This thesis specifically deals with some items of a larger project concerning cosmology and astronomy. The project is targeted on schools of all levels, from kindergarten to secondary school. The main features of the project are four: 1. We tried to create a free atmosphere. We have been proposed various topics, and then we let each teacher free to decide which one should be dealt with his class. 2. We proposed both scientific and artistic laboratories, we made extensive use of analogical thinking. 3. Pupils have made and are still producing outcomes that will be displayed in a final exhibition. 4. We applied the non-directive interview method by Carl Rogers, a pioneer of the student based approach and of a climate of freedom in learning process . I particularly focused on this point in my thesis. Among the various schools involved in the project, I analyzed in particular two sections of a kindergarten, a primary school class and a class of a first degree secondary school. The teachers of these classes have chosen the topic "the apparent motions of the sun". Before the beginning of the activities I interviewed children and young people in order to know their ideas about the topic. Then I set up the workshops, designed on the basis of what emerged during the interviews. After the workshops, I replicated the interviews aiming to see if the vision of the students had changed.

Questa tesi affronta nello specifico alcuni punti di un progetto più ampio, riguardante la cosmologia e l’astronomia e rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, da quelle dell’infanzia alle secondarie. Quattro sono le caratteristiche peculiari del progetto: 1. Si è cercato di creare un clima molto libero. Sono stati proposti vari argomenti, per poi lasciare che fosse ogni singolo insegnante a decidere quali argomenti affrontare con la propria classe. 2. Si sono proposti laboratori sia scientifici sia artistici, facendo largo uso del pensiero analogico. 3. Gli alunni hanno realizzato e continueranno a realizzare prodotti, che verranno esposti in una mostra finale. 4. Si è applicato il metodo dei colloqui non direttivi di Carl Rogers, pioniere dell’approccio basato sullo studente e sul clima di libertà. Su questo aspetto ci si sofferma in particolare nella tesi. Tra le varie scuole coinvolte nel progetto, ho analizzato in particolare due sezioni della scuola dell’infanzia, una classe della scuola primaria, e una classe della scuola secondaria di primo grado. Tutte le insegnati di queste classi hanno scelto come argomento “i moti apparenti del sole”. Sono stati fatti i colloqui con i bambini e i ragazzi prima di iniziare le attività, per conoscere le loro idee sull’argomento, si sono poi fatti i laboratori, pensati sulla base di ciò che era emerso durante i colloqui, infine, sono stati riproposti dei colloqui finali per verificare se la visione degli alunni fosse cambiata.

DALLA SCUOLA DELL'INFANZIA ALLA SECONDARIA: LABORATORI DI GNOMONICA E COLLOQUI NON-DIRETTIVI

BASILI, NICOLA
2013/2014

Abstract

This thesis specifically deals with some items of a larger project concerning cosmology and astronomy. The project is targeted on schools of all levels, from kindergarten to secondary school. The main features of the project are four: 1. We tried to create a free atmosphere. We have been proposed various topics, and then we let each teacher free to decide which one should be dealt with his class. 2. We proposed both scientific and artistic laboratories, we made extensive use of analogical thinking. 3. Pupils have made and are still producing outcomes that will be displayed in a final exhibition. 4. We applied the non-directive interview method by Carl Rogers, a pioneer of the student based approach and of a climate of freedom in learning process . I particularly focused on this point in my thesis. Among the various schools involved in the project, I analyzed in particular two sections of a kindergarten, a primary school class and a class of a first degree secondary school. The teachers of these classes have chosen the topic "the apparent motions of the sun". Before the beginning of the activities I interviewed children and young people in order to know their ideas about the topic. Then I set up the workshops, designed on the basis of what emerged during the interviews. After the workshops, I replicated the interviews aiming to see if the vision of the students had changed.
2013
FROM KINDERGARTEN TO SECONDARY SCHOOL: GNOMONICS LABORATORIES AND NONDIRECTIVE INTERVIEWS
Questa tesi affronta nello specifico alcuni punti di un progetto più ampio, riguardante la cosmologia e l’astronomia e rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, da quelle dell’infanzia alle secondarie. Quattro sono le caratteristiche peculiari del progetto: 1. Si è cercato di creare un clima molto libero. Sono stati proposti vari argomenti, per poi lasciare che fosse ogni singolo insegnante a decidere quali argomenti affrontare con la propria classe. 2. Si sono proposti laboratori sia scientifici sia artistici, facendo largo uso del pensiero analogico. 3. Gli alunni hanno realizzato e continueranno a realizzare prodotti, che verranno esposti in una mostra finale. 4. Si è applicato il metodo dei colloqui non direttivi di Carl Rogers, pioniere dell’approccio basato sullo studente e sul clima di libertà. Su questo aspetto ci si sofferma in particolare nella tesi. Tra le varie scuole coinvolte nel progetto, ho analizzato in particolare due sezioni della scuola dell’infanzia, una classe della scuola primaria, e una classe della scuola secondaria di primo grado. Tutte le insegnati di queste classi hanno scelto come argomento “i moti apparenti del sole”. Sono stati fatti i colloqui con i bambini e i ragazzi prima di iniziare le attività, per conoscere le loro idee sull’argomento, si sono poi fatti i laboratori, pensati sulla base di ciò che era emerso durante i colloqui, infine, sono stati riproposti dei colloqui finali per verificare se la visione degli alunni fosse cambiata.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/21109