Asthma is a chronic inlammatory disease of the airways, that caused shortness of breath, coughing, wheezing, and chest tightness. These symptoms can be controlled through treatment, but also in the absence of symptoms in patients with asthma remain chronic airway inflammation and airway hyperresponsiveness. Asthma occurs both in adults and children around the world and is a significant social and economic burden to health systems. Despite the progress made, there remains a need for new therapies, given that 5-10% of asthma patients are refractory to currently available treatments. The research is directed to block inflammation factors that have a major involvement in asthma. Many biological drugs which act on the inflammatory cytokines are developed. Examples are: • Canakinumab is a monoclonal antibody (mAB) which induces the selective block of interleukin IL-1β, • Daclizumab is a mAB that binds the α subunit of CD25, which is part of the receptor complex IL-2 on lymphocytes T. • Pascolizumab, a monoclonal antibody and Altrakincept recombinant soluble receptor IL-4 act on IL-4 • Anrukinzumab, Tralokinumab and Lebrikizumab mAB are acting on the inflammatory cascade induced by IL-13. • Dupilumab, a human monoclonal antibody, and Pitrakinra, a mutein, are able to act at the same time on IL-4 and IL-13. • Monoclonal antibodies Mepolizumab, Reslizumab and benralizumab act on IL-5. • MEDI-528 is a monoclonal anti-IL-9. • infliximab, etanercept and golimumab are anti-TNFα agents; Inliximab and Etanercept are monoclonal antibodies, the third is a fusion protein between the p75 TNF receptor and the Fc domain of human IgG1. Asthma is a complex disease characterized by different phenotypic variants with different pathophysiological mechanisms and the involvement of various cytokines. So it seems unlikely that the agents for the treatment of asthma are to the benefit of all patients, but it is clear that there are phenotypes of patients who may benefit most from specific treatments. To optimize therapy, biomarkers predictive of response should be identified and adopted. With these new investigations, the treatment of asthma will be more and more personalized.

L’asma è una malattia infiammatoria cronica caratterizzata da ostruzione generalmente reversibile delle vie aeree che provoca mancanza o difficoltà di respiro, tosse, respiro sibilante, e senso di oppressione al torace. Questi sintomi possono essere controllati tramite trattamento, ma anche in assenza di sintomi nel paziente asmatico permangono l’infiammazione cronica delle vie aeree e l’iperresponsività bronchiale. Questa patologia si manifesta sia negli adulti che nei bambini di tutto il mondo e rappresenta un consistente onere sociale ed economico per i sistemi sanitari. Nonostante i progressi fatti, rimane l’esigenza di nuove terapie, dato che il 5-10% dei pazienti asmatici è refrattario ai trattamenti attualmente disponibili. Le ricerche condotte sono indirizzate al blocco di quei fattori dell’infiammazione che hanno un coinvolgimento importante nell’asma. Sono quindi in fase di sperimentazione numerosi farmaci biologici che agiscono sulle citochine infiammatorie. Ne sono un esempio: • Canakinumab è un anticorpo monoclonale (mAB) che induce il blocco selettivo dell’interleuchina IL-1β, • Daclizumab è un mAB che lega la subunità α di CD25, che fa parte del complesso recettoriale IL-2 sui linfociti T. • Pascolizumab, un anticorpo monoclonale e Altrakincept recettore IL-4 ricombinante solubile agiscono su IL-4 • Anrukinzumab, Tralokinumab e Lebrikizumab sono mAB che agiscono sulla cascata infiammatoria indotta da IL-13. • Dupilumab, un anticorpo monoclonale umano, e Pitrakinra, una muteina, sono in grado di agire contemporaneamente su IL-4 e IL-13. • Tra gli anti interleuchina 5, si trovano gli anticorpi monoclonali Mepolizumab, Reslizumab e Benralizumab. • MEDI-528 è un anticorpo monoclonale anti-IL-9. • Infliximab, Etanercept e Golimumab sono agenti anti- TNFα; i primi sono anticorpi monoclonali, il terzo è una proteina di fusione tra il recettore p75 TNF e il dominio Fc di IgG1 umana. L'asma è una sindrome complessa caratterizzata da diverse varianti fenotipiche con diversi meccanismi fisiopatologici e il coinvolgimento di varie citochine. Dunque appare improbabile che gli agenti per il trattamento dell’asma siano di beneficio per tutti i pazienti, ma è evidente che ci sono dei fenotipi di pazienti che possono beneficiare maggiormente di specifici trattamenti. Per ottimizzare la terapia dovrebbero essere identificati e adottati biomarker predittivi della risposta. Grazie a queste nuove indagini la terapia dell’asma sarà sempre più personalizzata.

NUOVE TERAPIE BIOLOGICHE NEL TRATTAMENTO DELL'ASMA. VERSO LA MEDICINA PERSONALIZZATA.

PRAZZOLI, MONICA
2014/2015

Abstract

Asthma is a chronic inlammatory disease of the airways, that caused shortness of breath, coughing, wheezing, and chest tightness. These symptoms can be controlled through treatment, but also in the absence of symptoms in patients with asthma remain chronic airway inflammation and airway hyperresponsiveness. Asthma occurs both in adults and children around the world and is a significant social and economic burden to health systems. Despite the progress made, there remains a need for new therapies, given that 5-10% of asthma patients are refractory to currently available treatments. The research is directed to block inflammation factors that have a major involvement in asthma. Many biological drugs which act on the inflammatory cytokines are developed. Examples are: • Canakinumab is a monoclonal antibody (mAB) which induces the selective block of interleukin IL-1β, • Daclizumab is a mAB that binds the α subunit of CD25, which is part of the receptor complex IL-2 on lymphocytes T. • Pascolizumab, a monoclonal antibody and Altrakincept recombinant soluble receptor IL-4 act on IL-4 • Anrukinzumab, Tralokinumab and Lebrikizumab mAB are acting on the inflammatory cascade induced by IL-13. • Dupilumab, a human monoclonal antibody, and Pitrakinra, a mutein, are able to act at the same time on IL-4 and IL-13. • Monoclonal antibodies Mepolizumab, Reslizumab and benralizumab act on IL-5. • MEDI-528 is a monoclonal anti-IL-9. • infliximab, etanercept and golimumab are anti-TNFα agents; Inliximab and Etanercept are monoclonal antibodies, the third is a fusion protein between the p75 TNF receptor and the Fc domain of human IgG1. Asthma is a complex disease characterized by different phenotypic variants with different pathophysiological mechanisms and the involvement of various cytokines. So it seems unlikely that the agents for the treatment of asthma are to the benefit of all patients, but it is clear that there are phenotypes of patients who may benefit most from specific treatments. To optimize therapy, biomarkers predictive of response should be identified and adopted. With these new investigations, the treatment of asthma will be more and more personalized.
2014
NEW BIOLOGICAL THERAPIES IN THE TREATMENT OF ASTHMA. TOWARDS PERSONALIZED MEDICINE
L’asma è una malattia infiammatoria cronica caratterizzata da ostruzione generalmente reversibile delle vie aeree che provoca mancanza o difficoltà di respiro, tosse, respiro sibilante, e senso di oppressione al torace. Questi sintomi possono essere controllati tramite trattamento, ma anche in assenza di sintomi nel paziente asmatico permangono l’infiammazione cronica delle vie aeree e l’iperresponsività bronchiale. Questa patologia si manifesta sia negli adulti che nei bambini di tutto il mondo e rappresenta un consistente onere sociale ed economico per i sistemi sanitari. Nonostante i progressi fatti, rimane l’esigenza di nuove terapie, dato che il 5-10% dei pazienti asmatici è refrattario ai trattamenti attualmente disponibili. Le ricerche condotte sono indirizzate al blocco di quei fattori dell’infiammazione che hanno un coinvolgimento importante nell’asma. Sono quindi in fase di sperimentazione numerosi farmaci biologici che agiscono sulle citochine infiammatorie. Ne sono un esempio: • Canakinumab è un anticorpo monoclonale (mAB) che induce il blocco selettivo dell’interleuchina IL-1β, • Daclizumab è un mAB che lega la subunità α di CD25, che fa parte del complesso recettoriale IL-2 sui linfociti T. • Pascolizumab, un anticorpo monoclonale e Altrakincept recettore IL-4 ricombinante solubile agiscono su IL-4 • Anrukinzumab, Tralokinumab e Lebrikizumab sono mAB che agiscono sulla cascata infiammatoria indotta da IL-13. • Dupilumab, un anticorpo monoclonale umano, e Pitrakinra, una muteina, sono in grado di agire contemporaneamente su IL-4 e IL-13. • Tra gli anti interleuchina 5, si trovano gli anticorpi monoclonali Mepolizumab, Reslizumab e Benralizumab. • MEDI-528 è un anticorpo monoclonale anti-IL-9. • Infliximab, Etanercept e Golimumab sono agenti anti- TNFα; i primi sono anticorpi monoclonali, il terzo è una proteina di fusione tra il recettore p75 TNF e il dominio Fc di IgG1 umana. L'asma è una sindrome complessa caratterizzata da diverse varianti fenotipiche con diversi meccanismi fisiopatologici e il coinvolgimento di varie citochine. Dunque appare improbabile che gli agenti per il trattamento dell’asma siano di beneficio per tutti i pazienti, ma è evidente che ci sono dei fenotipi di pazienti che possono beneficiare maggiormente di specifici trattamenti. Per ottimizzare la terapia dovrebbero essere identificati e adottati biomarker predittivi della risposta. Grazie a queste nuove indagini la terapia dell’asma sarà sempre più personalizzata.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/20612