Worldwide opening of the market of the infrastructural projects increases the interest for a comparison between the prescriptions of different codes that can be assumed as design specifications where no modern code is currently in effect. In this study the design according to standard from Italy, U.S. and New Zeland are compared for simply supported bridges with short to medium span. Steel concrete composite beams and prestressed reinforced concrete girders are considered.
La globalizzazione dei servizi di ingegneria infrastrutturale e la crescente necessità di costruire infrastrutture in paesi in via di sviluppo ancora sprovvisti di codici normativi moderni rendono d’interesse applicativo la valutazione delle differenze e delle analogie tra diversi codici normativi che possono costituire le specifiche prestazionali delle opere da realizzare. Lo studio è focalizzato sulla progettazione di impalcati isostatici con campata di media lunghezza e realizzati in tecnologia mista acciaio calcestruzzo o con travi precompresse.
Analisi strutturale di impalcati precompressi o misti acciaio calcestruzzo per campate di corta e media luce.Studio comparato delle prescrizioni normative vigenti in Italia, Stati Uniti e Nuova Zelanda.
ACCURSO TAGANO, MARIA GRAZIA
2015/2016
Abstract
Worldwide opening of the market of the infrastructural projects increases the interest for a comparison between the prescriptions of different codes that can be assumed as design specifications where no modern code is currently in effect. In this study the design according to standard from Italy, U.S. and New Zeland are compared for simply supported bridges with short to medium span. Steel concrete composite beams and prestressed reinforced concrete girders are considered.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/20063