Il presente lavoro si focalizza sui problemi psichiatrici comuni, in particolare la Depressione, tra gli assistiti del Medico di Medicina Generale. I disturbi psichiatrici comuni rappresentano un importante problema di salute pubblica riguardo al quale la Medicina di Base gioca un ruolo centrale. Riuscire ad individuare il disagio psichico tra i propri assistiti risulta fondamentale in quanto spesso le dinamiche del consulto non permettono di portare alla luce tali problematiche. L’obbiettivo del nostro studio è duplice: valutare la prevalenza di queste problematiche tra i pazienti dello Studio di Medicina Generale di Bereguardo ed in secondo luogo valutare l’applicabilità di un duplice test di screening come metodo di individuazione delle stesse. In questo senso tra i pazienti in sala d’attesa, precedentemente all’appuntamento con il medico di base, è stato selezionato un campione randomico. I pazienti così selezionati sono stati sottoposti al test auto-valutativo General Healt Questionnaire-12 (GHQ) ed i partecipanti con un punteggio maggiore o uguale a 5 nel suddetto sono stati poi valutati tramite il WHO ICD-10 checklist for depression, il quale va ad analizzare la presenza di 21 sintomi ed è utilizzato per diagnosticare un episodio di depressione in corso, in accordo con la classificazione ICD-10. I risultati ottenuti sono stati rapportati ai risultati di altri studi a livello Italiano ed internazionale.
Prevalenza e prevenzione dei disturbi psichiatrici comuni nella medicina generale
FUGAZZA, SIMONE
2016/2017
Abstract
Il presente lavoro si focalizza sui problemi psichiatrici comuni, in particolare la Depressione, tra gli assistiti del Medico di Medicina Generale. I disturbi psichiatrici comuni rappresentano un importante problema di salute pubblica riguardo al quale la Medicina di Base gioca un ruolo centrale. Riuscire ad individuare il disagio psichico tra i propri assistiti risulta fondamentale in quanto spesso le dinamiche del consulto non permettono di portare alla luce tali problematiche. L’obbiettivo del nostro studio è duplice: valutare la prevalenza di queste problematiche tra i pazienti dello Studio di Medicina Generale di Bereguardo ed in secondo luogo valutare l’applicabilità di un duplice test di screening come metodo di individuazione delle stesse. In questo senso tra i pazienti in sala d’attesa, precedentemente all’appuntamento con il medico di base, è stato selezionato un campione randomico. I pazienti così selezionati sono stati sottoposti al test auto-valutativo General Healt Questionnaire-12 (GHQ) ed i partecipanti con un punteggio maggiore o uguale a 5 nel suddetto sono stati poi valutati tramite il WHO ICD-10 checklist for depression, il quale va ad analizzare la presenza di 21 sintomi ed è utilizzato per diagnosticare un episodio di depressione in corso, in accordo con la classificazione ICD-10. I risultati ottenuti sono stati rapportati ai risultati di altri studi a livello Italiano ed internazionale.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/20688