The work described in this thesis was carried out at the Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna, in the Laboratory of General Diagnostics and Serology of the Bergamo Section, where investigations are carried out concerning the diagnosis of mastitis and the evaluation of a series of parameters to assess the health status of dairy cows, including parameters related to potential zoonoses. In this project, carried out from March to October 2019, an experimental design of health and production control of the farms that raise dairy cows in the province of Bergamo was created, the period considered extends from January 2016 to July 2019. It was decided to use the most readily available matrix, such as mass milk, which allows a picture of the health status of the entire company, with an extremely small expenditure of resources, during the withdrawal phase. In order to help those involved adapt to the new Community Regulations, it was proposed to simulate a computerized sharing system that allows a local analysis to make food business operators (OAS) participate and active in health management, providing a vision global and clear, facilitating the control of some diseases including zoonoses, also guaranteeing undoubted economic advantages in cattle breeding in order to reduce mortality and maintain production parameters. With the aim of satisfying the indications of the aforementioned regulation concerning the obligation of surveillance by the competent authority, the objective was also to produce an epidemiological study of the diseases with high economic and health impact provided by the Regulation, identifying the farms free and those infected. Finally, to define the frequency of internal company veterinary checks and official controls, an attempt was made to produce a system to assess the level of criticality of each company. The operating scheme provided for verification through defined-term controls (quarterly-quarterly), of the presence or absence of certain etiological agents such as: BHV (IBR / IPV), BVD / MD, Coxiella burnetii, Mycoplasma bovis, and the presence of mastitogenic germs such as Streptococcus agalactiae, Staphylococcus aureus and Prototheca. Alongside the clinical determinations indicated, indirect determinations of the health status of the breast have also been included in the health monitoring protocol, which can be evaluated by monitoring the total bacterial load, somatic cells and production parameters such as "fat", "protein" and "lactose".

Il lavoro descritto in questa tesi è stato svolto presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna, nel laboratorio di Diagnostica generale e sierologia della Sezione di Bergamo, dove si svolgono indagini riguardanti la diagnostica delle mastiti e la valutazione di una serie di parametri atti a valutare lo stato sanitario degli allevamenti di bovine da latte, inclusi parametri relativi a potenziali zoonosi. In questo progetto, svolto da marzo ad ottobre 2019, è stato creato un disegno sperimentale di controllo sanitario e produttivo delle aziende agricole che allevano bovine da latte nella provincia di Bergamo, il periodo considerato si estende da gennaio 2016 a luglio 2019. Si è stabilito di ricorrere al prelievo della matrice più facilmente disponibile, quale il latte di massa, che permette di avere un quadro dello stato sanitario dell’intera azienda, con un dispendio di risorse, in fase di prelievo, estremamente esiguo. Allo scopo di aiutare i soggetti coinvolti ad adeguarsi ai nuovi Regolamenti comunitari ci si è proposti di simulare un sistema informatico di condivisione che permetta un’analisi locale per rendere gli operatori del settore alimentare (OSA) partecipi e attivi nella gestione sanitaria, fornendo una visione globale e chiara, facilitando il controllo di alcune malattie comprese le zoonosi, garantendo anche indubbi vantaggi sotto il profilo economico nell’allevamento bovino in ordine di riduzione della mortalità e mantenimento dei parametri produttivi. Con l’obiettivo di soddisfare le indicazioni del suddetto regolamento inerenti l’obbligo di sorveglianza dell’autorità competente ci si è posti come obiettivo anche di produrre uno studio epidemiologico delle malattie ad alto impatto economico e sanitario previste dal Regolamento, individuando gli allevamenti indenni e quelli infetti. Infine per definire la frequenza dei controlli veterinari interni all’azienda e dei controlli ufficiali si è cercato di produrre un sistema di valutazione del livello di criticità di ogni azienda. Lo schema operativo ha previsto la verifica tramite controlli a scadenza definita (Trimestrale-quadrimestrale), della presenza o assenza di alcuni agenti eziologici quali: BHV (IBR/IPV), la BVD/MD, Coxiella burnetii, Mycoplasma bovis, e la presenza di germi mastitogeni quali lo Streptococcus agalactiae, lo Staphylococcus aureus e la Prototheca. Accanto alle determinazioni cliniche indicate sono state inserite, nel protocollo di monitoraggio sanitario anche le determinazioni indirette dello stato sanitario della mammella, valutabile tramite il monitoraggio della carica batterica totale, delle cellule somatiche e dei parametri produttivi quali “grasso”, “proteine” e “lattosio”.

Monitoraggio sanitario e produttivo degli allevamenti di bovine da latte della provincia di Bergamo con l’introduzione di un sistema informatizzato per la gestione e la condivisione dei dati

RIZZI, LUCA
2018/2019

Abstract

The work described in this thesis was carried out at the Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna, in the Laboratory of General Diagnostics and Serology of the Bergamo Section, where investigations are carried out concerning the diagnosis of mastitis and the evaluation of a series of parameters to assess the health status of dairy cows, including parameters related to potential zoonoses. In this project, carried out from March to October 2019, an experimental design of health and production control of the farms that raise dairy cows in the province of Bergamo was created, the period considered extends from January 2016 to July 2019. It was decided to use the most readily available matrix, such as mass milk, which allows a picture of the health status of the entire company, with an extremely small expenditure of resources, during the withdrawal phase. In order to help those involved adapt to the new Community Regulations, it was proposed to simulate a computerized sharing system that allows a local analysis to make food business operators (OAS) participate and active in health management, providing a vision global and clear, facilitating the control of some diseases including zoonoses, also guaranteeing undoubted economic advantages in cattle breeding in order to reduce mortality and maintain production parameters. With the aim of satisfying the indications of the aforementioned regulation concerning the obligation of surveillance by the competent authority, the objective was also to produce an epidemiological study of the diseases with high economic and health impact provided by the Regulation, identifying the farms free and those infected. Finally, to define the frequency of internal company veterinary checks and official controls, an attempt was made to produce a system to assess the level of criticality of each company. The operating scheme provided for verification through defined-term controls (quarterly-quarterly), of the presence or absence of certain etiological agents such as: BHV (IBR / IPV), BVD / MD, Coxiella burnetii, Mycoplasma bovis, and the presence of mastitogenic germs such as Streptococcus agalactiae, Staphylococcus aureus and Prototheca. Alongside the clinical determinations indicated, indirect determinations of the health status of the breast have also been included in the health monitoring protocol, which can be evaluated by monitoring the total bacterial load, somatic cells and production parameters such as "fat", "protein" and "lactose".
2018
Health and productive monitoring of dairy cows in the province of Bergamo with the introduction of a computerized system for data management and sharing
Il lavoro descritto in questa tesi è stato svolto presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna, nel laboratorio di Diagnostica generale e sierologia della Sezione di Bergamo, dove si svolgono indagini riguardanti la diagnostica delle mastiti e la valutazione di una serie di parametri atti a valutare lo stato sanitario degli allevamenti di bovine da latte, inclusi parametri relativi a potenziali zoonosi. In questo progetto, svolto da marzo ad ottobre 2019, è stato creato un disegno sperimentale di controllo sanitario e produttivo delle aziende agricole che allevano bovine da latte nella provincia di Bergamo, il periodo considerato si estende da gennaio 2016 a luglio 2019. Si è stabilito di ricorrere al prelievo della matrice più facilmente disponibile, quale il latte di massa, che permette di avere un quadro dello stato sanitario dell’intera azienda, con un dispendio di risorse, in fase di prelievo, estremamente esiguo. Allo scopo di aiutare i soggetti coinvolti ad adeguarsi ai nuovi Regolamenti comunitari ci si è proposti di simulare un sistema informatico di condivisione che permetta un’analisi locale per rendere gli operatori del settore alimentare (OSA) partecipi e attivi nella gestione sanitaria, fornendo una visione globale e chiara, facilitando il controllo di alcune malattie comprese le zoonosi, garantendo anche indubbi vantaggi sotto il profilo economico nell’allevamento bovino in ordine di riduzione della mortalità e mantenimento dei parametri produttivi. Con l’obiettivo di soddisfare le indicazioni del suddetto regolamento inerenti l’obbligo di sorveglianza dell’autorità competente ci si è posti come obiettivo anche di produrre uno studio epidemiologico delle malattie ad alto impatto economico e sanitario previste dal Regolamento, individuando gli allevamenti indenni e quelli infetti. Infine per definire la frequenza dei controlli veterinari interni all’azienda e dei controlli ufficiali si è cercato di produrre un sistema di valutazione del livello di criticità di ogni azienda. Lo schema operativo ha previsto la verifica tramite controlli a scadenza definita (Trimestrale-quadrimestrale), della presenza o assenza di alcuni agenti eziologici quali: BHV (IBR/IPV), la BVD/MD, Coxiella burnetii, Mycoplasma bovis, e la presenza di germi mastitogeni quali lo Streptococcus agalactiae, lo Staphylococcus aureus e la Prototheca. Accanto alle determinazioni cliniche indicate sono state inserite, nel protocollo di monitoraggio sanitario anche le determinazioni indirette dello stato sanitario della mammella, valutabile tramite il monitoraggio della carica batterica totale, delle cellule somatiche e dei parametri produttivi quali “grasso”, “proteine” e “lattosio”.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/19967