This work, entirely carried out in a general practitioner's office, deals with the importance that primary prevention has towards one of the pathologies that today counts, according to WHO, 52 million people affected within the European Region and well 346 millions in the world. The target that we set ourselves was to take the population at risk as a reference, estimated on the basis of reference values extracted from the latest guidelines, assessing the patient regularly and estimating any clinical-laboratory manifestations, preventing them thanks to an intervention aimed at improving lifestyle and environment. The second working objective was aimed at secondary prevention in frankly diabetic patients, with recent or previous manifestations, of one of the major complications of diabetes mellitus: the cardiovascular problem. Also in this case the patients, referring to the guidelines drawn up in 2016, were evaluated and followed in order to prevent the onset of the risk, prevent the deterioration of the risk factors and improve the overall outcome through the improvement of the lifestyle and goals to pursue

Questo lavoro interamente svolto all’interno di un ambulatorio di medicina generale tratta dell’importanza che la prevenzione primaria ha nei confronti di una delle patologie che ad oggi conta, secondo OMS, 52 milioni di persone affette all’interno della Regione europea e ben 346 milioni nel mondo. L’obiettivo che ci si è posti è stato quello di prendere a riferimento la popolazione a rischio, stimata sulla base di valori di riferimento estratti dalle ultimissime linee guida, valutando il paziente regolarmente e stimando eventuali manifestazioni clinico-laboratoristiche, prevenedole grazie ad un intervento mirato al miglioramento di stile di vita e ambiente. Il secondo obiettivo di lavoro è stato rivolto alla prevenzione secondaria in pazienti francamente diabetici, recenti o pregressi, di una delle grandi complicanze del diabete mellito: il problema cardiovascolare. Anche in questo caso i pazienti, fatto riferimento alle linee guida stilate nel 2016, sono stati valutati e seguiti al fine di prevenire l’insorgenza del rischio, prevenire il peggioramento dei fattori di rischio e migliorare outcome generale mediante il miglioramento dello stile di vita e degli obiettivi da perseguire.

Studio osservazionale sulla prevenzione del diabete mellito di tipo 2 e del rischio cardiovascolare nel paziente diabetico,all'interno dell'ambulatorio di medicina generale

PAGANO, PALMINA
2016/2017

Abstract

This work, entirely carried out in a general practitioner's office, deals with the importance that primary prevention has towards one of the pathologies that today counts, according to WHO, 52 million people affected within the European Region and well 346 millions in the world. The target that we set ourselves was to take the population at risk as a reference, estimated on the basis of reference values extracted from the latest guidelines, assessing the patient regularly and estimating any clinical-laboratory manifestations, preventing them thanks to an intervention aimed at improving lifestyle and environment. The second working objective was aimed at secondary prevention in frankly diabetic patients, with recent or previous manifestations, of one of the major complications of diabetes mellitus: the cardiovascular problem. Also in this case the patients, referring to the guidelines drawn up in 2016, were evaluated and followed in order to prevent the onset of the risk, prevent the deterioration of the risk factors and improve the overall outcome through the improvement of the lifestyle and goals to pursue
2016
observational study on the prevention of type 2 diabetes mellitus and cardiovascular risk in the diabetic patient, in the general practice clinic
Questo lavoro interamente svolto all’interno di un ambulatorio di medicina generale tratta dell’importanza che la prevenzione primaria ha nei confronti di una delle patologie che ad oggi conta, secondo OMS, 52 milioni di persone affette all’interno della Regione europea e ben 346 milioni nel mondo. L’obiettivo che ci si è posti è stato quello di prendere a riferimento la popolazione a rischio, stimata sulla base di valori di riferimento estratti dalle ultimissime linee guida, valutando il paziente regolarmente e stimando eventuali manifestazioni clinico-laboratoristiche, prevenedole grazie ad un intervento mirato al miglioramento di stile di vita e ambiente. Il secondo obiettivo di lavoro è stato rivolto alla prevenzione secondaria in pazienti francamente diabetici, recenti o pregressi, di una delle grandi complicanze del diabete mellito: il problema cardiovascolare. Anche in questo caso i pazienti, fatto riferimento alle linee guida stilate nel 2016, sono stati valutati e seguiti al fine di prevenire l’insorgenza del rischio, prevenire il peggioramento dei fattori di rischio e migliorare outcome generale mediante il miglioramento dello stile di vita e degli obiettivi da perseguire.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/20951