This final dissertation investigates the role played by social media in modern social protests. The principal aim of this work is to investigate whether social media were key factors in facilitation protests and leading to the success of specific uprisings, or played a role essentially as tools of communication. The three cases analysed are Tunisia, Egypt and Hong Kong. Tunisia represents the first country where social media were used as tools in orchestrating protest in 2011; Egypt was the second country that following the Tunisian example, experimented with a more advanced use of social media in the course of a protest; while Hong Kong represents the most recent and still unfolding case. This test case is focused on the role of social media used by activists, in relation to the strong Chinese censorship. For each case, the study aims at answering three research questions, on the basis of the contextualization of the social framework, the evolution of the protests and the actors involved, the media landscape and the analysis of social media use during the protests. The results of this research support the view that social media are neither mere channel of communication or the key factors for the success of an uprising. Social media are powerful tools that can play a crucial role in the uprisings, but only if they are implemented within a broader vision including traditional tools.

Questa tesi finale indaga il ruolo giocato dai social media nelle moderne proteste sociali. L'obiettivo principale di questo lavoro è analizzare se i social media sono stati fattori chiave nel facilitare le proteste e portare al successo di specifiche rivolte, o hanno giocato solo il ruolo di strumenti di comunicazione. I tre casi analizzati sono Tunisia, Egitto e Hong Kong. La Tunisia rappresenta il primo paese in cui i social media sono stati usati come strumenti per orchestrare la protesta nel 2011; l'Egitto è stato il secondo paese che, seguendo l'esempio tunisino, ha sperimentato un uso più avanzato dei social media nel corso di una protesta; mentre Hong Kong rappresenta il caso più recente e ancora in corso. Questo test case si concentra sul ruolo dei social media usati dagli attivisti, in relazione alla forte censura cinese. Per ogni caso, lo studio mira a rispondere a tre domande di ricerca, sulla base della contestualizzazione del quadro sociale, dell'evoluzione delle proteste e degli attori coinvolti, del panorama mediatico e dell'analisi dell'uso dei social media durante le proteste. I risultati di questa ricerca sostengono l'opinione che i social media non sono né un semplice canale di comunicazione né i fattori chiave per il successo di una rivolta. I social media sono strumenti potenti che possono giocare un ruolo cruciale nelle rivolte, ma solo se sono implementati all'interno di una visione più ampia che includa gli strumenti tradizionali.

THE IMPACT OF SOCIAL MEDIA ON CONTEMPORARY MOVEMENTS OF SOCIAL PROTEST

GUERRA, MARTINA
2020/2021

Abstract

This final dissertation investigates the role played by social media in modern social protests. The principal aim of this work is to investigate whether social media were key factors in facilitation protests and leading to the success of specific uprisings, or played a role essentially as tools of communication. The three cases analysed are Tunisia, Egypt and Hong Kong. Tunisia represents the first country where social media were used as tools in orchestrating protest in 2011; Egypt was the second country that following the Tunisian example, experimented with a more advanced use of social media in the course of a protest; while Hong Kong represents the most recent and still unfolding case. This test case is focused on the role of social media used by activists, in relation to the strong Chinese censorship. For each case, the study aims at answering three research questions, on the basis of the contextualization of the social framework, the evolution of the protests and the actors involved, the media landscape and the analysis of social media use during the protests. The results of this research support the view that social media are neither mere channel of communication or the key factors for the success of an uprising. Social media are powerful tools that can play a crucial role in the uprisings, but only if they are implemented within a broader vision including traditional tools.
2020
THE IMPACT OF SOCIAL MEDIA ON CONTEMPORARY MOVEMENTS OF SOCIAL PROTEST
Questa tesi finale indaga il ruolo giocato dai social media nelle moderne proteste sociali. L'obiettivo principale di questo lavoro è analizzare se i social media sono stati fattori chiave nel facilitare le proteste e portare al successo di specifiche rivolte, o hanno giocato solo il ruolo di strumenti di comunicazione. I tre casi analizzati sono Tunisia, Egitto e Hong Kong. La Tunisia rappresenta il primo paese in cui i social media sono stati usati come strumenti per orchestrare la protesta nel 2011; l'Egitto è stato il secondo paese che, seguendo l'esempio tunisino, ha sperimentato un uso più avanzato dei social media nel corso di una protesta; mentre Hong Kong rappresenta il caso più recente e ancora in corso. Questo test case si concentra sul ruolo dei social media usati dagli attivisti, in relazione alla forte censura cinese. Per ogni caso, lo studio mira a rispondere a tre domande di ricerca, sulla base della contestualizzazione del quadro sociale, dell'evoluzione delle proteste e degli attori coinvolti, del panorama mediatico e dell'analisi dell'uso dei social media durante le proteste. I risultati di questa ricerca sostengono l'opinione che i social media non sono né un semplice canale di comunicazione né i fattori chiave per il successo di una rivolta. I social media sono strumenti potenti che possono giocare un ruolo cruciale nelle rivolte, ma solo se sono implementati all'interno di una visione più ampia che includa gli strumenti tradizionali.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2014