This thesis takes its cue from the paper “Cross-country differences in the effects of oil shocks” written by (Gert Peersman and Ine Van Robays) and proposes a macroeconomic comparison, on the reaction to an oil supply shock, between an oil-exporting country, Norway, and an oil-importing country, Italy. The analysis is carried out with a SVAR model with both recursive and sign-restricted identification. The results obtained are in line with those obtained in the paper. The paper proposes a study on oil dependence of European countries and not only; an analysis of the oil market in general, with an excursus on the shocks that occurred over time, and an intertemporal comparison between the effects generated by oil shocks in the 70s and 2000s. The whole is written with appropriate references to the literature on the subject

Questa tesi prende spunto dal paper "Cross-country differences in the effects of oil shocks" scritto da (Gert Peersman e Ine Van Robays) e propone un confronto macroeconomico, sulla reazione ad uno shock di approvvigionamento di petrolio, tra un paese esportatore di petrolio, la Norvegia, e un paese importatore di petrolio, l'Italia. L'analisi è condotta con un modello SVAR con identificazione sia ricorsiva che sign-restricted. I risultati ottenuti sono in linea con quelli ottenuti nel paper. Il paper propone uno studio sulla dipendenza dal petrolio dei paesi europei e non solo; un'analisi del mercato petrolifero in generale, con un excursus sugli shock avvenuti nel tempo, e un confronto intertemporale tra gli effetti generati dagli shock petroliferi degli anni 70 e 2000. Il tutto è scritto con adeguati riferimenti alla letteratura sull'argomento

Oil Shocks: a tale of two different countries

ARNERI, ANDREA
2020/2021

Abstract

This thesis takes its cue from the paper “Cross-country differences in the effects of oil shocks” written by (Gert Peersman and Ine Van Robays) and proposes a macroeconomic comparison, on the reaction to an oil supply shock, between an oil-exporting country, Norway, and an oil-importing country, Italy. The analysis is carried out with a SVAR model with both recursive and sign-restricted identification. The results obtained are in line with those obtained in the paper. The paper proposes a study on oil dependence of European countries and not only; an analysis of the oil market in general, with an excursus on the shocks that occurred over time, and an intertemporal comparison between the effects generated by oil shocks in the 70s and 2000s. The whole is written with appropriate references to the literature on the subject
2020
Oil Shocks: a tale of two different countries
Questa tesi prende spunto dal paper "Cross-country differences in the effects of oil shocks" scritto da (Gert Peersman e Ine Van Robays) e propone un confronto macroeconomico, sulla reazione ad uno shock di approvvigionamento di petrolio, tra un paese esportatore di petrolio, la Norvegia, e un paese importatore di petrolio, l'Italia. L'analisi è condotta con un modello SVAR con identificazione sia ricorsiva che sign-restricted. I risultati ottenuti sono in linea con quelli ottenuti nel paper. Il paper propone uno studio sulla dipendenza dal petrolio dei paesi europei e non solo; un'analisi del mercato petrolifero in generale, con un excursus sugli shock avvenuti nel tempo, e un confronto intertemporale tra gli effetti generati dagli shock petroliferi degli anni 70 e 2000. Il tutto è scritto con adeguati riferimenti alla letteratura sull'argomento
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2059