In tutti i settori dell'esistenza, il pensiero scientifico e l'applicazione delle conclusioni scientifiche sono diventati indispensabili per navigare nel nostro mondo in continua evoluzione. L'innovazione nell'assistenza sanitaria può portare non solo a un uso più efficiente ed efficace delle risorse, ma anche, cosa più importante, all'ottimizzazione dei risultati dei pazienti. La medicina di precisione consiste nello sfruttare tutti i dati disponibili di un paziente, spesso il suo genoma, per trovare e comprendere la causa della sua malattia in modo da poterla identificare e applicare il trattamento più efficace. Questo approccio è un argomento ben noto in campo medico e clinico, ma ancora da scoprire dal punto di vista manageriale. Nonostante l'uso diffuso di strumenti di Medicina di Precisione abbia già un impatto sul coinvolgimento dei pazienti, i dirigenti sanitari e i medici potrebbero non essere consapevoli del passaggio alla Medicina di Precisione già in atto nei loro ospedali. L'obiettivo della tesi è duplice: in primo luogo, scoprire qual è l'intensità dell'impiego della Medicina di Precisione negli ospedali. In secondo luogo, cercare di dimostrare che l'utilizzo degli strumenti specificati ha un effetto positivo sul coinvolgimento dei pazienti, uno degli obiettivi principali della Medicina di Precisione. Le domande della ricerca sono state analizzate attraverso un database costituito da osservazioni sui diversi effetti dell'impiego di strumenti di Medicina di Precisione negli ospedali. I risultati confermano che gli strumenti della Medicina di Precisione sono correlati positivamente con il coinvolgimento dei pazienti, nonostante il fatto che gli strumenti della Medicina di Precisione siano stati suddivisi in due gruppi, con effetti distinti.
Le implicazioni manageriali degli strumenti della Medicina di Precisione e il loro effetto sul coinvolgimento del paziente
HEGYI, JUDIT
2021/2022
Abstract
In tutti i settori dell'esistenza, il pensiero scientifico e l'applicazione delle conclusioni scientifiche sono diventati indispensabili per navigare nel nostro mondo in continua evoluzione. L'innovazione nell'assistenza sanitaria può portare non solo a un uso più efficiente ed efficace delle risorse, ma anche, cosa più importante, all'ottimizzazione dei risultati dei pazienti. La medicina di precisione consiste nello sfruttare tutti i dati disponibili di un paziente, spesso il suo genoma, per trovare e comprendere la causa della sua malattia in modo da poterla identificare e applicare il trattamento più efficace. Questo approccio è un argomento ben noto in campo medico e clinico, ma ancora da scoprire dal punto di vista manageriale. Nonostante l'uso diffuso di strumenti di Medicina di Precisione abbia già un impatto sul coinvolgimento dei pazienti, i dirigenti sanitari e i medici potrebbero non essere consapevoli del passaggio alla Medicina di Precisione già in atto nei loro ospedali. L'obiettivo della tesi è duplice: in primo luogo, scoprire qual è l'intensità dell'impiego della Medicina di Precisione negli ospedali. In secondo luogo, cercare di dimostrare che l'utilizzo degli strumenti specificati ha un effetto positivo sul coinvolgimento dei pazienti, uno degli obiettivi principali della Medicina di Precisione. Le domande della ricerca sono state analizzate attraverso un database costituito da osservazioni sui diversi effetti dell'impiego di strumenti di Medicina di Precisione negli ospedali. I risultati confermano che gli strumenti della Medicina di Precisione sono correlati positivamente con il coinvolgimento dei pazienti, nonostante il fatto che gli strumenti della Medicina di Precisione siano stati suddivisi in due gruppi, con effetti distinti.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/2033