Within a 2.0 society, which has seen an increase in life expectancy over the years, partly due also to the fundamental respect for a balanced diet and healthy physical activity, emerges, crosswise, a request for products able to act at the level of health, and capable of maintaining a state of general well-being. Precisely for this reason, in recent years we are witnessing an exponential growth of the nutraceutical market, where Italy is a leading country at European level. These are products positioned between drugs and food, able to contain within them, in a much more concentrated, the nutrients contained in food. They are therefore constituted by pharmacologically active substances, able to act both in the preventive field against some chronic degenerative pathologies, and as a support treatment to the real pharmacological therapies. Not belonging to the class of drugs, they do not have to comply with their rules, but rather have their own regulator, still immature today and able to place few restrictions. In fact, their marketing is not only limited to pharmacies and parapharmacies, it can also occur in the absence of clinical studies that confirm their effectiveness. Nutravigilance is also lacking, that is the whole series of post-marketing studies, able to go to verify the real safety of products once used on a large scale by the population. From the moment that they are not obligatory studies for the emission in commerce, during the last years a lot of products have appeared publicized by the manufacturing firms as miraculous. Just for this, to guardianship of the consumers, and in defense of the most valid products to loss of all the others, the European union has intervened, emanating the rule on the Claims, in such way to forbid the attribution of miraculous effects in circle nutritional and salutistic to products that they don't possess them. Also not being of the medicines, one inadequate use of theirs must be remembered it can bring to the development of collateral effects however, of clinical relevance also important if these were able to go to counter the therapeutic effects of drugs. When you decide to use a nutraceutical product, in addition to knowing the content naturally, it is essential for the correct therapeutic operation also dosage; for this reason, it is important to contact only specialists in the field such as doctors and pharmacists. Within this context, and in front of all the new innovations introduced in the market, a new figure emerges, the nutraceutical scientific informant, the only person able to transmit the correct information that starts from the companies and subsequently arrives to the health professionals. It is no longer enough the "classic" informant of the drug, need a new person, able to possess certain skills of the products treated. The nutraceutical scientific informant must represent the point of communication between companies and doctors, reporting the latest news, able at the same time to report what are the real demands of the market, and on which fields should focus more research.

All’interno di una società 2.0, che ha visto nel corso degli anni un aumento delle proprie aspettative di vita, dovuta in parte anche al fondamentale rispetto di una dieta equilibrata e una sana attività fisica, emerge, trasversalmente, una richiesta di prodotti in grado di agire a livello della salute, e capace di mantenere uno stato di benessere generale. Proprio per questo motivo, negli ultimi anni stiamo assistendo ad una crescita esponenziale del mercato dei nutraceutici, dove l’Italia si presenta come paese leader a livello europeo. Si tratta di prodotti posizionati a cavallo tra farmaci e alimenti, in grado di contenere al loro interno, in maniera molto più concentrata, i principi nutritivi contenuti nei cibi. Sono costituiti quindi da sostanze farmacologicamente attive, in grado di poter agire sia in ambito preventivo nei confronti di alcune patologie croniche degenerative, sia come trattamento di supporto alle vere e proprie terapie farmacologiche. Non appartenendo alla classe dei farmaci, non devono sottostare alle loro regole, ma bensì possiedono un regolatorio proprio, ad oggi ancora immaturo e in grado di porre poche restrizioni. La loro commercializzazione, infatti, non è limitativa solo a farmacie e parafarmacie, inoltre, può avvenire anche in assenza di studi clinici che ne confermino la loro efficacia. Viene meno anche la nutravigilanza, ovvero tutta quella serie di studi post-marketing, in grado di andare a verificare la reale sicurezza dei prodotti una volta utilizzati in larga scala dalla popolazione. Dal momento che non sono obbligatori particolari studi per l’immissione in commercio, nel corso degli ultimi anni sono comparsi moltissimi prodotti pubblicizzati dalle aziende produttrici come miracolosi. Proprio per questo, a tutela dei consumatori, e in difesa dei prodotti più validi a scapito di tutti gli altri, è intervenuta l’Unione Europea, emanando il regolamento sui Claims, in modo tale da vietare l’attribuzione di effetti miracolosi in ambito nutrizionale e salutistico a prodotti che in realtà non li possiedono. Pur non essendo dei farmaci, va ricordato che un loro utilizzo inadeguato può portare comunque allo sviluppo di effetti collaterali, di rilevanza clinica anche importante qualora questi fossero in grado di andare a contrastare gli effetti terapeutici dei farmaci. Quando si decide di utilizzare un prodotto nutraceutico, oltre naturalmente a conoscere il contenuto, risulta fondamentale per il corretto funzionamento terapeutico anche il dosaggio e la posologia; proprio per questo motivo, è importante rivolgersi solo a specialisti del settore come medici e farmacisti. All’interno di questo contesto, e di fronte a tutte le nuove innovazioni introdotte nel mercato, emerge una nuova figura, l’informatore scientifico nutraceutico, l’unica persona in grado di trasmettere le corrette informazioni che partono dalle aziende e arrivano successivamente agli operatori sanitari. Non basta più il “classico” informatore del farmaco, serve una nuova persona, capace di possedere determinate competenze proprie dei prodotti trattati. L’informatore scientifico nutraceutico deve rappresentare il punto di comunicazione tra aziende e medici, riportando le ultimissime novità, in grado allo stesso tempo di riferire quali sono le reali richieste del mercato, e su quali campi deve focalizzarsi maggiormente la ricerca.

La nuova figura dell'informatore scientifico nutraceutico

ROSANI, FEDERICO MARIA FILIPPO
2018/2019

Abstract

Within a 2.0 society, which has seen an increase in life expectancy over the years, partly due also to the fundamental respect for a balanced diet and healthy physical activity, emerges, crosswise, a request for products able to act at the level of health, and capable of maintaining a state of general well-being. Precisely for this reason, in recent years we are witnessing an exponential growth of the nutraceutical market, where Italy is a leading country at European level. These are products positioned between drugs and food, able to contain within them, in a much more concentrated, the nutrients contained in food. They are therefore constituted by pharmacologically active substances, able to act both in the preventive field against some chronic degenerative pathologies, and as a support treatment to the real pharmacological therapies. Not belonging to the class of drugs, they do not have to comply with their rules, but rather have their own regulator, still immature today and able to place few restrictions. In fact, their marketing is not only limited to pharmacies and parapharmacies, it can also occur in the absence of clinical studies that confirm their effectiveness. Nutravigilance is also lacking, that is the whole series of post-marketing studies, able to go to verify the real safety of products once used on a large scale by the population. From the moment that they are not obligatory studies for the emission in commerce, during the last years a lot of products have appeared publicized by the manufacturing firms as miraculous. Just for this, to guardianship of the consumers, and in defense of the most valid products to loss of all the others, the European union has intervened, emanating the rule on the Claims, in such way to forbid the attribution of miraculous effects in circle nutritional and salutistic to products that they don't possess them. Also not being of the medicines, one inadequate use of theirs must be remembered it can bring to the development of collateral effects however, of clinical relevance also important if these were able to go to counter the therapeutic effects of drugs. When you decide to use a nutraceutical product, in addition to knowing the content naturally, it is essential for the correct therapeutic operation also dosage; for this reason, it is important to contact only specialists in the field such as doctors and pharmacists. Within this context, and in front of all the new innovations introduced in the market, a new figure emerges, the nutraceutical scientific informant, the only person able to transmit the correct information that starts from the companies and subsequently arrives to the health professionals. It is no longer enough the "classic" informant of the drug, need a new person, able to possess certain skills of the products treated. The nutraceutical scientific informant must represent the point of communication between companies and doctors, reporting the latest news, able at the same time to report what are the real demands of the market, and on which fields should focus more research.
2018
The new figure of the nutraceutical scientific informant
All’interno di una società 2.0, che ha visto nel corso degli anni un aumento delle proprie aspettative di vita, dovuta in parte anche al fondamentale rispetto di una dieta equilibrata e una sana attività fisica, emerge, trasversalmente, una richiesta di prodotti in grado di agire a livello della salute, e capace di mantenere uno stato di benessere generale. Proprio per questo motivo, negli ultimi anni stiamo assistendo ad una crescita esponenziale del mercato dei nutraceutici, dove l’Italia si presenta come paese leader a livello europeo. Si tratta di prodotti posizionati a cavallo tra farmaci e alimenti, in grado di contenere al loro interno, in maniera molto più concentrata, i principi nutritivi contenuti nei cibi. Sono costituiti quindi da sostanze farmacologicamente attive, in grado di poter agire sia in ambito preventivo nei confronti di alcune patologie croniche degenerative, sia come trattamento di supporto alle vere e proprie terapie farmacologiche. Non appartenendo alla classe dei farmaci, non devono sottostare alle loro regole, ma bensì possiedono un regolatorio proprio, ad oggi ancora immaturo e in grado di porre poche restrizioni. La loro commercializzazione, infatti, non è limitativa solo a farmacie e parafarmacie, inoltre, può avvenire anche in assenza di studi clinici che ne confermino la loro efficacia. Viene meno anche la nutravigilanza, ovvero tutta quella serie di studi post-marketing, in grado di andare a verificare la reale sicurezza dei prodotti una volta utilizzati in larga scala dalla popolazione. Dal momento che non sono obbligatori particolari studi per l’immissione in commercio, nel corso degli ultimi anni sono comparsi moltissimi prodotti pubblicizzati dalle aziende produttrici come miracolosi. Proprio per questo, a tutela dei consumatori, e in difesa dei prodotti più validi a scapito di tutti gli altri, è intervenuta l’Unione Europea, emanando il regolamento sui Claims, in modo tale da vietare l’attribuzione di effetti miracolosi in ambito nutrizionale e salutistico a prodotti che in realtà non li possiedono. Pur non essendo dei farmaci, va ricordato che un loro utilizzo inadeguato può portare comunque allo sviluppo di effetti collaterali, di rilevanza clinica anche importante qualora questi fossero in grado di andare a contrastare gli effetti terapeutici dei farmaci. Quando si decide di utilizzare un prodotto nutraceutico, oltre naturalmente a conoscere il contenuto, risulta fondamentale per il corretto funzionamento terapeutico anche il dosaggio e la posologia; proprio per questo motivo, è importante rivolgersi solo a specialisti del settore come medici e farmacisti. All’interno di questo contesto, e di fronte a tutte le nuove innovazioni introdotte nel mercato, emerge una nuova figura, l’informatore scientifico nutraceutico, l’unica persona in grado di trasmettere le corrette informazioni che partono dalle aziende e arrivano successivamente agli operatori sanitari. Non basta più il “classico” informatore del farmaco, serve una nuova persona, capace di possedere determinate competenze proprie dei prodotti trattati. L’informatore scientifico nutraceutico deve rappresentare il punto di comunicazione tra aziende e medici, riportando le ultimissime novità, in grado allo stesso tempo di riferire quali sono le reali richieste del mercato, e su quali campi deve focalizzarsi maggiormente la ricerca.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/21158