Depression is a common mental disorder and one of the main causes of disability worldwide. Globally, an estimated 264 million people are affected by depression. Furthermore, in the current literature there are multiple, consistent and growing evidences suggesting a bidirectional relationship between somatic and psychiatric disorders. Depression often occurs as a comorbidity of serious, disabling and chronic diseases and the presence of depressive symptoms, whether or not they are sufficient to fulfil the diagnosis of clinical depression, does not only negatively impact the quality of life, but also affects the prognosis of the medical condition itself. Moreover, it is well known that lifestyle factors, identified as diet, physical activity and sleep hygiene, play a significant mediating role in development, progression and treatment of depression. NEVERMIND is a project founded by the European Community’s Horizon 2020 whose goal is to empower people who suffer from depressive symptoms related to serious somatic diseases, by placing them at the centre of their mental healthcare. Equipped with just a smartphone and smart sensors, patients interact with these devices that collect data about their mental and physical health and encourage to adopt suitable behaviour to reduce the occurrence and severity of depressive symptoms. Healthcare professionals can accede patients’ data through a clinical web tool. The project is ending on June 2020 and at the moment a randomized clinical trial is ongoing, to assess system’s usefulness and acceptance. This work concerns the design and development of an analytics page on the clinical web tool, aiming to show interesting information collected during the trial. The task has been approached drawing inspiration from user-centred and goal-oriented design, and the usability principles have been considered in order to make the user graphical interface as clear and pleasant as possible.

Progetto e sviluppo di una pagina di analitica per un web tool clinico. La depressione è un disturbo psichico molto diffuso e una delle principali cause di disabilità a livello mondiale. Si stima che nel mondo 264 milioni di persone soffrano di depressione. Per di più, in letteratura si trovano numerosi studi che suggeriscono una relazione biunivoca tra malattie somatiche e disturbi psichici. La depressione spesso si presenta come comorbidità di malattie somatiche invalidanti e croniche, e la presenza di sintomi depressivi, siano essi sufficienti o meno alla diagnosi di depressione, non solo peggiora la qualità della vita, ma incide negativamente anche sulla prognosi della malattia primaria. È inoltre ben noto che lo stile di vita, somma di fattori quali dieta, attività fisica e igiene del sonno, giochi un ruolo fondamentale nello sviluppo, nella progressione e nel trattamento della depressione. Il progetto NEVERMIND fa parte del programma Orizzonte Europeo 2020 ed ha l’obiettivo di aiutare i pazienti che presentano sintomi depressivi, rendendoli protagonisti della cura della propria salute mentale. I pazienti, dotati di uno smartphone e di un sensore, utilizzano il sistema per registrare informazioni sul loro stato di salute fisica e mentale e ricevere supporto per attuare nella loro vita quotidiana atteggiamenti utili ad attenuare i sintomi depressivi. Il personale medico può accedere ai dati inviati dai pazienti tramite un web tool clinico. Il progetto terminerà a Giugno 2020 e al momento è in corso uno studio clinico randomizzato finalizzato alla valutazione di utilità e accettabilità del sistema. Il progetto di tesi riguarda il design e lo sviluppo di una pagina di analitica all’interno del web tool clinico, con lo scopo di presentare informazioni di interesse raccolte durante lo studio. Il lavoro è stato svolto traendo ispirazione dai principi dello user-centred and goal-oriented design e tenendo in considerazione i principi di usabilità, al fine di rendere l’interfaccia grafica chiara e gradevole.

Design and development of an analytical page in a e-health project

DEL GATTO, ELEONORA
2018/2019

Abstract

Depression is a common mental disorder and one of the main causes of disability worldwide. Globally, an estimated 264 million people are affected by depression. Furthermore, in the current literature there are multiple, consistent and growing evidences suggesting a bidirectional relationship between somatic and psychiatric disorders. Depression often occurs as a comorbidity of serious, disabling and chronic diseases and the presence of depressive symptoms, whether or not they are sufficient to fulfil the diagnosis of clinical depression, does not only negatively impact the quality of life, but also affects the prognosis of the medical condition itself. Moreover, it is well known that lifestyle factors, identified as diet, physical activity and sleep hygiene, play a significant mediating role in development, progression and treatment of depression. NEVERMIND is a project founded by the European Community’s Horizon 2020 whose goal is to empower people who suffer from depressive symptoms related to serious somatic diseases, by placing them at the centre of their mental healthcare. Equipped with just a smartphone and smart sensors, patients interact with these devices that collect data about their mental and physical health and encourage to adopt suitable behaviour to reduce the occurrence and severity of depressive symptoms. Healthcare professionals can accede patients’ data through a clinical web tool. The project is ending on June 2020 and at the moment a randomized clinical trial is ongoing, to assess system’s usefulness and acceptance. This work concerns the design and development of an analytics page on the clinical web tool, aiming to show interesting information collected during the trial. The task has been approached drawing inspiration from user-centred and goal-oriented design, and the usability principles have been considered in order to make the user graphical interface as clear and pleasant as possible.
2018
Design and development of an analytical page in a e-health project
Progetto e sviluppo di una pagina di analitica per un web tool clinico. La depressione è un disturbo psichico molto diffuso e una delle principali cause di disabilità a livello mondiale. Si stima che nel mondo 264 milioni di persone soffrano di depressione. Per di più, in letteratura si trovano numerosi studi che suggeriscono una relazione biunivoca tra malattie somatiche e disturbi psichici. La depressione spesso si presenta come comorbidità di malattie somatiche invalidanti e croniche, e la presenza di sintomi depressivi, siano essi sufficienti o meno alla diagnosi di depressione, non solo peggiora la qualità della vita, ma incide negativamente anche sulla prognosi della malattia primaria. È inoltre ben noto che lo stile di vita, somma di fattori quali dieta, attività fisica e igiene del sonno, giochi un ruolo fondamentale nello sviluppo, nella progressione e nel trattamento della depressione. Il progetto NEVERMIND fa parte del programma Orizzonte Europeo 2020 ed ha l’obiettivo di aiutare i pazienti che presentano sintomi depressivi, rendendoli protagonisti della cura della propria salute mentale. I pazienti, dotati di uno smartphone e di un sensore, utilizzano il sistema per registrare informazioni sul loro stato di salute fisica e mentale e ricevere supporto per attuare nella loro vita quotidiana atteggiamenti utili ad attenuare i sintomi depressivi. Il personale medico può accedere ai dati inviati dai pazienti tramite un web tool clinico. Il progetto terminerà a Giugno 2020 e al momento è in corso uno studio clinico randomizzato finalizzato alla valutazione di utilità e accettabilità del sistema. Il progetto di tesi riguarda il design e lo sviluppo di una pagina di analitica all’interno del web tool clinico, con lo scopo di presentare informazioni di interesse raccolte durante lo studio. Il lavoro è stato svolto traendo ispirazione dai principi dello user-centred and goal-oriented design e tenendo in considerazione i principi di usabilità, al fine di rendere l’interfaccia grafica chiara e gradevole.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/21071