Il progetto di tesi intende sperimentare il tema della progettazione di edifici ospedalieri in grado di prestare un servizio di cure in luoghi dove è presente una situazione di emergenza. Questioni come modularità, temporaneità e trasportabilità diventano temi di progetto rispetto ai quali la tesi ha dedicato una lunga fase di ricerca proponendo un’idea adattabile a qualunque contesto e trasportabile su di un mezzo articolato senza dover ricorrere al trasporto speciale. In Italia la principale emergenza è dovuta a scosse di terremoto che, soprattutto negli ultimi anni, stanno demolendo il paesaggio storico italiano creando un sovraffollamento temporaneo delle strutture ospedaliere nonostante, spesso, non siano in grado di rispondere adeguatamente ad un elevato numero di accessi quali quelli derivanti da una situazione di criticità o emergenza. La struttura della tesi è composta da una descrizione iniziale delle tipologie di edifici ospedalieri dalla creazione degli stessi fino ad oggi con un focus sul decalogo Veronesi-Piano del 2001 passando poi alla definizione di architettura per la salute con una particolare attenzione ai requisiti che un’architettura per l’emergenza deve rispettare. L’ultima parte comprende la fase progettuale nella quale vengono studiati e descritti i parametri per la costruzione di un edificio ospedaliero assieme alla metodologia per la definizione dell’area di progetto. La tesi sviluppa un argomento ancora in via di sperimentazione cercando di coniugare il tema della temporaneità a quello dell’edilizia ospedaliera con l’obiettivo ultimo di avere aree funzionali specializzate e adattabili velocemente ai contesti di emergenza.

Il progetto dell’ospedale: dal temporaneo al definitivo

DETTI, JESSICA EKEASHIA
2016/2017

Abstract

Il progetto di tesi intende sperimentare il tema della progettazione di edifici ospedalieri in grado di prestare un servizio di cure in luoghi dove è presente una situazione di emergenza. Questioni come modularità, temporaneità e trasportabilità diventano temi di progetto rispetto ai quali la tesi ha dedicato una lunga fase di ricerca proponendo un’idea adattabile a qualunque contesto e trasportabile su di un mezzo articolato senza dover ricorrere al trasporto speciale. In Italia la principale emergenza è dovuta a scosse di terremoto che, soprattutto negli ultimi anni, stanno demolendo il paesaggio storico italiano creando un sovraffollamento temporaneo delle strutture ospedaliere nonostante, spesso, non siano in grado di rispondere adeguatamente ad un elevato numero di accessi quali quelli derivanti da una situazione di criticità o emergenza. La struttura della tesi è composta da una descrizione iniziale delle tipologie di edifici ospedalieri dalla creazione degli stessi fino ad oggi con un focus sul decalogo Veronesi-Piano del 2001 passando poi alla definizione di architettura per la salute con una particolare attenzione ai requisiti che un’architettura per l’emergenza deve rispettare. L’ultima parte comprende la fase progettuale nella quale vengono studiati e descritti i parametri per la costruzione di un edificio ospedaliero assieme alla metodologia per la definizione dell’area di progetto. La tesi sviluppa un argomento ancora in via di sperimentazione cercando di coniugare il tema della temporaneità a quello dell’edilizia ospedaliera con l’obiettivo ultimo di avere aree funzionali specializzate e adattabili velocemente ai contesti di emergenza.
2016
A project for the hospital, from temporary to ultimate
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/20064