L'oggetto di questa tesi si incentra sul modo in cui l'Azienda Socio Sanitaria Territoriale (Asst) di Cremona ha comunicato l'emergenza pandemica nei primi mesi del 2020, con focus sul caso studio dell'evento della violinista Lena Yokoyama che dal tetto dell'Ospedale di Cremona interpreta Gabriel's Oboe di Ennio Morricone dedicandolo virtualmente ai pazienti e al personale sanitario in quel momento rispettivamente ricoverati e impegnati presso il polo ospedaliero cittadino e l’ospedale da campo dell'ONG americana Samaritan's Purse. La tesi parte dal contesto comunicativo emergenziale nazionale, riferendosi al fenomeno dell'infodemia, passando poi ad una breve rassegna della comunicazione di Asst Cremona tra febbraio e aprile 2020, realizzata grazie a un fondamentale lavoro di rassegna stampa e archivio svolto dall'Ufficio Comunicazione. Sono state condotte alcune brevi interviste qualitative strutturate e somministrate al personale dell'Asst di Cremona, ai professionisti esterni coinvolti nella realizzazione della performance, ma anche ad alcune delle persone presenti presso l'Ospedale di Cremona e l'ospedale da campo antistante, delineando così l'impatto sull'opinione pubblica cittadina, in un'ottica di memoria collettiva della comunità. Il lavoro esplora così le reazioni nei momenti prima, durante e dopo la performance di Lena Yokoyama, grazie ai contributi di chi ha ideato e realizzato l’iniziativa e di chi l'ha vissuta come esperienza. Lo scopo principale della tesi è quello di approfondire un caso studio di comunicazione pubblica istituzionale nel contesto della fase iniziale dell'emergenza pandemica da Covid-19, valutandolo come unico e profondamente ed emotivamente impattante per la comunità coinvolta.
Un violino sul tetto. La comunicazione istituzionale di Asst Cremona nella prima fase dell’emergenza pandemica da Covid-19 e il suo impatto sulla comunità cittadina
RIZZI, LAURA
2021/2022
Abstract
L'oggetto di questa tesi si incentra sul modo in cui l'Azienda Socio Sanitaria Territoriale (Asst) di Cremona ha comunicato l'emergenza pandemica nei primi mesi del 2020, con focus sul caso studio dell'evento della violinista Lena Yokoyama che dal tetto dell'Ospedale di Cremona interpreta Gabriel's Oboe di Ennio Morricone dedicandolo virtualmente ai pazienti e al personale sanitario in quel momento rispettivamente ricoverati e impegnati presso il polo ospedaliero cittadino e l’ospedale da campo dell'ONG americana Samaritan's Purse. La tesi parte dal contesto comunicativo emergenziale nazionale, riferendosi al fenomeno dell'infodemia, passando poi ad una breve rassegna della comunicazione di Asst Cremona tra febbraio e aprile 2020, realizzata grazie a un fondamentale lavoro di rassegna stampa e archivio svolto dall'Ufficio Comunicazione. Sono state condotte alcune brevi interviste qualitative strutturate e somministrate al personale dell'Asst di Cremona, ai professionisti esterni coinvolti nella realizzazione della performance, ma anche ad alcune delle persone presenti presso l'Ospedale di Cremona e l'ospedale da campo antistante, delineando così l'impatto sull'opinione pubblica cittadina, in un'ottica di memoria collettiva della comunità. Il lavoro esplora così le reazioni nei momenti prima, durante e dopo la performance di Lena Yokoyama, grazie ai contributi di chi ha ideato e realizzato l’iniziativa e di chi l'ha vissuta come esperienza. Lo scopo principale della tesi è quello di approfondire un caso studio di comunicazione pubblica istituzionale nel contesto della fase iniziale dell'emergenza pandemica da Covid-19, valutandolo come unico e profondamente ed emotivamente impattante per la comunità coinvolta.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/2094