Il presente lavoro di tesi nasce con l’obiettivo di esplorare uno dei fattori di rischio maggiormente influenti nelle famiglie: lo stress genitoriale. Nello specifico, il presente studio esplorativo ha indagato i livelli di stress dei genitori di bambini plusdotati, ponendo il focus sulle peculiarità del bambino gifted che correlano con lo stress parentale. Lo studio nasce dall’importanza di promuovere un ambiente familiare positivo e supportivo, riducendo lo stress genitoriale che potrebbe scaturire dalla difficoltà di far fronte alle esigenze e alle richieste specifiche di un bambino dotato. Pertanto, si è selezionato un campione clinico su cui è stato condotto uno studio esplorativo che possa fornire le basi per future ricerche sull’argomento, in letteratura ancora poco esplorato. Le ipotesi di partenza prevedevano che i genitori del campione potessero esperire livelli critici di stress (misurati con il PSI-SF) che, a loro volta, potessero correlare in particolare con le competenze socio-emotive e comportamentali dei gifted (misurate attraverso le misure indirette di EQ-i: YV e CBCL). Dai risultati sono emerse delle aree critiche in alcune sottoscale dei questionari somministrati, che potrebbero essere ricondotte a delle difficoltà legate alla gestione del ruolo genitoriale nell’interazione con il figlio dotato, in correlazione con alcune peculiarità del bambino. Poiché tali difficoltà hanno delle ripercussioni sul benessere di tutta la famiglia, nei capitoli teorici del presente elaborato si affronta l’importanza di promuovere la resilienza familiare come strategia per fronteggiare lo stress e si forniscono alcuni suggerimenti per le pratiche educative da adottare nella gestione di un figlio dotato.

Lo stress genitoriale nelle famiglie con bambini plusdotati: uno studio esplorativo

BALDASSARRE, ELIANA
2019/2020

Abstract

Il presente lavoro di tesi nasce con l’obiettivo di esplorare uno dei fattori di rischio maggiormente influenti nelle famiglie: lo stress genitoriale. Nello specifico, il presente studio esplorativo ha indagato i livelli di stress dei genitori di bambini plusdotati, ponendo il focus sulle peculiarità del bambino gifted che correlano con lo stress parentale. Lo studio nasce dall’importanza di promuovere un ambiente familiare positivo e supportivo, riducendo lo stress genitoriale che potrebbe scaturire dalla difficoltà di far fronte alle esigenze e alle richieste specifiche di un bambino dotato. Pertanto, si è selezionato un campione clinico su cui è stato condotto uno studio esplorativo che possa fornire le basi per future ricerche sull’argomento, in letteratura ancora poco esplorato. Le ipotesi di partenza prevedevano che i genitori del campione potessero esperire livelli critici di stress (misurati con il PSI-SF) che, a loro volta, potessero correlare in particolare con le competenze socio-emotive e comportamentali dei gifted (misurate attraverso le misure indirette di EQ-i: YV e CBCL). Dai risultati sono emerse delle aree critiche in alcune sottoscale dei questionari somministrati, che potrebbero essere ricondotte a delle difficoltà legate alla gestione del ruolo genitoriale nell’interazione con il figlio dotato, in correlazione con alcune peculiarità del bambino. Poiché tali difficoltà hanno delle ripercussioni sul benessere di tutta la famiglia, nei capitoli teorici del presente elaborato si affronta l’importanza di promuovere la resilienza familiare come strategia per fronteggiare lo stress e si forniscono alcuni suggerimenti per le pratiche educative da adottare nella gestione di un figlio dotato.
2019
Parental distress in families with gifted children: an exploratory study
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/205