The plastic material in the last few years has been widely exploited in the cosmetics for various packaging tipologies thanks to its applicability. Therefore there is the necessity to deeply understand the fundamental characteristics of all the polymers normally used and the processes in which they are subjected. In the last few years also the legislation has been updated, with the regulation (CE) 1223/2009 issued by the European Parliament and by the Council applied in 2011. It stress the importance not only on the product, but also on the packaging in order to provide the European consumer with a high security standard. In this work we have tried to develop an experimental protocol really applicable to polymeric materials used in this area in order to identify the princ. This research deals with a linear low density polyethylene (LLDPE), which has been provided by Lameplat S.p.A, a company which produces primary packaging. In the first part we were exposed properties and characteristics of polymer materials and the main factors that can come into affect. In the second part single-dose strip rich 5ml of LLDE (Lameplast S.p.A), obtained by injection molding, are filled with a formulation of predefined variables (presence or absence of silicone component) which will be subjected to simulated stress test like: uv radiation for 96 hours and 3 cycles of thermal shock. Under the conditions described above, the organoleptic characteristics with particular attention to the mechanical properties, thanks to the mechanical traction tests, and the chemical characteristics, thanks to analytic analysis like the gas chromatography-mass spectrometry, are displayed. From these analysis, it might be disclosed the change in the polymer’s mechanical properties before and after the treatments in relation to the different topologies of formulation and what they contain. The change of the polymer’s mechanical properties is determined by change of internal features, thus, the content has modified the container altering its structure. In conclusion, additional chemical-analytical studies, like GC/MS at Centro Grandi Strumenti dell’Università di Pavia, have been carried out. Also the samples subjected to radiation UV for 96 hours have been taken into consideration, along with phenomena of transfer and absorption which take place between polymer and formulation contained therein.

Il materiale plastico negli ultimi anni è stato fortemente sfruttato in ambito cosmetico per molteplici tipologie di packaging grazie alla sua alta applicabilità, andando a sostituire i materiali più classici. Nasce così la necessità di assicurarsi la conoscenza profonda di tutte le caratteristiche dei materiali polimerici utilizzati e i processi a cui vengono sottoposti. Negli ultimi anni si è aggiornata sulla materia anche la legislazione con il Regolamento (CE) 1223/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio che ha trovato applicazione nel 2011. Essa pone maggiore attenzione non solo sul prodotto ma esso in relazione al packaging per poter garantire la sicurezza al consumatore europeo. In questo lavoro si è cercato di mettere a punto di un protocollo sperimentale realmente applicabile alle materie polimeriche maggiormente utilizzate in questo ambito, al fine di identificare le principali relazioni che avvengono tra contenuto e contenitore e facilitare l’applicabilità legislativa. E’ stato preso in considerazione un polietilene lineare a bassa densità (LLDPE) che ci è stato fornito dalla Lameplast S.p.A, azienda produttrice di packaging primario. Nella prima parte sono state esposte le proprietà e le caratteristiche dei materiali polimerici e i principali fattori che possono andare a influenzare. Nella parte successiva monodose strip rich 5 ml di LLDPE ottenuti per stampaggio a iniezione vengono riempite con formulazioni aventi variabili predefinite (presenza o assenza di una componente siliconica) che sono state sottoposte a condizioni di stress simulato quali: irraggiamento UV per 96 ore e 3 cicli di shock termico. Dopo le condizioni e le tempistiche prestabilite vengono individuate le caratteristiche organolettiche in particolar modo le proprietà meccaniche, grazie a le prove di trazione meccanica, e caratteristiche chimiche grazie ad analisi analitiche quale la gascromatografia-spettrometria di massa. Da queste analisi si evidenzia il cambiamento delle proprietà meccaniche del polimero prima e dopo i trattamenti in relazione alle differenti tipologie di formulazione da loro contenute. Il cambiamento delle proprietà meccaniche di un polimero è determinato dal cambiamento delle caratteristiche interne dello stesso, quindi il contenuto è andato ad agire sul contenitore modificando la sua struttura. In più sono state effettuate analisi chimico-analitiche quali la GC/MS presso il Centro Grandi Strumenti dell’Università degli Studi di Pavia. Sono stati presi in considerazione i campioni sottoposti a irraggiamento UV 96 ore, e sono stati considerati i fenomeni di cessione e/o assorbimento che avvengono tra matrice polimerica e formulazione da esso contenuta.

INTERAZIONE CONTENUTO-CONTENITORE IN COSMESI: protocollo sperimentale per la valutazione delle proprietà meccaniche e chimico-analitiche di un polietilene lineare a bassa densità (LLDPE)

COZZI, ARIANNA CECILIA
2014/2015

Abstract

The plastic material in the last few years has been widely exploited in the cosmetics for various packaging tipologies thanks to its applicability. Therefore there is the necessity to deeply understand the fundamental characteristics of all the polymers normally used and the processes in which they are subjected. In the last few years also the legislation has been updated, with the regulation (CE) 1223/2009 issued by the European Parliament and by the Council applied in 2011. It stress the importance not only on the product, but also on the packaging in order to provide the European consumer with a high security standard. In this work we have tried to develop an experimental protocol really applicable to polymeric materials used in this area in order to identify the princ. This research deals with a linear low density polyethylene (LLDPE), which has been provided by Lameplat S.p.A, a company which produces primary packaging. In the first part we were exposed properties and characteristics of polymer materials and the main factors that can come into affect. In the second part single-dose strip rich 5ml of LLDE (Lameplast S.p.A), obtained by injection molding, are filled with a formulation of predefined variables (presence or absence of silicone component) which will be subjected to simulated stress test like: uv radiation for 96 hours and 3 cycles of thermal shock. Under the conditions described above, the organoleptic characteristics with particular attention to the mechanical properties, thanks to the mechanical traction tests, and the chemical characteristics, thanks to analytic analysis like the gas chromatography-mass spectrometry, are displayed. From these analysis, it might be disclosed the change in the polymer’s mechanical properties before and after the treatments in relation to the different topologies of formulation and what they contain. The change of the polymer’s mechanical properties is determined by change of internal features, thus, the content has modified the container altering its structure. In conclusion, additional chemical-analytical studies, like GC/MS at Centro Grandi Strumenti dell’Università di Pavia, have been carried out. Also the samples subjected to radiation UV for 96 hours have been taken into consideration, along with phenomena of transfer and absorption which take place between polymer and formulation contained therein.
2014
Interaction content-packaging in cosmetic: Experimental protocol for the evaluation of mechanical properties and chemical analytical of linear low density polyethylene (LLDPE)
Il materiale plastico negli ultimi anni è stato fortemente sfruttato in ambito cosmetico per molteplici tipologie di packaging grazie alla sua alta applicabilità, andando a sostituire i materiali più classici. Nasce così la necessità di assicurarsi la conoscenza profonda di tutte le caratteristiche dei materiali polimerici utilizzati e i processi a cui vengono sottoposti. Negli ultimi anni si è aggiornata sulla materia anche la legislazione con il Regolamento (CE) 1223/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio che ha trovato applicazione nel 2011. Essa pone maggiore attenzione non solo sul prodotto ma esso in relazione al packaging per poter garantire la sicurezza al consumatore europeo. In questo lavoro si è cercato di mettere a punto di un protocollo sperimentale realmente applicabile alle materie polimeriche maggiormente utilizzate in questo ambito, al fine di identificare le principali relazioni che avvengono tra contenuto e contenitore e facilitare l’applicabilità legislativa. E’ stato preso in considerazione un polietilene lineare a bassa densità (LLDPE) che ci è stato fornito dalla Lameplast S.p.A, azienda produttrice di packaging primario. Nella prima parte sono state esposte le proprietà e le caratteristiche dei materiali polimerici e i principali fattori che possono andare a influenzare. Nella parte successiva monodose strip rich 5 ml di LLDPE ottenuti per stampaggio a iniezione vengono riempite con formulazioni aventi variabili predefinite (presenza o assenza di una componente siliconica) che sono state sottoposte a condizioni di stress simulato quali: irraggiamento UV per 96 ore e 3 cicli di shock termico. Dopo le condizioni e le tempistiche prestabilite vengono individuate le caratteristiche organolettiche in particolar modo le proprietà meccaniche, grazie a le prove di trazione meccanica, e caratteristiche chimiche grazie ad analisi analitiche quale la gascromatografia-spettrometria di massa. Da queste analisi si evidenzia il cambiamento delle proprietà meccaniche del polimero prima e dopo i trattamenti in relazione alle differenti tipologie di formulazione da loro contenute. Il cambiamento delle proprietà meccaniche di un polimero è determinato dal cambiamento delle caratteristiche interne dello stesso, quindi il contenuto è andato ad agire sul contenitore modificando la sua struttura. In più sono state effettuate analisi chimico-analitiche quali la GC/MS presso il Centro Grandi Strumenti dell’Università degli Studi di Pavia. Sono stati presi in considerazione i campioni sottoposti a irraggiamento UV 96 ore, e sono stati considerati i fenomeni di cessione e/o assorbimento che avvengono tra matrice polimerica e formulazione da esso contenuta.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/19842