è una patologia complessa, di grande impatto sociale e dall’eziologia multifattoriale, verso la quale ancora oggi non esiste una terapia efficace. Tra i tanti fattori che concorrono all’insorgenza della malattia vi sono mutazioni genetiche, accumulo di placche di proteina β-amiloide e di ammassi neurofibrillari, alterazioni nel sistema colinergico e glutamatergico, stresso ossidativo e neuroinfiammazione. L’approccio multi-target costituisce perciò una nuova, valida e forse migliore alternativa ai metodi di trattamento tradizionali.

Synthesis of novel multi-target directed ligands as drug candidates in Alzheimer’s treatment

BASSETTI, BENEDETTA
2017/2018

Abstract

Sintesi di nuovi composti multi-target come candidati farmaci per il trattamento dell’Alzheimer Questa tesi sperimentale è il risultato di un progetto svolto nell’Unità di Chimica Farmaeutica presso la Facoltà di Farmacia e Scienze dell’Alimentazione dell’Università di Barcellona, nell’ambito del programma Erasmus + tra la suddetta università e la Facoltà di Scienze del Farmaco dell’Università di Pavia, nel periodo da febbraio a luglio 2018. Il progetto di ricerca è stato condotto sotto la supervisione del Prof. Diego Muñoz-Torrero, del ricercatore post-dottorale Matías Rey-Carrizo e della dottoranda Caterina Pont Masanet, con il lavoro incentrato sulla sintesi di nuovi composti multi-target, ovvero composti costituiti da due differenti molecole in grado di interagire contemporaneamente con due diversi target, che verranno successivamente valutati e testati per il trattamento della malattia di Alzheimer. L’Alzheimer è una patologia complessa, di grande impatto sociale e dall’eziologia multifattoriale, verso la quale ancora oggi non esiste una terapia efficace. Tra i tanti fattori che concorrono all’insorgenza della malattia vi sono mutazioni genetiche, accumulo di placche di proteina β-amiloide e di ammassi neurofibrillari, alterazioni nel sistema colinergico e glutamatergico, stresso ossidativo e neuroinfiammazione. L’approccio multi-target costituisce perciò una nuova, valida e forse migliore alternativa ai metodi di trattamento tradizionali.
2017
Synthesis of novel multi-target directed ligands as drug candidates in Alzheimer’s treatment
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/19505