Introduzione Il mio elaborato nasce dalla volontà di creare un protocollo di monitoraggio della condizione fisica degli atleti e la loro probabilità di esposizione all’infortunio muscolare al fine di massimizzare la prestazione sportiva. Obiettivo L’obiettivo del mio elaborato è strutturare un protocollo che possa essere applicato al fine di ridurre la probabilità di un infortunio muscolare e di massimizzare la prestazione sportiva. Materiali e Metodi L’elaborato si basa sul Wellness Questionnaire e l’Acute Chronic Workload Ratio. Questi due indicatori sono calcolati su tutti gli atleti partecipanti al progetto tramite la raccolta giornaliera di dati attraverso i Moduli di Google dei valori come: la qualità del sonno, l’indolenzimento, l’umore e lo stress, il livello di fatica generale, il tempo di lavoro legato all’allenamento del giorno e il valore del RPE. I dati raccolti vengono poi analizzati tramite un foglio di lavoro Excel con diverse equazioni dando poi, come risultato, lo stato di preparazione e la probabilità di esposizione all’infortunio dei singoli atleti. Risultati e Conclusioni. I risultati ottenuti hanno mostrato come, rispetto alla stagione precedente in cui non è stato utilizzato il protocollo studiato, il numero di infortuni sia diminuito e la prestazione degli atleti sia sensibilmente migliorata. In conclusione, il protocollo introdotto ha permesso di monitorare lo stato di salute e di allenamento dei ragazzi al fine di ridurre il numero di infortuni e di massimizzare la prestazione.
WELLNESS QUESTIONNAIRE & ACWR (ACUTE: CHRONIC WORKLOAD RATIO). Progetto di valutazione e di ricerca dello stato di salute e della probabilità di infortunio in atleti u18
RIVA, FEDERICO
2017/2018
Abstract
Introduzione Il mio elaborato nasce dalla volontà di creare un protocollo di monitoraggio della condizione fisica degli atleti e la loro probabilità di esposizione all’infortunio muscolare al fine di massimizzare la prestazione sportiva. Obiettivo L’obiettivo del mio elaborato è strutturare un protocollo che possa essere applicato al fine di ridurre la probabilità di un infortunio muscolare e di massimizzare la prestazione sportiva. Materiali e Metodi L’elaborato si basa sul Wellness Questionnaire e l’Acute Chronic Workload Ratio. Questi due indicatori sono calcolati su tutti gli atleti partecipanti al progetto tramite la raccolta giornaliera di dati attraverso i Moduli di Google dei valori come: la qualità del sonno, l’indolenzimento, l’umore e lo stress, il livello di fatica generale, il tempo di lavoro legato all’allenamento del giorno e il valore del RPE. I dati raccolti vengono poi analizzati tramite un foglio di lavoro Excel con diverse equazioni dando poi, come risultato, lo stato di preparazione e la probabilità di esposizione all’infortunio dei singoli atleti. Risultati e Conclusioni. I risultati ottenuti hanno mostrato come, rispetto alla stagione precedente in cui non è stato utilizzato il protocollo studiato, il numero di infortuni sia diminuito e la prestazione degli atleti sia sensibilmente migliorata. In conclusione, il protocollo introdotto ha permesso di monitorare lo stato di salute e di allenamento dei ragazzi al fine di ridurre il numero di infortuni e di massimizzare la prestazione.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/20428