Serializzazione Europea La mia tesi si è sviluppata nell’ambito della serializzazione e tracciabilità di farmaci e prodotti farmaceutici e si è svolta con un stage presso l’azienda SEA Vision, leader mondiale nella produzione di sistemi di visione per le ispezioni ed i controlli dei prodotti farmaceutici. Il sistema computerizzato messo a punto dall’azienda per i controlli sulle linee di confezionamento secondario dei medicinali è l’Optical Character Verifier (OCV). Questo sistema di visione è in grado di svolgere operazioni di serializzazione e aggregazione per soddisfare i diversi requisiti regolatori imposti in tutto il mondo. Il mio progetto di tesi ha riguardato l’ottimizzazione di un sistema OCV applicato a macchine confezionatrici, identificato come “Zombie Carton Managment”. Il problema degli astucci “Zombie” si presentava nelle macchine di Print & Check quando il sistema di visione, valutava un astuccio buono dal punto di vista dell’ispezione degli identificativi univoci (data matrix e dati variabili di serializzazione) e qualità di stampa, ma la macchina lo scartava per altri motivi (es. mancanza del dispositivo antimanomissione) causando una discrepanza di dati relativi a quell’astuccio. La conseguenza è che risultavano dei seriali buoni per OCV, caricati nel sistema di archivio, che in realtà erano stati scartati dalla macchina e che quindi non venivano rilasciati sul mercato ma erano comunque presenti nel sistema di verifica dell’autenticità e dell’identità dei prodotti medicinali. Questo accadeva a causa di una mancanza di un segnale di comunicazione tra macchina e sistema di visione. Infatti, nella configurazione iniziale non era prevista la presenza di un feedback dato dal PC della macchina ad OCV sugli astucci da lei considerati “buoni/good” o “scarti/bad”. E’ stato quindi necessario studiare e creare dei segnali che risolvessero queste discrepanze di comunicazioni tra macchina e sistema di visione. Sono stati creati dei feedback dati dalla macchina, identificati in segnali di “Machine Good” o “Machine Bad”, in base ai risultati dell’ispezione finale degli astucci che vengono mandati dal PC della macchina ad OCV. Di conseguenza a seguito di uno o più astucci valutati dalla macchina come “bad”, OCV decommissiona automaticamente i seriali scartati dalla macchina anche se valutati “good” dal sistema di visione creando così una completa riconciliazione dei numeri seriali. Un’altra implementazione tra le comunicazioni OCV/macchina, per evitare problemi dovuti alla perdita di comunicazione, è stata la creazione dei segnali mandati da OCV al computer (PC) della macchina per confermare di aver ricevuto lo specifico segnale di feedback della macchina identificati come “ACK (acknowledge) Machine Good” e “ACK Machine Bad”. Nel caso in cui i segnali macchina e OCV non coincidano, il segnale da OCV alla macchina non viene inviato e quest’ultima si ferma a causa della non ricezione del segnale di conferma. La creazione di questi nuovi segnali ha permesso di garantire una completa tracciabilità tra seriali commissionati e decommissionati tra sistema di visione e macchina.

European Serialization

RAINIS, CORINNA
2018/2019

Abstract

Serializzazione Europea La mia tesi si è sviluppata nell’ambito della serializzazione e tracciabilità di farmaci e prodotti farmaceutici e si è svolta con un stage presso l’azienda SEA Vision, leader mondiale nella produzione di sistemi di visione per le ispezioni ed i controlli dei prodotti farmaceutici. Il sistema computerizzato messo a punto dall’azienda per i controlli sulle linee di confezionamento secondario dei medicinali è l’Optical Character Verifier (OCV). Questo sistema di visione è in grado di svolgere operazioni di serializzazione e aggregazione per soddisfare i diversi requisiti regolatori imposti in tutto il mondo. Il mio progetto di tesi ha riguardato l’ottimizzazione di un sistema OCV applicato a macchine confezionatrici, identificato come “Zombie Carton Managment”. Il problema degli astucci “Zombie” si presentava nelle macchine di Print & Check quando il sistema di visione, valutava un astuccio buono dal punto di vista dell’ispezione degli identificativi univoci (data matrix e dati variabili di serializzazione) e qualità di stampa, ma la macchina lo scartava per altri motivi (es. mancanza del dispositivo antimanomissione) causando una discrepanza di dati relativi a quell’astuccio. La conseguenza è che risultavano dei seriali buoni per OCV, caricati nel sistema di archivio, che in realtà erano stati scartati dalla macchina e che quindi non venivano rilasciati sul mercato ma erano comunque presenti nel sistema di verifica dell’autenticità e dell’identità dei prodotti medicinali. Questo accadeva a causa di una mancanza di un segnale di comunicazione tra macchina e sistema di visione. Infatti, nella configurazione iniziale non era prevista la presenza di un feedback dato dal PC della macchina ad OCV sugli astucci da lei considerati “buoni/good” o “scarti/bad”. E’ stato quindi necessario studiare e creare dei segnali che risolvessero queste discrepanze di comunicazioni tra macchina e sistema di visione. Sono stati creati dei feedback dati dalla macchina, identificati in segnali di “Machine Good” o “Machine Bad”, in base ai risultati dell’ispezione finale degli astucci che vengono mandati dal PC della macchina ad OCV. Di conseguenza a seguito di uno o più astucci valutati dalla macchina come “bad”, OCV decommissiona automaticamente i seriali scartati dalla macchina anche se valutati “good” dal sistema di visione creando così una completa riconciliazione dei numeri seriali. Un’altra implementazione tra le comunicazioni OCV/macchina, per evitare problemi dovuti alla perdita di comunicazione, è stata la creazione dei segnali mandati da OCV al computer (PC) della macchina per confermare di aver ricevuto lo specifico segnale di feedback della macchina identificati come “ACK (acknowledge) Machine Good” e “ACK Machine Bad”. Nel caso in cui i segnali macchina e OCV non coincidano, il segnale da OCV alla macchina non viene inviato e quest’ultima si ferma a causa della non ricezione del segnale di conferma. La creazione di questi nuovi segnali ha permesso di garantire una completa tracciabilità tra seriali commissionati e decommissionati tra sistema di visione e macchina.
2018
European Serialization
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/19507