Si parla da anni dell'esistenza di un fattore predittivo che determinerebbe un successo superiore della performance di gruppo rispetto a quella individuale. Tale fattore, chiamato Intelligenza Collettiva, risulterebbe correlato a diverse variabili, come ad esempio la capacità di cooperare o la percentuale di donne all'interno del gruppo. Tuttavia gli studi che abbiano effettivamente paragonato la performance di gruppo con quella individuale sono estremamente scarsi. I dati che verranno discussi nella presente tesi costituiscono i dati preliminari di un progetto più ampio sull'Intelligenza Collettiva. E' possibile osservare come la performance di gruppo sembri superiore a quella individuale solo in alcuni ambiti (ad esempio nei task che richiedono maggiore creatività).
Ruolo dell'interazione sociale nella performance collettiva:uno studio sperimentale.
CREMONTE, ELISA MARIA
2016/2017
Abstract
Si parla da anni dell'esistenza di un fattore predittivo che determinerebbe un successo superiore della performance di gruppo rispetto a quella individuale. Tale fattore, chiamato Intelligenza Collettiva, risulterebbe correlato a diverse variabili, come ad esempio la capacità di cooperare o la percentuale di donne all'interno del gruppo. Tuttavia gli studi che abbiano effettivamente paragonato la performance di gruppo con quella individuale sono estremamente scarsi. I dati che verranno discussi nella presente tesi costituiscono i dati preliminari di un progetto più ampio sull'Intelligenza Collettiva. E' possibile osservare come la performance di gruppo sembri superiore a quella individuale solo in alcuni ambiti (ad esempio nei task che richiedono maggiore creatività).È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/19753