Given the foundations of the title and the introduction, this academic research aims to investigate the use of the smartphone by older people, analyzing their perception of the device. In order to reach those goals, we engaged six Italian older people (from 65 to 85), who owned a smartphone and we discussed different related topics with them, just to understand their actual opinion about them. Thus, we went ahead with some qualitative interviews, from which interesting and conflicting statements concerning the digital tool emerged. From this discussion, we drew plausible conclusions, also reflecting (even in a critical way) on our original research question.

La presente ricerca accademica mira a indagare l'uso dello smartphone da parte delle persone anziane, analizzando la loro percezione del dispositivo. Per raggiungere questi obiettivi, abbiamo coinvolto sei anziani italiani (dai 65 agli 85 anni), che possedevano uno smartphone e abbiamo discusso con loro diversi argomenti correlati, per capire la loro effettiva opinione in merito. Siamo perciò andati avanti con alcune interviste qualitative, da cui sono emerse dichiarazioni interessanti e contrastanti sullo strumento digitale. Da questa discussione, abbiamo tratto conclusioni plausibili, riflettendo (anche in modo critico) sulla nostra domanda di ricerca originale.

The smartphone usage among older people: a qualitative study on the role of the cutting-edge device within Italian Senior Citizens’ everyday life

BONIZZONI, ALESSIA
2021/2022

Abstract

Given the foundations of the title and the introduction, this academic research aims to investigate the use of the smartphone by older people, analyzing their perception of the device. In order to reach those goals, we engaged six Italian older people (from 65 to 85), who owned a smartphone and we discussed different related topics with them, just to understand their actual opinion about them. Thus, we went ahead with some qualitative interviews, from which interesting and conflicting statements concerning the digital tool emerged. From this discussion, we drew plausible conclusions, also reflecting (even in a critical way) on our original research question.
2021
The smartphone usage among older people: a qualitative study on the role of the cutting-edge device within Italian Senior Citizens’ everyday life
La presente ricerca accademica mira a indagare l'uso dello smartphone da parte delle persone anziane, analizzando la loro percezione del dispositivo. Per raggiungere questi obiettivi, abbiamo coinvolto sei anziani italiani (dai 65 agli 85 anni), che possedevano uno smartphone e abbiamo discusso con loro diversi argomenti correlati, per capire la loro effettiva opinione in merito. Siamo perciò andati avanti con alcune interviste qualitative, da cui sono emerse dichiarazioni interessanti e contrastanti sullo strumento digitale. Da questa discussione, abbiamo tratto conclusioni plausibili, riflettendo (anche in modo critico) sulla nostra domanda di ricerca originale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/1968