Aims: To compare the apical extrusion of Enterococcus faecalis after preflaring with one manual system and four different Ni-Ti rotary systems. In vitro study Methods and Material: Sixty freshly extracted teeth were mounted in bacteria collection apparatus and root canals were contaminated with a suspension of Enterococcus faecalis. The contaminated teeth were divided into 5 groups of 10 teeth each according to the system used for instrumentation: Group1: manual K- files, Group 2: Pathfiles, Group 3: G-Files, Group 4: Proglider, Group 5: One G, plus 5 teeth for the positive controls group and 5 teeth for the negative controls group. Bacteria extruded after preparations were collected into vials and microbiological samples were incubated in BHI agar plates for 24 hrs. The colony forming units were determined for each sample. Statistical Analysis Used: Statistical analysis was done using non-parametric Kruskal-Wallis analysis of variance (ANOVA) and post-hoc Mann-Whitney U test. Significance was set at p<0.05. Results: Manual K-Files showed the most significant amount of extrusion of E. faecalis. There was no significant difference among the four rotary systems. Conclusion: Manual preflaring results in the most significant extrusion of intracanal bacteria.

Scopo: Confrontare l’estrusione di Enterococcus Faecalis in seguito a preflaring con un sistema manuale e quattro diversi sistemi rotanti in Ni-Ti. Studio in vitro. Materiali e Metodi: 60 denti estratti montati su un apparato di raccolta di batteri sono stati contaminati con una sospensione di E.Faecalis. Gli elementi contaminati sono stati divisi in 5 gruppi da 10 denti ciascuno in accordo con i diversi sistemi usati per la strumentazione: Gruppo 1: K- files manuali, Gruppo 2: Pathfiles, Gruppo 3: G-Files, Gruppo 4: Proglider, Gruppo 5: One G, più 5 elementi per i controlli positivi e 5 elementi per i controlli negativi. I batteri estrusi dopo strumentazione sono stati raccolti in provette e incubati su piastre BHI agar per 24 ore. Sono state determinate le CFU per ogni campione. Analisi statistica: è stata effettuata con l’analisi della varianza non parametrica di Kruskal-Wallis e test di Mann-Whitney U. La significatività è stata fissata a p<0,5. Risultati: i K file manuali hanno dimostrato la maggiore estrusione di E.Faecalis. Non c’è stata differenza significativa tra i quattro sistemi rotanti. Conclusioni: Il preflaring manuale causa la più significativa estrusione di batteri intracanalari.

Preflaring con strumenti multi-file e single-file in Ni-Ti: valutazione comparativa dell’estrusione apicale di batteri intracanalari.

BOSCO, FLORIANA
2015/2016

Abstract

Aims: To compare the apical extrusion of Enterococcus faecalis after preflaring with one manual system and four different Ni-Ti rotary systems. In vitro study Methods and Material: Sixty freshly extracted teeth were mounted in bacteria collection apparatus and root canals were contaminated with a suspension of Enterococcus faecalis. The contaminated teeth were divided into 5 groups of 10 teeth each according to the system used for instrumentation: Group1: manual K- files, Group 2: Pathfiles, Group 3: G-Files, Group 4: Proglider, Group 5: One G, plus 5 teeth for the positive controls group and 5 teeth for the negative controls group. Bacteria extruded after preparations were collected into vials and microbiological samples were incubated in BHI agar plates for 24 hrs. The colony forming units were determined for each sample. Statistical Analysis Used: Statistical analysis was done using non-parametric Kruskal-Wallis analysis of variance (ANOVA) and post-hoc Mann-Whitney U test. Significance was set at p<0.05. Results: Manual K-Files showed the most significant amount of extrusion of E. faecalis. There was no significant difference among the four rotary systems. Conclusion: Manual preflaring results in the most significant extrusion of intracanal bacteria.
2015
Preflaring with multi-file and single-file Ni-Ti instruments: a comparative evaluation of the apical extrusion of intracanal bacteria.
Scopo: Confrontare l’estrusione di Enterococcus Faecalis in seguito a preflaring con un sistema manuale e quattro diversi sistemi rotanti in Ni-Ti. Studio in vitro. Materiali e Metodi: 60 denti estratti montati su un apparato di raccolta di batteri sono stati contaminati con una sospensione di E.Faecalis. Gli elementi contaminati sono stati divisi in 5 gruppi da 10 denti ciascuno in accordo con i diversi sistemi usati per la strumentazione: Gruppo 1: K- files manuali, Gruppo 2: Pathfiles, Gruppo 3: G-Files, Gruppo 4: Proglider, Gruppo 5: One G, più 5 elementi per i controlli positivi e 5 elementi per i controlli negativi. I batteri estrusi dopo strumentazione sono stati raccolti in provette e incubati su piastre BHI agar per 24 ore. Sono state determinate le CFU per ogni campione. Analisi statistica: è stata effettuata con l’analisi della varianza non parametrica di Kruskal-Wallis e test di Mann-Whitney U. La significatività è stata fissata a p<0,5. Risultati: i K file manuali hanno dimostrato la maggiore estrusione di E.Faecalis. Non c’è stata differenza significativa tra i quattro sistemi rotanti. Conclusioni: Il preflaring manuale causa la più significativa estrusione di batteri intracanalari.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/20506