SCHEDA BOTANICA Nome scientifico: Lantana camara L. Sinonimi: Camara vulgaris, Lantana scabrida Nome comune: erbaccia dormiente, Lantana, Salvia selvaggia Posizione tassonomica: ● Divisione: Magnoliophyta ● Classe: Magnoliopsida ● Ordine: Pedaliaceae ● Famiglia: Verbenaceae La parola Lantana camara deriva dal latino “lento” che significa piegarsi. La specie di questa pianta è stata descritta per la prima volta da Linneo nel 1753. È presente, in numerose varietà, in tutto il mondo, principalmente in Africa, India, America centrale, del sud, nelle isole caraibiche. La Lantana camara è un arbusto spinoso multi gambo, eretto e vigoroso. Ha un’altezza media di 2 metri ma è in grado di raggiungere anche i 15 metri se aiutata dal sostegno di altre vegetazioni. Gli steli sono quadrati in contorno, coperti con peli setosi, quando la pianta è verde, spinosi e sparsi quando non lo è. La radice appare molto forte, poiché anche dopo ripetuti tagli dà vita a nuovi germogli colorati. Le foglie presentano un forte aroma (pungente quando vengono schiacciate), sono opposte, semplici, con lunghi piccioli, lame ovali ruvide e pelose con margini dentellati smussati. I gambi si presentano densi e sormontati da grappoli con corolla a tubo stretto e con quattro lobi di disseminazione corta. I fiori sono piccoli e multicolore, infatti, subiscono variazioni cromatiche in seguito ad antesi, ovvero quando la pianta ha i fiori aperti. La fioritura si verifica in cluster bianco-rosa-lavanda o giallo-arancione-rosso. In particolare, il giallo fornisce uno spunto visivo per gli impollinatori (lepidotteri e tripidi) ed il cambiamento di colore avviene proprio durante la fase di impollinazione. Le teste del fiore contengono dai 20 ai 40 fiori, solitamente di 2,5 centimetri
Lantana Camara: fitochimica e farmacologia
SOTTILE, GABRIELE
2018/2019
Abstract
SCHEDA BOTANICA Nome scientifico: Lantana camara L. Sinonimi: Camara vulgaris, Lantana scabrida Nome comune: erbaccia dormiente, Lantana, Salvia selvaggia Posizione tassonomica: ● Divisione: Magnoliophyta ● Classe: Magnoliopsida ● Ordine: Pedaliaceae ● Famiglia: Verbenaceae La parola Lantana camara deriva dal latino “lento” che significa piegarsi. La specie di questa pianta è stata descritta per la prima volta da Linneo nel 1753. È presente, in numerose varietà, in tutto il mondo, principalmente in Africa, India, America centrale, del sud, nelle isole caraibiche. La Lantana camara è un arbusto spinoso multi gambo, eretto e vigoroso. Ha un’altezza media di 2 metri ma è in grado di raggiungere anche i 15 metri se aiutata dal sostegno di altre vegetazioni. Gli steli sono quadrati in contorno, coperti con peli setosi, quando la pianta è verde, spinosi e sparsi quando non lo è. La radice appare molto forte, poiché anche dopo ripetuti tagli dà vita a nuovi germogli colorati. Le foglie presentano un forte aroma (pungente quando vengono schiacciate), sono opposte, semplici, con lunghi piccioli, lame ovali ruvide e pelose con margini dentellati smussati. I gambi si presentano densi e sormontati da grappoli con corolla a tubo stretto e con quattro lobi di disseminazione corta. I fiori sono piccoli e multicolore, infatti, subiscono variazioni cromatiche in seguito ad antesi, ovvero quando la pianta ha i fiori aperti. La fioritura si verifica in cluster bianco-rosa-lavanda o giallo-arancione-rosso. In particolare, il giallo fornisce uno spunto visivo per gli impollinatori (lepidotteri e tripidi) ed il cambiamento di colore avviene proprio durante la fase di impollinazione. Le teste del fiore contengono dai 20 ai 40 fiori, solitamente di 2,5 centimetriÈ consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/19935