In the last decade, the discussion regard climatic change underlined the relevant influence of building construction in greenhouse gases pollution (40-50%). Scandinavian countries particularly had an important role in developing new sustainable politic programmes and architectural experimental and innovative projects. The concept of sustainability takes in account also the world of constructions and buildings. To give a contribution to improve our environment situation, architects and building engineers should consider working in environmental friendly way and the building owners should insist in renovating existing buildings in order also to save some money. This thesis develops the concept of building sustainability both from a general analysis point of view of the problem, and studying a project of energy renovation with Danish approach. It is divided in two parts, one theoretical regard sustainable construction and green buildings and another practical that analyses and suggests an example of energy renovation of an existing building in Horsens. The project studies different techniques of analyse energy performance and building services both as renovation or substitution of building elements and later on in designing them. Final product is a project that answers to the request of the client who wants to expand the building and improve energy performance respecting the environment.

Nell’ultimo decennio il dibattito sul cambiamento climatico ha fatto emergere la forte influenza del settore edilizio sulle emissioni di gas serra (40-50%). I paesi scandinavi in particolare hanno portato un contributo importante nell’ambito dello sviluppo, sia riguardo programmi politici che riguardo progetti architettonici sperimentali e innovativi. Per dare un contributo per migliorare la situazione del nostro ambiente, gli architetti e gli ingegneri edili dovrebbero abbracciare un approccio ecologico e i proprietari degli edifici dovrebbero insistere nel rinnovarli energeticamente anche per poter risparmiare non solo energia ma anche denaro. Questa tesi affronta il concetto di sostenibilità edilizia sia tramite un’analisi generale della problematica, sia studiando un progetto di rinnovo energetico con l’approccio danese. Essa è divisa in due parti, una teorica sul concetto di sostenibilità edilizia e di “edifici verdi” e un’altra progettuale che analizza e propone un esempio di rinnovo energetico di un edificio esistente nella città di Horsens. Il progetto consiste nello studio delle diverse tecniche di analisi delle prestazioni energetiche e dell’impiantistica dell’edificio sia come restauro che come sostituzione degli elementi edilizi e successivamente nella progettazione di essi. L’elaborato finale è un progetto che risponde alle richieste di un cliente che desidera ampliare il proprio complesso residenziale e migliorare le prestazioni energetiche di esso rispettando l’ambiente.

SUSTAINABLE RENOVATION: THEORY OF SUSTAINABLE BUILDINGS AND RENOVATION OF A RESIDENTIAL BUILDING IN HORSENS.

HURIC, NEIRA
2015/2016

Abstract

In the last decade, the discussion regard climatic change underlined the relevant influence of building construction in greenhouse gases pollution (40-50%). Scandinavian countries particularly had an important role in developing new sustainable politic programmes and architectural experimental and innovative projects. The concept of sustainability takes in account also the world of constructions and buildings. To give a contribution to improve our environment situation, architects and building engineers should consider working in environmental friendly way and the building owners should insist in renovating existing buildings in order also to save some money. This thesis develops the concept of building sustainability both from a general analysis point of view of the problem, and studying a project of energy renovation with Danish approach. It is divided in two parts, one theoretical regard sustainable construction and green buildings and another practical that analyses and suggests an example of energy renovation of an existing building in Horsens. The project studies different techniques of analyse energy performance and building services both as renovation or substitution of building elements and later on in designing them. Final product is a project that answers to the request of the client who wants to expand the building and improve energy performance respecting the environment.
2015
SUSTAINABLE RENOVATION: THEORY OF SUSTAINABLE BUILDINGS AND RENOVATION OF A RESIDENTIAL BUILDING IN HORSENS.
Nell’ultimo decennio il dibattito sul cambiamento climatico ha fatto emergere la forte influenza del settore edilizio sulle emissioni di gas serra (40-50%). I paesi scandinavi in particolare hanno portato un contributo importante nell’ambito dello sviluppo, sia riguardo programmi politici che riguardo progetti architettonici sperimentali e innovativi. Per dare un contributo per migliorare la situazione del nostro ambiente, gli architetti e gli ingegneri edili dovrebbero abbracciare un approccio ecologico e i proprietari degli edifici dovrebbero insistere nel rinnovarli energeticamente anche per poter risparmiare non solo energia ma anche denaro. Questa tesi affronta il concetto di sostenibilità edilizia sia tramite un’analisi generale della problematica, sia studiando un progetto di rinnovo energetico con l’approccio danese. Essa è divisa in due parti, una teorica sul concetto di sostenibilità edilizia e di “edifici verdi” e un’altra progettuale che analizza e propone un esempio di rinnovo energetico di un edificio esistente nella città di Horsens. Il progetto consiste nello studio delle diverse tecniche di analisi delle prestazioni energetiche e dell’impiantistica dell’edificio sia come restauro che come sostituzione degli elementi edilizi e successivamente nella progettazione di essi. L’elaborato finale è un progetto che risponde alle richieste di un cliente che desidera ampliare il proprio complesso residenziale e migliorare le prestazioni energetiche di esso rispettando l’ambiente.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/19917