The thesis concerns the definition of a major project for a monumental architectural complex. The research aims to define, through the integration of operational protocols for the acquisition of reliable data, a three-dimensional database on architectural system consists of the caravanserai under study. The Maqam al-Nabi Musa, located in the desert of el-Bariyah, is, according to the Islamic faith, the holy place where they buried the prophet Moses. Surrounded by a large Sufi cemetery, just outside the desert region of the Dead Sea valley, a candidate for the UNESCO site nomination, this place, inhabited since ancient times, it is now the subject of interest from the Palestinian Ministry of Tourism development of an intervention of recovery and enhancement. The thesis, conducted as part of a research project developed by the Laboratory of Landscape Survey & Design Department of Civil Engineering and Architecture, University of Pavia, defines a process of analysis through the use of laser scanner and photogrammetric methods, for the creation of useful tools to the knowledge and promotion of the site. The morphological complexity of the architecture and the presence of structural systems belonging to different eras, have required a detailed study of the events that have characterized the main factories of the complex to determine effective representative systems to describe the specific qualities also with the development tools redevelopment. Aim of the thesis, therefore, the development of methodological major investigation, as the geometric documentation and analysis of the architectural building elements, aimed both at diagnosis of decay and collapse of masonry walls, is the promotion of the site as a cultural heritage.

La tesi riguarda la definizione di un progetto di rilievo relativo ad un complesso architettonico monumentale. La ricerca mira a definire, attraverso l’integrazione di protocolli operativi per l’acquisizione di dati affidabili, una banca dati tridimensionale sul sistema architettonico costituito dal caravan serraglio oggetto di studio. Il Maqam al-Nabi Musa, ubicato nel deserto di el-Bariyah, rappresenta, secondo la fede islamica, il luogo sacro nel quale fu sepolto il profeta Mosè. Circondato da un vasto cimitero sufi, alle porte con la regione desertica della valle del Mar Morto, candidata alla nomina di sito UNESCO, questo luogo, abitato fin dai tempi più remoti, è oggi oggetto di interesse da parte del Ministero del Turismo palestinese per lo sviluppo di un intervento di recupero e valorizzazione. La tesi, condotta all’interno di un progetto di ricerca sviluppato dal laboratorio Landscape Survey & Design del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Pavia, definisce un percorso di analisi tramite l’utilizzo di strumentazione laser scanner e di metodologie fotogrammetriche, per la creazione di strumenti utili alla conoscenza e promozione del luogo. La complessità morfologica dell’impianto architettonico e la compresenza di sistemi costruttivi appartenenti a diverse epoche, hanno richiesto uno studio dettagliato delle vicende che hanno caratterizzato le principali fabbriche del complesso per determinare sistemi rappresentativi efficaci a descriverne le qualità specifiche anche in funzione dello sviluppo di strumenti di riqualificazione. Obiettivo della tesi dunque lo sviluppo di un’indagine metodologica di rilievo, come documentazione geometrica ed analisi degli elementi costruttivi architettonici, finalizzata sia alla diagnosi di degrado e dissesto delle pareti murarie, sia alla promozione del luogo come patrimonio culturale.

Maqam al-Nabi Musa nel deserto di el-Bariyah. Metodologie di documentazione per l’analisi di un complesso monumentale a Jericho.

DE MARCO, RAFFAELLA
2015/2016

Abstract

The thesis concerns the definition of a major project for a monumental architectural complex. The research aims to define, through the integration of operational protocols for the acquisition of reliable data, a three-dimensional database on architectural system consists of the caravanserai under study. The Maqam al-Nabi Musa, located in the desert of el-Bariyah, is, according to the Islamic faith, the holy place where they buried the prophet Moses. Surrounded by a large Sufi cemetery, just outside the desert region of the Dead Sea valley, a candidate for the UNESCO site nomination, this place, inhabited since ancient times, it is now the subject of interest from the Palestinian Ministry of Tourism development of an intervention of recovery and enhancement. The thesis, conducted as part of a research project developed by the Laboratory of Landscape Survey & Design Department of Civil Engineering and Architecture, University of Pavia, defines a process of analysis through the use of laser scanner and photogrammetric methods, for the creation of useful tools to the knowledge and promotion of the site. The morphological complexity of the architecture and the presence of structural systems belonging to different eras, have required a detailed study of the events that have characterized the main factories of the complex to determine effective representative systems to describe the specific qualities also with the development tools redevelopment. Aim of the thesis, therefore, the development of methodological major investigation, as the geometric documentation and analysis of the architectural building elements, aimed both at diagnosis of decay and collapse of masonry walls, is the promotion of the site as a cultural heritage.
2015
Maqam al-Nabi Musa in the desert of el-Bariyah. Methods of documentation for the survey of a monumental complex in Jericho.
La tesi riguarda la definizione di un progetto di rilievo relativo ad un complesso architettonico monumentale. La ricerca mira a definire, attraverso l’integrazione di protocolli operativi per l’acquisizione di dati affidabili, una banca dati tridimensionale sul sistema architettonico costituito dal caravan serraglio oggetto di studio. Il Maqam al-Nabi Musa, ubicato nel deserto di el-Bariyah, rappresenta, secondo la fede islamica, il luogo sacro nel quale fu sepolto il profeta Mosè. Circondato da un vasto cimitero sufi, alle porte con la regione desertica della valle del Mar Morto, candidata alla nomina di sito UNESCO, questo luogo, abitato fin dai tempi più remoti, è oggi oggetto di interesse da parte del Ministero del Turismo palestinese per lo sviluppo di un intervento di recupero e valorizzazione. La tesi, condotta all’interno di un progetto di ricerca sviluppato dal laboratorio Landscape Survey & Design del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Pavia, definisce un percorso di analisi tramite l’utilizzo di strumentazione laser scanner e di metodologie fotogrammetriche, per la creazione di strumenti utili alla conoscenza e promozione del luogo. La complessità morfologica dell’impianto architettonico e la compresenza di sistemi costruttivi appartenenti a diverse epoche, hanno richiesto uno studio dettagliato delle vicende che hanno caratterizzato le principali fabbriche del complesso per determinare sistemi rappresentativi efficaci a descriverne le qualità specifiche anche in funzione dello sviluppo di strumenti di riqualificazione. Obiettivo della tesi dunque lo sviluppo di un’indagine metodologica di rilievo, come documentazione geometrica ed analisi degli elementi costruttivi architettonici, finalizzata sia alla diagnosi di degrado e dissesto delle pareti murarie, sia alla promozione del luogo come patrimonio culturale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/20105