Oolong tea is a semifermented tea product mainly in Cina and particularly cultivated in Fujian and Guandong regions. Coultivars, environment, cultural practices and processing techniques influenced the quality of oolong tea. Tea is the most consumed beverage of the world and, it has attracted the interest of the researchers thanks to its ancient known beneficial properties. Phenolic compounds, catechins, amminoacids, chlorophyll and other pingments, organic acids, carbohydrates, caffeine, minerals characterize tea and each of these influences its chemical and pharmacological properties. Oolong tea seems to have high antioxidant power due to its high content of flavonoids. Furthermore, its content of caffeine and catechins shows an anti-obesity action due to the increase of body metabolism and the increase of lipid oxidation rate.

Il tè oolong è un tè semifermentato, di produzione prevalentemente cinese e, in particolare coltivato nelle regioni del Fujian e del Guandong. La qualità è influenzata dal metodo di coltivazione, dall’ambiente e dal metodo di lavorazione. Il tè è da sempre la bevanda più consumata al mondo ed ha attratto l’attenzione dei ricercatori per le proprietà benefiche note fin dall’antichità. Caratterizzato dal contenuto di composti fenolici, catechine, amminoacidi in piccole quantità, clorofilla, carotenoidi ed altri pigmenti, carboidrati, acidi organici, caffeina, minerali, ognuno dei quali influisce sulle caratteristiche chimiche e sulle proprietà farmacologiche dello stesso. Il tè oolong sembra possedere un elevato potere antiossidante grazie al contenuto di flavonoidi. Inoltre il contenuto di caffeina e catechina ha dimostrato avere un’azione anti-obesità dovuta al sinergismo tra l’aumento del metabolismo corporeo e l’aumento della velocità di ossidazione dei lipidi.

Tè oolong: storia, caratterizzazione e proprietà farmacologiche anti-obesità

COLOMBI, ELISABETTA
2014/2015

Abstract

Oolong tea is a semifermented tea product mainly in Cina and particularly cultivated in Fujian and Guandong regions. Coultivars, environment, cultural practices and processing techniques influenced the quality of oolong tea. Tea is the most consumed beverage of the world and, it has attracted the interest of the researchers thanks to its ancient known beneficial properties. Phenolic compounds, catechins, amminoacids, chlorophyll and other pingments, organic acids, carbohydrates, caffeine, minerals characterize tea and each of these influences its chemical and pharmacological properties. Oolong tea seems to have high antioxidant power due to its high content of flavonoids. Furthermore, its content of caffeine and catechins shows an anti-obesity action due to the increase of body metabolism and the increase of lipid oxidation rate.
2014
Oolong tea: history, characterization and anti-obesity pharmacological properties
Il tè oolong è un tè semifermentato, di produzione prevalentemente cinese e, in particolare coltivato nelle regioni del Fujian e del Guandong. La qualità è influenzata dal metodo di coltivazione, dall’ambiente e dal metodo di lavorazione. Il tè è da sempre la bevanda più consumata al mondo ed ha attratto l’attenzione dei ricercatori per le proprietà benefiche note fin dall’antichità. Caratterizzato dal contenuto di composti fenolici, catechine, amminoacidi in piccole quantità, clorofilla, carotenoidi ed altri pigmenti, carboidrati, acidi organici, caffeina, minerali, ognuno dei quali influisce sulle caratteristiche chimiche e sulle proprietà farmacologiche dello stesso. Il tè oolong sembra possedere un elevato potere antiossidante grazie al contenuto di flavonoidi. Inoltre il contenuto di caffeina e catechina ha dimostrato avere un’azione anti-obesità dovuta al sinergismo tra l’aumento del metabolismo corporeo e l’aumento della velocità di ossidazione dei lipidi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/20164