Il presente elaborato tratterà della diseredazione, la disposizione testamentaria negativa con cui il de cuius esprime espressamente o implicitamente la volontà di escludere un determinato soggetto dalla propria successione ereditaria. L’ammissibilità della diseredazione è stato un tema molto discusso sia in dottrina che in giurisprudenza. In tale contributo verranno esposte le origini, le tesi a favore e contro l’ammissibilità della diseredazione, i relativi problemi applicativi fino ad arrivare alla recente ammissibilità da parte della giurisprudenza della disposizione testamentaria.
La diseredazione
MARZAROLI, GIUDITTA
2020/2021
Abstract
Il presente elaborato tratterà della diseredazione, la disposizione testamentaria negativa con cui il de cuius esprime espressamente o implicitamente la volontà di escludere un determinato soggetto dalla propria successione ereditaria. L’ammissibilità della diseredazione è stato un tema molto discusso sia in dottrina che in giurisprudenza. In tale contributo verranno esposte le origini, le tesi a favore e contro l’ammissibilità della diseredazione, i relativi problemi applicativi fino ad arrivare alla recente ammissibilità da parte della giurisprudenza della disposizione testamentaria.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/2012