BACKGROUND: Leukocyte-and Platelet-Rich Fibrin (L-PRF) is a second-generation platelet concentrate, developed in France by Joseph Choukroun in 2001. L-PRF is an autologous product, consisting of a high-density fibrin matrix rich in platelets and leukocytes. This innovative material is able to release a large quantity of growth factors and of active molecules, such as cytokines, chemokines and important coagulation matricellular glycoproteins (fibronectin, vitronectin and thrombospondin-1). The presence of leukocytes has a great impact on the biology of these products, not only because they actively participate in the wound healing process, but also because of their immune and antibacterial properties. L-PRF is a very versatile and powerful material that can contribute to wound healing and both soft and hard tissue regeneration. The aim of this work is to evaluate the effectiveness of L-PRF as surgical adjuvant for tissue regeneration in different clinical situations. METHODS: L-PRF was obtained using IntraSpin Protocol (Intra-Lock®). This protocol dictates the collection of blood samples in glass tubes without adding any anticoagulant or activator; then blood is processed using IntraSpin Centrifuge® (2700 rpm for 12 minutes) to obtain a three-layered product: the upper layer is PPP (Poor-Platelet Plasma), the lower contains Red Blood Cells and in the central part there is the fibrin clot (L-PRF), which is separated from the other parts by using specific scissors. Xpression Box (Intra-Lock®) was used to obtain membranes of L-PRF. Fibrin clots and membranes were used pure or mixed with synthetic bone graft (mainly deproteinized bovine bone allograft) respectively for: socket/ridge preservation (following extraction) and implant placement. Clinical and radiographic (CBCT) evaluation was performed. RESULTS: Clinical results of 6-month follow-up reported that the use of L-PRF during socket/ridge preservation and implants placement allows obtaining optimal soft tissue healing and bone regeneration. Furthermore, patients reported minimum pain, swelling and function alteration. Radiographic controls (CBCT) revealed filling of post-extraction sockets and optimal osseointegration. CONCLUSION: L-PRF seems to be a new potential engineered tissue used as adjuvant in oral surgery. This product can contribute to stimulate the healing process both of soft and hard tissue and to enhance bone regeneration. The L-PRF technique turned out advantageous in the surgical practice since, being completely autologous, can imply a strong psychological advantage from the patient prospective, it has no risk of rejection and could decrease the incidence of certain types of complications, such as socket infection and fibrointegration; it could also reduce the post-operative pain and inflammation. Moreover, it requires minimal cost of production, the production technique is simple, quick and does not requires sample handling or anticoagulant/activator adding. L-PRF appears to be a source of autologous cells and growth factors, thus creating a synergistic relationship oriented to tissue regeneration.

INTRODUZIONE: La Fibrina ricca di Leucociti e Piastrine (L-PRF) è un concentrato piastrinico di seconda generazione, sviluppato in Francia da Joseph Choukroun nel 2001. L-PRF è un prodotto autologo, che consiste in una matrice fibrinica ad alta densità, ricca di leucociti e piastrine. Questo innovativo materiale è in grado di rilasciare una grande quantità di fattori di crescita e di molecole attive quali citochine, chemochine, così come importanti glicoproteine di matrice della coagulazione (fibronectina, vitronectina e trombospondina-1). La presenza dei leucociti ha un grande impatto sulle funzioni biologiche di questo materiale, non solo perché partecipano attivamente al processo di guarigione delle ferite, ma anche per le loro proprietà immunitarie ed antibatteriche. L-PRF è un materiale molto versatile e potente, che può contribuire alla guarigione sia dei tessuti duri che di quelli molli. Lo scopo di questo lavoro è di valutare l’efficacia di L-PRF come adiuvante chirurgico nella rigenerazione tissutale in differenti situazioni cliniche. MATERIALI E METODI: L-PRF è stato ottenuto utilizzando IntraSpin Protocol (Intra-Lock®). Questo protocollo impone la raccolta di campioni di sangue in provette senza l’aggiunta di anticoagulanti o attivatori; il sangue viene poi processato utilizzando IntraSpin Centrifuge® (2700 rpm per 12 minuti) per ottenere un prodotto costituito da tre strati: lo strato più superficiale è PPP (Poor-Platelet Plasma), il più profondo contiene prevalentemente eritrociti e nella parte centrale vi è il coagulo di fibrina (L-PRF), che viene separato dalle altre parti utilizzando delle apposite forbici. È stato utilizzato Xpression Box (Intra-Lock®) per ottenere le membrane di L-PRF. I coaguli di fibrina e le membrane sono stati utilizzati puri oppure miscelati ad innesto osseo sintetico (prevalentemente osso bovino deproteinizzato) rispettivamente per interventi di: preservazione dell’alveolo/cresta alveolare (in seguito ad estrazione) e posizionamento implantare. Sono state effettuate valutazioni cliniche e radiografiche (CBCT). RISULTATI: I risultati clinici ottenuti a 6 mesi di follow-up dimostrano che l’utilizzo di L-PRF in interventi di preservazione dell’alveolo/cresta alveolare e posizionamento implantare consente di ottenere una guarigione ottimale dei tessuti molli e rigenerazione del tessuto osseo. Inoltre, i pazienti riportarono minimo dolore, gonfiore e alterazioni funzionali. Controlli radiografici (CBCT) mostrarono il riempimento dell’alveolo post-estrattivo e un’ottimale osteointegrazione, CONCLUSIONI: L-PRF sembra essere un nuovo potenziale tessuto ingegnerizzato utilizzato come adiuvante nella chirurgia orale. Questo prodotto può contribuire alla stimolazione del processo di guarigione di tessuti sia duri che molli e per favorire la rigenerazione ossea. La tecnica del L-PRF si è mostrata molto vantaggiosa nella pratica chirurgica dal momento che, data la sua natura completamente autologa, comporta un notevole vantaggio psicologico dal punto di vista del paziente, non ha rischio di rigetto e può diminuire l’incidenza di alcune complicanze, come alveolite o fibrointegrazione; può inoltre ridurre dolore e infiammazione post-operatori. In aggiunta, i costi di produzione sono minimi, la tecnica è semplice, rapida e non richiede manipolazione dei campioni di sangue o l’aggiunta di anticoagulanti e/o attivatori. L-PRF sembra dunque essere una fonte di cellule autologhe e fattori di crescita, che creano così una relazione sinergica orientata alla rigenerazione tissutale.

Concentrati piastrinici in odontoiatria: L-PRF nella rigenerazione ossea e tissutale

TOMASONI, FLAVIA
2018/2019

Abstract

BACKGROUND: Leukocyte-and Platelet-Rich Fibrin (L-PRF) is a second-generation platelet concentrate, developed in France by Joseph Choukroun in 2001. L-PRF is an autologous product, consisting of a high-density fibrin matrix rich in platelets and leukocytes. This innovative material is able to release a large quantity of growth factors and of active molecules, such as cytokines, chemokines and important coagulation matricellular glycoproteins (fibronectin, vitronectin and thrombospondin-1). The presence of leukocytes has a great impact on the biology of these products, not only because they actively participate in the wound healing process, but also because of their immune and antibacterial properties. L-PRF is a very versatile and powerful material that can contribute to wound healing and both soft and hard tissue regeneration. The aim of this work is to evaluate the effectiveness of L-PRF as surgical adjuvant for tissue regeneration in different clinical situations. METHODS: L-PRF was obtained using IntraSpin Protocol (Intra-Lock®). This protocol dictates the collection of blood samples in glass tubes without adding any anticoagulant or activator; then blood is processed using IntraSpin Centrifuge® (2700 rpm for 12 minutes) to obtain a three-layered product: the upper layer is PPP (Poor-Platelet Plasma), the lower contains Red Blood Cells and in the central part there is the fibrin clot (L-PRF), which is separated from the other parts by using specific scissors. Xpression Box (Intra-Lock®) was used to obtain membranes of L-PRF. Fibrin clots and membranes were used pure or mixed with synthetic bone graft (mainly deproteinized bovine bone allograft) respectively for: socket/ridge preservation (following extraction) and implant placement. Clinical and radiographic (CBCT) evaluation was performed. RESULTS: Clinical results of 6-month follow-up reported that the use of L-PRF during socket/ridge preservation and implants placement allows obtaining optimal soft tissue healing and bone regeneration. Furthermore, patients reported minimum pain, swelling and function alteration. Radiographic controls (CBCT) revealed filling of post-extraction sockets and optimal osseointegration. CONCLUSION: L-PRF seems to be a new potential engineered tissue used as adjuvant in oral surgery. This product can contribute to stimulate the healing process both of soft and hard tissue and to enhance bone regeneration. The L-PRF technique turned out advantageous in the surgical practice since, being completely autologous, can imply a strong psychological advantage from the patient prospective, it has no risk of rejection and could decrease the incidence of certain types of complications, such as socket infection and fibrointegration; it could also reduce the post-operative pain and inflammation. Moreover, it requires minimal cost of production, the production technique is simple, quick and does not requires sample handling or anticoagulant/activator adding. L-PRF appears to be a source of autologous cells and growth factors, thus creating a synergistic relationship oriented to tissue regeneration.
2018
Platelet concentrates in dentistry: L-PRF for bone and tissue regeneration
INTRODUZIONE: La Fibrina ricca di Leucociti e Piastrine (L-PRF) è un concentrato piastrinico di seconda generazione, sviluppato in Francia da Joseph Choukroun nel 2001. L-PRF è un prodotto autologo, che consiste in una matrice fibrinica ad alta densità, ricca di leucociti e piastrine. Questo innovativo materiale è in grado di rilasciare una grande quantità di fattori di crescita e di molecole attive quali citochine, chemochine, così come importanti glicoproteine di matrice della coagulazione (fibronectina, vitronectina e trombospondina-1). La presenza dei leucociti ha un grande impatto sulle funzioni biologiche di questo materiale, non solo perché partecipano attivamente al processo di guarigione delle ferite, ma anche per le loro proprietà immunitarie ed antibatteriche. L-PRF è un materiale molto versatile e potente, che può contribuire alla guarigione sia dei tessuti duri che di quelli molli. Lo scopo di questo lavoro è di valutare l’efficacia di L-PRF come adiuvante chirurgico nella rigenerazione tissutale in differenti situazioni cliniche. MATERIALI E METODI: L-PRF è stato ottenuto utilizzando IntraSpin Protocol (Intra-Lock®). Questo protocollo impone la raccolta di campioni di sangue in provette senza l’aggiunta di anticoagulanti o attivatori; il sangue viene poi processato utilizzando IntraSpin Centrifuge® (2700 rpm per 12 minuti) per ottenere un prodotto costituito da tre strati: lo strato più superficiale è PPP (Poor-Platelet Plasma), il più profondo contiene prevalentemente eritrociti e nella parte centrale vi è il coagulo di fibrina (L-PRF), che viene separato dalle altre parti utilizzando delle apposite forbici. È stato utilizzato Xpression Box (Intra-Lock®) per ottenere le membrane di L-PRF. I coaguli di fibrina e le membrane sono stati utilizzati puri oppure miscelati ad innesto osseo sintetico (prevalentemente osso bovino deproteinizzato) rispettivamente per interventi di: preservazione dell’alveolo/cresta alveolare (in seguito ad estrazione) e posizionamento implantare. Sono state effettuate valutazioni cliniche e radiografiche (CBCT). RISULTATI: I risultati clinici ottenuti a 6 mesi di follow-up dimostrano che l’utilizzo di L-PRF in interventi di preservazione dell’alveolo/cresta alveolare e posizionamento implantare consente di ottenere una guarigione ottimale dei tessuti molli e rigenerazione del tessuto osseo. Inoltre, i pazienti riportarono minimo dolore, gonfiore e alterazioni funzionali. Controlli radiografici (CBCT) mostrarono il riempimento dell’alveolo post-estrattivo e un’ottimale osteointegrazione, CONCLUSIONI: L-PRF sembra essere un nuovo potenziale tessuto ingegnerizzato utilizzato come adiuvante nella chirurgia orale. Questo prodotto può contribuire alla stimolazione del processo di guarigione di tessuti sia duri che molli e per favorire la rigenerazione ossea. La tecnica del L-PRF si è mostrata molto vantaggiosa nella pratica chirurgica dal momento che, data la sua natura completamente autologa, comporta un notevole vantaggio psicologico dal punto di vista del paziente, non ha rischio di rigetto e può diminuire l’incidenza di alcune complicanze, come alveolite o fibrointegrazione; può inoltre ridurre dolore e infiammazione post-operatori. In aggiunta, i costi di produzione sono minimi, la tecnica è semplice, rapida e non richiede manipolazione dei campioni di sangue o l’aggiunta di anticoagulanti e/o attivatori. L-PRF sembra dunque essere una fonte di cellule autologhe e fattori di crescita, che creano così una relazione sinergica orientata alla rigenerazione tissutale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/20886