L’invecchiamento progressivo della popolazione e l’introduzione delle tecnologie 4.0 nella Long Term Care, per migliorare l’accesso ai servizi e l’assistenza agli ospiti nelle strutture socio-sanitario-assistenziali, impone un ripensamento della progettazione organizzativa per i principali players del settore. Lo studio mira ad evidenziare come, attraverso l’applicazione della teoria dei sistemi sociotecnici e attenzione al tema dell’innovazione, si possa offrire un quadro più completo ai providers per ridefinire la cultura aziendale, la struttura organizzativa, l’integrazione dei sistemi di Information and Communication Technology (ICT). Lo studio si concentra sull’analisi del ramo Italia di una multinazionale leader nel settore Long Term Care (LTC) focalizzandosi sul potenziale sfruttamento dei dati prodotti dalle attività di assistenza e cura come fonte di vantaggio competitivo e di un efficace patient-journey . Il metodo utilizzato è quello dell’osservazione partecipante integrato da analisi documentale e interviste ad attori chiave. La partecipazione attiva ha consentito di prendere parte ad un progetto di sviluppo di un software di geo-marketing e di indagare i contenuti del database di Customer Relationship Management già in uso presso l’azienda analizzata. Questo ci ha permesso di condurre una simulazione di estrazione di dati reali al fine di evidenziare il potenziale uso di strumentazioni di text mining che favorirebbero i processi di rilevazione di bisogni emergenti relativi a pazienti-ospiti e loro familiari; le stesse potrebbero inoltre agevolare le attività dell’area Marketing e dell’area Mergers and Acquisitions. Successivamente è stato possibile, avvalendosi della posizione di insider, effettuare ulteriori approfondimenti sull’introduzione di alcune strumentazioni tecnologiche relative alla cura dei pazienti-ospiti. È stato possibile trarre, dalla sintesi delle interviste a operatori sanitari, evidenze utili alla comprensione degli approcci mantenuti nel corso del tempo. Per mezzo del supporto della teoria organizzativa, l’analisi si concluderà con possibili soluzioni efficaci ed efficienti indirizzate al cambiamento organizzativo orientato ad una maggiore digitalizzazione dei servizi.

Riorganizzazione e digital dexterity. Un caso di studio nel settore Long-Term-Care

CAMPI, MARCELLA
2020/2021

Abstract

L’invecchiamento progressivo della popolazione e l’introduzione delle tecnologie 4.0 nella Long Term Care, per migliorare l’accesso ai servizi e l’assistenza agli ospiti nelle strutture socio-sanitario-assistenziali, impone un ripensamento della progettazione organizzativa per i principali players del settore. Lo studio mira ad evidenziare come, attraverso l’applicazione della teoria dei sistemi sociotecnici e attenzione al tema dell’innovazione, si possa offrire un quadro più completo ai providers per ridefinire la cultura aziendale, la struttura organizzativa, l’integrazione dei sistemi di Information and Communication Technology (ICT). Lo studio si concentra sull’analisi del ramo Italia di una multinazionale leader nel settore Long Term Care (LTC) focalizzandosi sul potenziale sfruttamento dei dati prodotti dalle attività di assistenza e cura come fonte di vantaggio competitivo e di un efficace patient-journey . Il metodo utilizzato è quello dell’osservazione partecipante integrato da analisi documentale e interviste ad attori chiave. La partecipazione attiva ha consentito di prendere parte ad un progetto di sviluppo di un software di geo-marketing e di indagare i contenuti del database di Customer Relationship Management già in uso presso l’azienda analizzata. Questo ci ha permesso di condurre una simulazione di estrazione di dati reali al fine di evidenziare il potenziale uso di strumentazioni di text mining che favorirebbero i processi di rilevazione di bisogni emergenti relativi a pazienti-ospiti e loro familiari; le stesse potrebbero inoltre agevolare le attività dell’area Marketing e dell’area Mergers and Acquisitions. Successivamente è stato possibile, avvalendosi della posizione di insider, effettuare ulteriori approfondimenti sull’introduzione di alcune strumentazioni tecnologiche relative alla cura dei pazienti-ospiti. È stato possibile trarre, dalla sintesi delle interviste a operatori sanitari, evidenze utili alla comprensione degli approcci mantenuti nel corso del tempo. Per mezzo del supporto della teoria organizzativa, l’analisi si concluderà con possibili soluzioni efficaci ed efficienti indirizzate al cambiamento organizzativo orientato ad una maggiore digitalizzazione dei servizi.
2020
Reorganization and digital dexterity. A case-study in Long-Term-Care.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2046