This thesis work focused on the possibility of improving the properties of Stradivarius paint, trying to contrast the factors that favor its degradation. Starting from the hypothesis that the link between linseed oil and colophony can be altered strongly over time, it was decided to add a cross-linking agent to the paint, which could increase its hardness and hydrophobicity, by cross-linking with its components. The paints were reacted with an epoxysilane (GLYMO, 3-Glycidyloxypropyltrimethoxysilane) in the presence of the DBTL catalyst (Dibutylthaloylacetate), in an inert atmosphere. Epoxysilane has been added in order to increase the bond strength both among the main components of the paint, both between them and the surface of the support, exploiting equally the properties of silane adhesion to the support and the high reactivity of the substrate. epoxy ring, thus promoting the formation of a well-crosslinked protective network adhered to the instrument. The varnishes were applied on wooden samples and on slides, left to dry in the air and under UV lamp and subjected to aging. The samples were analyzed with a series of chemical-physical techniques before and after aging, to evaluate the differences in the state of alteration of the paints and to appreciate any improvements made by cross-linking with epoxysilane. For the characterization of the materials, chromatic variations tests, contact angle measurements, solubility tests in numerous solvents and mixtures, thermal analyzes (thermogravimetric and calorimetric), SEM and SEM microscopy, FTIR and μ-FTIR measurements were performed. , EDS spectroscopy, NMR, hardness test.

Questo lavoro di tesi si è incentrato sulla possibilità di migliorare le proprietà della vernice di Stradivari, cercando di contrastare i fattori che ne favoriscono il degrado. Partendo dall’ipotesi che il legame tra l’olio di lino e la colofonia possa venire alterato fortemente nel tempo, si è pensato di aggiungere alla vernice un agente reticolante, che potesse incrementarne durezza e idrofobicità, per cross-linking con i suoi componenti. Le vernici sono state fatte reagire con un epossisilano (GLYMO, 3-Glicidilossipropiltrimetossisilano) in presenza del catalizzatore DBTL (Dibutilstagnodilaurato), in atmosfera inerte. L’epossisilano è stato aggiunto allo scopo di incrementare la forza del legame sia tra i componenti principali della vernice, sia tra essi e la superficie del supporto, sfruttando in egual modo le proprietà di adesione del silano al supporto e l’alta reattività dell’anello epossidico, promuovendo in questo modo la formazione di un network protettivo ben reticolato e adeso allo strumento. Le vernici sono state applicate su campioni in legno e su vetrini, lasciate asciugare all’aria e sotto lampada UV e sottoposte ad invecchiamento. I campioni sono stati analizzati con una serie di tecniche chimico-fisiche prima e dopo gli invecchiamenti, per valutare le differenze nello stato di alterazione delle vernici ed apprezzare gli eventuali miglioramenti apportati dalla reticolazione con l’epossisilano. Per la caratterizzazione dei materiali sono stati effettuati test di variazioni cromatiche, misure di angolo di contatto, test di solubilità in numerosi solventi e miscele, analisi termiche (termogravimetriche e calorimetriche), analisi al microscopio ottico ed elettronico SEM, misure FTIR e μ-FTIR, spettroscopia EDS, NMR, test di durezza.

Vernice di Stradivari modificata con agenti reticolanti per la protezione del legno

CIARCIAGLINI, SILVIA
2016/2017

Abstract

This thesis work focused on the possibility of improving the properties of Stradivarius paint, trying to contrast the factors that favor its degradation. Starting from the hypothesis that the link between linseed oil and colophony can be altered strongly over time, it was decided to add a cross-linking agent to the paint, which could increase its hardness and hydrophobicity, by cross-linking with its components. The paints were reacted with an epoxysilane (GLYMO, 3-Glycidyloxypropyltrimethoxysilane) in the presence of the DBTL catalyst (Dibutylthaloylacetate), in an inert atmosphere. Epoxysilane has been added in order to increase the bond strength both among the main components of the paint, both between them and the surface of the support, exploiting equally the properties of silane adhesion to the support and the high reactivity of the substrate. epoxy ring, thus promoting the formation of a well-crosslinked protective network adhered to the instrument. The varnishes were applied on wooden samples and on slides, left to dry in the air and under UV lamp and subjected to aging. The samples were analyzed with a series of chemical-physical techniques before and after aging, to evaluate the differences in the state of alteration of the paints and to appreciate any improvements made by cross-linking with epoxysilane. For the characterization of the materials, chromatic variations tests, contact angle measurements, solubility tests in numerous solvents and mixtures, thermal analyzes (thermogravimetric and calorimetric), SEM and SEM microscopy, FTIR and μ-FTIR measurements were performed. , EDS spectroscopy, NMR, hardness test.
2016
Chemical modification of Stradivari's Varnish by cross-linking agents: protection of wood materials
Questo lavoro di tesi si è incentrato sulla possibilità di migliorare le proprietà della vernice di Stradivari, cercando di contrastare i fattori che ne favoriscono il degrado. Partendo dall’ipotesi che il legame tra l’olio di lino e la colofonia possa venire alterato fortemente nel tempo, si è pensato di aggiungere alla vernice un agente reticolante, che potesse incrementarne durezza e idrofobicità, per cross-linking con i suoi componenti. Le vernici sono state fatte reagire con un epossisilano (GLYMO, 3-Glicidilossipropiltrimetossisilano) in presenza del catalizzatore DBTL (Dibutilstagnodilaurato), in atmosfera inerte. L’epossisilano è stato aggiunto allo scopo di incrementare la forza del legame sia tra i componenti principali della vernice, sia tra essi e la superficie del supporto, sfruttando in egual modo le proprietà di adesione del silano al supporto e l’alta reattività dell’anello epossidico, promuovendo in questo modo la formazione di un network protettivo ben reticolato e adeso allo strumento. Le vernici sono state applicate su campioni in legno e su vetrini, lasciate asciugare all’aria e sotto lampada UV e sottoposte ad invecchiamento. I campioni sono stati analizzati con una serie di tecniche chimico-fisiche prima e dopo gli invecchiamenti, per valutare le differenze nello stato di alterazione delle vernici ed apprezzare gli eventuali miglioramenti apportati dalla reticolazione con l’epossisilano. Per la caratterizzazione dei materiali sono stati effettuati test di variazioni cromatiche, misure di angolo di contatto, test di solubilità in numerosi solventi e miscele, analisi termiche (termogravimetriche e calorimetriche), analisi al microscopio ottico ed elettronico SEM, misure FTIR e μ-FTIR, spettroscopia EDS, NMR, test di durezza.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/19526